IL TRATTAMENTO DELL’ACUFENE 13° CORSO DI AGGIORNAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I diversi tipi di Ipoacusia
Advertisements

GLI ACUFENI.
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico
Guida alla scelta dell’Università
V ANNO.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Confronti in Pediatria Trieste, 2-3 Dicembre 2011
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
Sistema per l’acquisizione e l’analisi
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
CFR Processo allo studio della riserva coronarica Istruttoria
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
DESIGN FOR MANUFACTURING
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
CON L’AIUTO DELLA MUSICA CREO… OPERE D’ARTE
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
Semeiotica dell’Apparato Respiratorio
Audiometrie e Spirometrie Analisi di un quadriennio Prof. Francesco Mocci.
Il modello del Piano Educativo Individualizzato è da compilare in formato digitale e da presentare alla famiglia durante il primo G.L.H. operativo. Nella.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Le Consulenze Specialistiche per patologie di interesse:
Spazi verdi dedicati alla ri-abilitazione nelle strutture socio-sanitarie. Come e perché progettarli. Novara, Per info e iscrizioni: scrivere.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
VERTIGINI E PROVE VESTIBOLARI
Test your abilities sick day rules domande e risposte
Reggio Emilia 5 maggio L audioprotesista e le indicazioni mediche discutibili.
Mani che con il freddo cambiano colore?
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
ISTITUTO FIORENTINO ANALISI
Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici
PROTESI E BINAURALITA’
TERAPIA DELLA IPOACUSIA PROFONDA
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Potenziamento di Laboratorio di Scienze
IL RAPPORTO COLLABORATIVO PROFESSIONALE MEDICO – AUDIOMETRISTA – AUDIOPROTESISTA : ANALISI MEDICO – LEGALE IL CONSENSO INFORMATO ALLE INDAGINI AUDIOMETRICHE.
13 Giugno 2009Franco Gandolfo1. CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI Quali Come Gestirle.
COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI REGGIO EMILIA SEMINARIO I LIBRI DELLOSTETRICA DINA VIANI NELLA SEZIONE ANTICA P.G. CORRADINI della BIBLIOTECA.
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
LA PERCEZIONE DEL SUONO
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Pippo.
Cenni di epidemiologia
Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara Peruzzo Sofia e Corcione Maria Pia classe 3F.
Corso di Laurea in Fisioterapia
IL SINTOMO VERTIGINE TURBA DELLA SENSIBILITA’ SPAZIALE
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dieta e sport CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Presentazione per specialisti in otorinolaringoiatria
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Ottobre.
Transcript della presentazione:

IL TRATTAMENTO DELL’ACUFENE 13° CORSO DI AGGIORNAMENTO Reggio Emilia 18 ottobre 2008 LA TERAPIA DEGLI ACUFENI ESPERIENZE A CONFRONTO Filippo Di Lella Sezione di Otorinolaringoiatria e Microchirurgia Otologica Università di Parma Direttore: Prof. S. Bacciu

RIABILITAZIONE ACUSTICA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI Reggio Emilia, 18 ottobre 2008 RIABILITAZIONE ACUSTICA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI AMBULATORIO ACUFENOLOGICO Medico Specialista ORL/Audiologo Audiometrista Audioprotesista (Psicologo) Università degli Studi di Parma

RIABILITAZIONE ACUSTICA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI Reggio Emilia, 18 ottobre 2008 RIABILITAZIONE ACUSTICA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI VALUTAZIONE ACUFENOLOGICA Anamnesi / Obiettività ORL otomicroscopia Rivalutazione esami precedenti e visione di esami radiografici (TC/RMI!!!) Audiometria Acufenometria Test di Feldmann Somministrazione di THI semplificato e adattato Università degli Studi di Parma

RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI Reggio Emilia, 18 ottobre 2008 RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI RIABILITAZIONE ACUSTICA Rumore bianco fenestrato (WWN) Università degli Studi di Parma

RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI Reggio Emilia, 18 ottobre 2008 RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI RIABILITAZIONE ACUSTICA OBIETTIVI (1) Effetto distrattivo Rumore neutro ad elevata tollerabilità Università degli Studi di Parma

RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI Reggio Emilia, 18 ottobre 2008 RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI RIABILITAZIONE ACUSTICA OBIETTIVI (2) Riposo acustico La finestra silente evita la stimolazione della porzione cocleare in cui si sviluppa l’acufene Università degli Studi di Parma

RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI Reggio Emilia, 18 ottobre 2008 RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI RIABILITAZIONE ACUSTICA OBIETTIVI (3) Riprogrammazione neurale La stimolazione delle popolazioni neuronali circostanti la zona dell’ acufene potrebbe circoscrivere e ridurre la porzione di corteccia cerebrale in cui si sviluppa tale sensazione Università degli Studi di Parma

RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI Reggio Emilia, 18 ottobre 2008 RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI RIABILITAZIONE ACUSTICA Brani di rumore incisi su CD Ascolto continuativo del brano: 1.5 – 3 ore 3 sessioni giornaliere Università degli Studi di Parma

RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI Reggio Emilia, 18 ottobre 2008 RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI RIABILITAZIONE ACUSTICA RISULTATI

RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI Reggio Emilia, 18 ottobre 2008 RIABILITAZIONE ACUSTICA MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEGLI ACUFENI CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE TERAPIA ACUSTICA WWN Miglioramento oggettivo del sintomo Miglioramento rapido Elevata tollerabilità Praticità della terapia