LIBERTA’ DI ESPATRIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
I DIRITTI FONDAMENTALI
VIAGGIARE IN EUROPA:.
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
La Costituzione. Principi Fondamentali
STRUTTURA e CARATTERI GENERALI dell' UE
DIRITTI UMANI.
Diritti e doveri dei cittadini
FONTI DEL DIRITTO.
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
FONTI DEL DIRITTO.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
PRIMA PARTE Contiene 42 articoli che spiegano
Libertà di natura giurisdizionale
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI INTERNAZIONALI
Circolazione dei beni culturali
I DIRITTI UMANI Art. 16 LA FAMIGLIA. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di.
: lUfficio per le Relazioni con il Pubblico (URP ) p. 102.
I principi fondamentali
I DIRITTI DI LIBERTA'.
Consiglio Superiore della Magistratura Formazione Decentrata
Informativa per gli italiani all’estero
CITTADINANZA Art. 2 della Costituzione « La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Le libertà inviolabili
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Costituzione Europea.
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
Art. 3 1.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
IL DIRITTO DI STABILIMENTO FORTE LEGAME CON LO STATO DI DESTINAZIONE
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
Principio di eguaglianza
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
Corso di Diritto Privato
Libertà personale – art. 13
Beni comuni e diritti sociali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA CITTADINANZA ITALIANA
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
FONTI DEL DIRITTO.
Primi dati statistici sul fenomeno disabilità a Marsala aggiornati a giugno 2014 REGIONE SICILIA CID CENTRO INFORMATIVO DISABILI MARSALA.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Le fonti del diritto italiano
Il turismo termale Stazioni termali = rafforzamento della destinazione turistica dei luoghi. Necessità di certificare le proprietà scientifiche delle prestazioni.
I.T.C. “Federico Cesi” di Terni 04/04/2008
La libertà di movimento delle persone
Libertà, diritti e doveri
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
La circolazione cittadini comunitari D.Lgs 30/2007 – rec. Dir. UE 38/2004 La presente direttiva determina: a) le modalità d'esercizio del diritto di libera.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Bisogni educativi speciale e disabilità
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
TAVOLA ROTONDA Il matrimonio del cittadino comunitario ed extracomunitario dopo l’entrata in vigore della Legge n. 94/ ° Convegno Nazionale ANUSCA.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Le procedure legislative
Transcript della presentazione:

LIBERTA’ DI ESPATRIO

1 ART 16 COMMA 3 Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.

2 SENT. 19-59 Il divieto di limitazioni per motivi politici di cui alla libertà di circolazione vanno estesi anche alla libertà di espatrio che è una situazione giuridica soggettiva distinta Art. 9 l. n. 1185 del 1967: possibilità per il Ministro di sospendere o limitare la validità di passaporti- problema più per il rientro che per l’uscita- Casi recenti evidenziano tuttavia la necessità di limitare l’espatrio verso paesi pericolosi

3 Sent. 109 del 1994: Non automaticità del divieto di espatrio Incisione del divieto di espatrio anche sulla libertà personale come misura coercitiva