Illuminismo Interesse concreto per la diffusione della cultura e dei risultati della scienza → convinzione che ciò avrebbe contribuito a eliminare l’intolleranza,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Montesquieu.
Storia della filosofia contemporanea
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
una bella avventura culturale
I bambini nelle tre religioni monoteiste
PROGETTO ALI BASILICATA
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Progetto filosofico – politico di Kant
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
1 1.
La Costituzione Italia
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
A cura di Davide Sproviero
CERA UNA VOLTA UN MAESTRO… Comè possibile appassionarsi al fare scuola e alla ricerca educativa… W. Fornasa Università di Bergamo.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
= restaurare quanto c'era prima della rivoluzione
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
I saperi professionali dell’insegnante
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
ILLUMINISMO.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La matematica ha un senso
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Introduzione al corso Storia delle’Educazione e della Pedagogia
Scuola democratica presenta...
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Corso di Pedagogia Generale
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
La didattica ermeneutica esistenziale.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
La Filosofia dello Spirito
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Illuminismo Interesse concreto per la diffusione della cultura e dei risultati della scienza → convinzione che ciò avrebbe contribuito a eliminare l’intolleranza, i pregiudizi e l’oscurantismo Grande fiducia nelle possibilità della ragione → strumento in grado di spiegare tutti i problemi dell’uomo: filosofici, scientifici, religiosi, politici, sociali Aspra polemica contro il passato → convinzione di poter dare inizio, con l’aiuto della ragione, a un’era migliore delle precedenti Rifiuto delle polemiche tra le diverse confessioni religiose → ricerca di un nucleo di verità su Dio, comune a tutti gli uomini e abbandono delle superstizioni Ricerca di una filosofia in grado di spiegare sia i fenomeni della conoscenza sia quelli morali

Montesquieu Lo spirito delle leggi (1748) Stato: Diritto positivo: Charles-Louis de Secondat barone di Montesquieu (1689-1755) Lo spirito delle leggi (1748) Istituzioni e leggi dei popoli sono legate alla natura dei popoli stessi, ai loro costumi, alle loro religioni, e addirittura alla natura del paese in cui vivono, al clima, alla struttura geografica → non è garantito che le leggi di un popolo vadano bene per un altro. Nasce dall’esigenza di trovare rimedio alla situazione di guerra provocata dall’uomo che all’inizio, cioè nello stato di natura, è mite e tranquillo ma che diventa, dopo aver acquisito coscienza di sé, aggressivo e bellicoso. Stato: Diritto positivo: diritto delle genti → rapporti fra le società diritto politico → rapporti fra i cittadini e lo Stato diritto civile → diritti fra i cittadini come privati

Francois Marie Arouet detto Voltaire (1694-1778) Dio è autore del mondo ma non si interessa alle faccende umane. Bene e male non sono comandi o divieti di Dio, ma modi di indicare quello che è utile o dannoso alla società. → Avversione di Voltaire per le religioni confessionali. Religione: Non del tutto progressista, con tratti conservatori → inevitabile divisione in due classi: quella degli oppressori e quella degli oppressi. Sosteneva che gli operai dovessero essere mantenuti in uno Stato di povertà che li stimolasse a lavorare produttivamente. Politica:

Enciclopedia Denis Diderot (1715-1784) Jean D’Alembert (1717-1783) Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, 27 volumi, il primo uscito nel 1751 e l’ultimo nel 1772 Scopo: organizzazione sistematica del sapere e sua diffusione (carattere divulgativo) Avrebbe dovuto accogliere tutte le conoscenze che lo spirito umano può raggiungere → arti, tecniche, industrie (mostrare che l’antica divisione fra il sapere e il fare è superata)

Scuola illuminista Aspra critica ai collegi e alle metodologie dei Gesuiti Grande fiducia nel sapere scientifico Criterio dell’utilità → Insegnare cose utili per la vita Proposte di istruzione obbligatoria per tutti affidata allo Stato Università → Diderot immaginava che accanto alle facoltà tradizionali venissero istituite diverse scuole superiori di carattere professionale orientate secondo diversi indirizzi (formazione politica, arte militare, marina, agricoltura…)

L'Emilio o Dell'educazione (1762): J.J. Rousseau (1712-1778) L'Emilio o Dell'educazione (1762): Emilio è un allievo immaginario di Rousseau, che si occuperà della sua educazione dalla nascita fino a che sarà abbastanza grande da non avere più bisogno della sua guida. In campagna, ma senza sottrarsi alla società: Emilio, membro della società, deve compierne i doveri, ma non può entrare a farne parte senza educazione. Dove? Salvaguardia della natura umana dalla contaminazione che le deriva dall’ambiente in cui vive: come prima cosa il bambino deve essere sottratto all’azione depravatrice della società. Educazione naturale: Conoscenza della psicologia dell’età evolutiva. Non si può pensare che ci sia un’azione educativa valida per tutte le età.

J.J. Rousseau Educazione negativa: Il vero uomo: Critica alla società: Il precettore non deve imporre, deve soprattutto preservare il bambino dagli influssi negativi nel suo cuore e nella sua mente. Il precettore (l’educatore o il genitore) deve insegnare qualcosa solo quando l’interesse a sapere nasce dal bambino Educazione negativa: Il vero uomo: Il vero uomo è colui che guarda il mondo coi suoi occhi, sperimenta le passioni col suo cuore e si lascia guidare solo dalla ragione Stato di natura → individuo basta a se stesso Civiltà + divisione del lavoro → rete di dipendenze reciproche che distrugge l’uguaglianza e la libertà Critica alla società: Limite Rousseau: Propone una pedagogia dell’autorità anche attraverso la tecnica dell’intervento dissimulato, che mira a ottenere l’adesione dell’educando in maniera irriflessa

Emilio o Dell’educazione Libro primo: Prima infanzia → Salvare quanto c’è di buono nell’uomo / Sensi / Movimento / Apprendimento linguaggio Seconda infanzia fino ai 12 anni → Sopportare il dolore e avere assoluta libertà / I castighi conseguenza naturale delle cattive azioni / Nozioni morali sui concetti di libertà, proprietà e convenzione Libro secondo: Libro terzo: Dai 12 ai 15 anni → Non imparare, ma inventare / Prime letture / Alcune attività manuali Libro quarto: Dopo i 15anni → Amore di sé / Religione / Educazione del gusto Libro quinto: Virilità → Educazione della donna e differenze di genere

I. Kant Fine educazione: Allevamento: Disciplina: Cultura: (1724-1804) Fine educazione: Realizzare nell’uomo la vera umanità cioè l’essenza razionale e morale. Deve condurre l’uomo dall’animalità all’umanità. Prima dell'educazione morale Rafforzamento del corpo, in vista delle sue funzioni spirituali: preparazione alla disciplina, alla cultura e alla formazione morale. Allevamento: Disciplina: Orienta le inclinazioni naturali e permette all’uomo di realizzare il suo fine, cioè la vita morale. Cultura: Istruzione e formazione di abilità. Educazione Morale: Deve basarsi sulle massime, le sentenze che insegnano al ragazzo ad agire. L’uomo per natura non è né buono né cattivo → diventa buono solo in virtù dell’educazione morale.

I. Kant Compito educatore: L’educazione consiste nella realizzazione nell’uomo di un mondo che rappresenta l’essenza dell’umanità. L’educazione non è spontaneità, ma sforzo, esige da parte dell’educatore un compito positivo. Compito educatore: