Armonizzazione Calendario Eventi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida all’utilizzo del servizio on line
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
FUSION BE Software di booking on-line. Caratteristiche principali -E' un vero Sistema di prenotazione -Personalizzazione delle tipologie di camere e dei.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Assessorato Regionale Lavoro
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Architettura Three Tier
GooglePA, un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Roma, 19 maggio 2010 PA.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Ministero dell’Economia
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Bologna, 28 gennaio 2012 Fondi europei, politica di coesione e nuova programmazione il sito Europafacile
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA “ Implementazione dell’infrastruttura informatica esistente e l’integrazione con il SIT”
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
Definizione di “politiche temporali”
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
Promozione e Sostegno dell’Invecchiamento Attivo, a favore degli anziani residenti nei Comuni della Comunità Montana dell’Aniene, finanziato nell’ambito.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
WEBLEX LA BANCA DATI DELLE LEGGI AGEVOLATIVE. WEBLEX è un prodotto Centro Impresa S.r.l. semplice e intuitivo per la consultazione e la gestione delle.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Transcript della presentazione:

Armonizzazione Calendario Eventi “enti e operatori in rete: immettere dati, consultare informazioni, erogare un servizio” Forum della Pubblica Amministrazione Roma 10 maggio 2004 Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano

Armonizzazione Calendario Eventi È un nuovo servizio pubblico che si fonda su una relazione dialogante e di mutua convenienza tra Enti e operatori diversi, pubblici e privati È un servizio diretto agli operatori, pubblici e privati, interni ed esterni all’amministrazione comunale, che permette di avere: una visione territoriale di insieme degli eventi che impattano sulla città un ampio livello di dettaglio sugli specifici eventi una rilevante differenziazione delle tipologie di eventi un canale di comunicazione predisposto e diretto che mette in contatto tra loro erogatori di servizi e organizzatori (e/o responsabili) degli eventi in programmazione È un servizio che viene alimentato quotidianamente dagli stessi operatori pubblici e privati cui è destinato, mentre l’amministrazione comunale opera da supporto e controllo (sviluppo e assistenza alla rete dei partner e evoluzione del software) Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano

Una esperienza nuova nel rapporto pubblico privato Amministrazione e partner privati (e/o esterni) hanno concordato al Tavolo delle politiche temporali urbane sulla necessità di un nuovo strumento per armonizzare il calendario degli eventi che “impattano” sulla città e per facilitare la gestione dei servizi a fronte di tale impatto Individuato il bisogno/esigenza non si delega l’Amministrazione a rispondervi con un servizio interamente realizzato a suo carico Questo tipo di servizio è progettato in modo che la sua realizzazione sia quotidianamente operata dalla rete dei partner pubblici e privati coinvolti e interessati ad usarlo, sotto la regia operativa fornita dall’Amministrazione Progettazione, sperimentazione, realizzazione del nuovo servizio sono state condotte sotto l’egida di un Protocollo di intesa tra Comune di Milano, Camera di Commercio e Azienda Trasporti Milanesi che ha promosso il progetto, regolato le modalità di realizzazione e le risorse utilizzate Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano

Lo schema del sistema Un Database degli “eventi” che impattano sulla città interrogabile e aggiornabile via Internet da organizzatori di eventi e erogatori di servizi per conoscere e far conoscere intenzioni, servizi disponibili, lavori in corso, eccezionalità, conferme integrato da un sistema di comunicazione diretto tra enti, associazioni e soggetti diversi, tramite contatti con referenti precisi e individuati (“persone fisiche”), utilizzando gli automatismi previsti dal software (e-mail personali, telefoni, siti, ecc) supportato dall’assistenza di uno staff centrale di “facilitatori” Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano

più in dettaglio… un database relazionale che contiene la descrizione degli eventi un sito internet che permette a tutti gli enti coinvolti di consultare il calendario degli eventi inseriti, di immettere nuovi eventi, di inserire note relative ai servizi da erogare un sistema integrato di comunicazione diretto tra i partner, attraverso contatti con referenti precisi (persone fisiche) un sistema grafico geo-referenziato di visualizzazione e ricerca sulla mappa della città per zona, per quartiere, per via un sistema utilizzato da una comunità ristretta di partner che partecipano su base volontaria e sperimentano l’effettivo valore d’uso del sistema per la loro specifica attività Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano

Armonizzazione calendario eventi: i numeri … 7 mesi di funzionamento sperimentale del servizio 2 fasi di sperimentazione del sistema (set-dic 2003 e gen- apr 2004) 7.000 eventi inseriti 16 tipologie diverse di eventi 500 enti organizzatori di eventi 6 enti erogatori di servizi 100 referenti (e/o responsabili) degli eventi in programmazione 90 account di enti (che inseriscono gli eventi) Metodologia nella sperimentazione: rilevare le esigenze degli utenti per adeguare il software e il sistema È in fase di avvio la progettazione della versione stabile e definitiva del sistema Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano

La schermata di ricerca Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano

L’elenco degli eventi trovati Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano

La schermata per l’immissione degli eventi Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano