TEOREMA DI PITAGORA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

PABB1102-Lidia Buccellato
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
1 L’equivalenza delle figure piane
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E.FERMI” BARLETTA
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
I triangoli rettangoli
La storia di un triangolo
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
Risoluzione triangoli rettangoli!
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
chi ha paura della matematica?
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Il teorema di Pitagora.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
Alice ne paese delle meraviglie
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Quattro domande a PITAGORA
IL TEOREMA DI PITAGORA: Cosa afferma, come si dimostra
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Una presentazione di Enzo Mardegan
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
LO STOMACHION.
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
I TRIANGOLI.
Il teorema di pitagora.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
Triangoli.
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le aree dei poligoni.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
La similitudine.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
PROGETTO DIRITTI A SCUOLA MATEMATICA Docente: Salvatora Francesca Ferraro A.S Scuola Secondaria Primo Grado Istituto Comprensivo Perone-Levi.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Il teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
PABB1102-Lidia Buccellato
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Il teorema di Pitagora.
L’enunciato del teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
PABB1102-Lidia Buccellato
PABB1102-Lidia Buccellato
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

TEOREMA DI PITAGORA

In un triangolo rettangolo la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti è uguale all’area del quadrato costruito sull’ipotenusa.

Disegniamo due quadrati aventi il lato l = C1 + C2

Riportiamo nel primo quadrato grande il quadrato Q1 il quadrato Q2 quattro triangoli T T T T T

Riportiamo nel primo quadrato grande il quadrato Q1 il quadrato Q2 quattro triangoli T Nel secondo quadrato T T T T Q T T T T

La figura Q è un quadrato che ha il lato adiacente alle ipotenuse dei triangoli T T T T T Q T T T T

La figura Q è un quadrato che ha il lato adiacente alle ipotenuse dei triangoli T T T T T Q T T T T Togliendo ad ogni quadrato grande i quattro triangoli, Si avrà:

Q Q1 + Q2 Allora Q1 + Q2 = Q

Considerando che con “ Q “ indichiamo misure di superfici, quindi areee, volendo lavorare con misure di lunghezze, dobbiamo ricavare dalle aree dei quadrati le misure dei relativi lati applicando le conosciute formule inverse. LATO = AREA C1 = Q1 C2 = Q2 i = Q

i = (C1)2 + (C2)2   C1 = (i)2 - (C2)2 C2 = (i)2 - (C1)2