Ben venuti BEN VENUTI A TUTTI VOI E GRAZIE DESSERE VENUTI AL NOSTRO CONVEGNO SONO MOLTO FELICE DI VEDERE TANTI IMPRENDITORI ITALIANI, INTERESSATI A SAPERE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo DAiuto Amministratore Delegato Milano, 19 marzo 2009 IX Infopoverty World Conference.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Conoscere e comunicare il territorio
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Creazione di un Network permanente di logistica, infrastrutture di distribuzione e servizi relativi la catena dellagroalimentare dellarea Adriatica 26.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
FORUM ECONOMICO DELLEUROPA SUD- EST Sofia, 1-2 Novembre 2005 La Legge n.84/21 marzo 2001 Disposizioni per la partecipazione italiana alla stabilizzazione,
NAZIONALE PER IL TURISMO
La Svizzera c‘è Presentazione di Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano, in occasione della conferenza „150 anni di relazioni bilaterali.
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
Missioni commerciali allestero 2010 Probrixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, individua il fulcro delle proprie attività nellorganizzazione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Centro Giustizia Minorile per la Sicilia
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Rappresentanza territoriale. LE VISITE Data Visita 9 marzo 2010Gabrovo marzo 2010Pleven e Vratsa aprile 2010Burgas 7 luglio 2010Montana e.
Internazionalizzare un’azienda è una scelta…. Aspin, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone, organizza per il 2014 il nuovo percorso.
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL’ESTERO:
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
CONFIMPRESE La finanza agevolata: un’opportunità per le imprese Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Milano, 9 luglio 2009 Gli strumenti finanziari.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE TESSILE E DELL’ABBIGLIAMENTO Tipo di progetto n. 7: PROGETTI PILOTA PER IL RAFFORZAMENTO.
FORUM ECONOMICO ITALIA-BULGARIA Insieme per la crescita Sofia Hotel Balkan - Sofia, 14 Aprile 2015 Dipartimento Cooperazione internazionale, Fondi strutturali.
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
European Commission DG Enterprise and Industry
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
IISS“Ettore Bolisani”
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Un progetto delle CCIE di: Bulgaria, Grecia, Romania, Serbia e Turchia Bulgaria, Grecia, Romania, Serbia e Turchia Progetto realizzato con il contributo.
RelatoreAndrea Rosa Referente per SelectUSA in Italia Consolato Americano di Milano © International Trade.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
Transcript della presentazione:

Ben venuti BEN VENUTI A TUTTI VOI E GRAZIE DESSERE VENUTI AL NOSTRO CONVEGNO SONO MOLTO FELICE DI VEDERE TANTI IMPRENDITORI ITALIANI, INTERESSATI A SAPERE QUALCOSA DI PIÙ SULLA BULGARIA. ANCHE PERCHÉ IN BULGARIA GLI ITALIANI SONO TRADIZIONALMENTE I PIÙ AMATI E BENVENUTI TRA TUTTI GLI STRANIERI. VORREI PRIMA RINGRAZIARE IL SIGNOR BÒDEGA – SINDACO DI LECCO, PER IL PATROCINIO E PER IL SUPPORTO MORALE E MATERIALE DEL COMUNE DI LECCO PER LORGANIZZAZIONE DI QUESTO EVENTO. GRAZIE ANCHE ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI LECCO, ALLA BANCA POPOLARE LECCHESE E ALLAPI DI LECCO PER IL SUO SUPPORTO. GRAZIE AI NOSTRI OSPITI DALLA BULGARIA, CHE HANNO FATTO UNA LUNGA STRADA PER PARTECIPARE AL CONVEGNO. GRAZIE AL ING. SABEV, CHE HA PRESTATO GENTILMENTE IL SUO INTERPRETARIATO.

LAIB LA NOSTRA ASSOCIAZIONE HA COME OBIETTIVO LO SVILUPPO DEI RAPPORTI CULTURALI, COMMERCIALI E INDUSTRIALI TRA I NOSTRI DUE PAESI FAVORENDONE I RELATIVI SCAMBI. QUESTO CONVEGNO SI PROPONE QUINDI DI AMPLIARE LINFORMAZIONE SUL PAESE BULGARIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL SETTORE DELLE LEGGI COMMERCIALI E DEGLI INVESTIMENTI, E SULLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO E INTERSCAMBIO CHE SI OFFRONO ALLE PICCOLE MEDIE IMPRESE ITALIANE ADESSO DO LA PAROLA ALLA DOTT.SSA Aglika Panceva – Responsabile per lItalia e la Spagna dellAgenzia Governativa per linvestimenti stranieri

LAIB APARTE LE ATTIVITÀ PROMOZIONALI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE PUÒ AIUTARE ANCHE PER: RICERCA E SELEZIONE DI POTENZIALI PARTNERS PRESENTAZIONE DIRETTA DELLE AZIENDE ITALIANE IN BULGARIA BUSINESS PLAN E STUDIO DI FATTIBILITÀ CONSULENZA E GESTIONE SUGLI INVESTIMENTI FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE È IN STRETTA COLLABORAZIONE CON IL FORUM ECONOMICO BULGARO – UNA ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA, CREATA NEL 1998 A SOFIA, CHE UNISCE 29 ORGANIZZAZIONI – GOVERNATIVE, NON GOVERNATIVE E PRIVATE TRA LE QUALI LA CONSOLIDAZIONE BANCARIA, LA CAMERA ECONOMICA, LA CAMERA DI COMMERCIO AMERICANA, IL BUSINESS CLUB GERMANO-BULGARO, IL GRANDE COMUNE DI SOFIA, LAGENZIA DI PRIVATIZZAZIONE, LA BORSA DI TITOLI BULGARA, LAGENZIA PER GLI INVESTIMENTI STRANIERI, E ALTRE SOCIETÀ.

FIERE LASSOCIAZIONE ORGANIZZA OGNI ANNO UN FORUM DINVESTIMENTI – PROGETTI E FINANZIAMENTI CON LO SCOPO DI PRESENTARE DA UNA PARTE GLI PROGETTI DELLE SOCIETÀ O ENTI BULGARI CHE CERCANO FINANZIAMENTI E DALLALTRA PARTE – I PARTNER POTENZIALI PER UNA COLLABORAZIONE –LE BANCHE, I FONDI DINVESTIMENTI, I RAPPRESENTANTI DEI PROGRAMMI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER I FINANZIAMENTI DEI PROGETTI COME SAPARD, FARE E ISPA. IL FORUM EMETTE UN CATALOGO PER SOCIETÀ, ENTI, FONDI DINVESTIMENTI E RELATIVI PROGETTI. NEL 2004 IL FORUM SARÀ PER DUE GIORNI – APRILE. SARANNO PRESENTATI DIVERSI MODULI INFORMATIVI DELLE BANCHE, FONDI, PROGETTI DINVESTIMENTI E INCONTRI BILATERALI TRA I PARTECIPANTI INTERESSATI. IL FORUM DINVESTIMENTI SARÀ SEGUITO DEL FORUM REGIONALE PER I TRASPORTI NELLA ZONA DI EST-EUROPA E LA ZONA ECONOMICA DI MAR NERO. – MAGGIO E IL FORUM DINVESTIMENTI NEL SETTORE AMBIENTALE E ECOLOGIA – 3-4 GIUGNO. PROPONIAMO AGLI IMPRENDITORI ITALIANI LORGANIZZAZIONE E PIENO SUPPORTO PER LA PARTECIPAZIONE O SOLA VISITA ALLESPOSIZIONI INTERNAZIONALI SPECIALIZZATI A SOFIA PRESSOINFO-EXPO CENTRO 2004, CON CUI LO STESSO SIAMO IN BUON RAPPORTO DI COLLABORAZIONE – 20 MARZO - SETTIMANA EDILE MARZO – 3 APRILE -TECNOMOBILE – ESPOSIZIONE PER LA PRODUZIONE DI MOBILI, SERRAMENTI E ACCESSORI 3. 1 – 4 GIUGNO - BULTERM, BULCONTROL E BULLABOR – ESPOSIZIONE SETTORE TERMOTECNICA, CONTROLLO E UTENSILI E STRUMENTARI GIUGNO - ELTEH - SETTORE ELETTROTECNICO

5 - SUPPORTO IN BULGARIA - Fondazione per la Cooperazione trans rfontiere in quale pertecipano più di 7 provincie tra le quali – Sofia, Vidin, Russe, Svishtov, Silistra, Kardjali, Smolian - Associazione dei comuni sul Danubio con più di 17 comuni - Associazione dei comuni dalla Rodopi per la regione della SudBulgaria (la confine con la Grecia e Turchia) -

CONTINUA - Forum Economico Bulgaro con più di 29 soci tra le quali – Consolidazione delle Banche, Il Grande Comune di Sofia, Agenzia della Privatizzazione, La Camera di Commercio e della Industria e la Camera economica Bulgara, La Camera degli imprenditori ed altri - Agenzia per lo sviluppo regionale – Vidin, Blagoevgrad, Goze Delcev

CONTINUA - Società per il controllo sul progettazione e costruzioni - Studi di progettazione - Imprevditori Edili - Studi legale e di commercialisti

CONTINUA - Unione nazionale per PMI - Associazione degli esportatori dellabbigliamento e del tessile - Università deconomia – Sofia - La Nuova Università Bulgara - Società e le ditte operanti nei settori: commercio, logistica, interpretariato, trasporti, turismo, metalmeccanica, costruzioni ed edilizia. - Insomma tutto necessario per un pieno supporto di consulenze e servizi legistici e di interpretariato