Evoluzione di una tecnica che ha rivoluzionato la biologia molecolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principali applicazioni della PCR
Advertisements

Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
CITOGENETICA CONVENZIONALE E MOLECOLARE.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Lez IngGen 24_XI_06 Race e nested PCR
Lezione IngGen 5-XII-06 Pcr quantitativa
Cercare le sequenze in banca dati
Corso di ingegneria genetica
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Array di oligonucleotidi
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
TRASDUTTORI E SENSORI.
Principi e basi della diagnostica virologica
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
METODI PER LA RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento.
Caratteristiche e applicazioni
Cicli di amplificazione
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
PCR quantitativa “Real-Time” e sue applicazioni in ambito biomedico
Parvovirus B19 e Papillomavirus umani
PCR real time nel monitoraggio dell’infezione da BKV V.Salotti e A.Azzi.
Espressione di un gene eucariotico
Che cosa offre biotechrabbit ?
Lezione Martedì 20 Aprile 2010
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Sistema LightScanner®
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Individuazione della causa di malattie e monitoraggio del decorso
BKV:Analisi quantitativa mediante RealTime PCR
I metodi RFLP SSCP/DGGE/TGGE Ibridazione con sonde oligonucleotidche
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
TECNICHE DI AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE
STUDIO DI TRANSGENI E GENI ENDOGENI DI RIFERIMENTO PRESENTI IN ALIMENTI E MANGIMI A BASE DI SOIA E MAIS MEDIANTE DIGITAL PCR Corso di Laurea Magistrale.
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA"
in fase post diauxica in S. cerevisiae”
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Tecniche della Biologia Molecolare
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
PCR Polymerase Chain Reaction Reazione a catena della DNA Polimerasi Premio Nobel per la Chimica nel 1993 assieme a Michael Smith Old Faithfull (???) Kary.
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Estrazione e quantizzazione
Sintesi chimica del DNA
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Gli strumenti di misura
Rintracciabilità degli alimenti di origine animale.
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Con un’unica reazione di ~ 30min è possibile visualizzare la presenza/assenza dell’organismo target La specificità della reazione può essere controllata.
Valutazione dell’espressione di un gene:
Valutazione dell’espressione di un gene:
POLIMERASE CHAIN REACTION
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Evoluzione di una tecnica che ha rivoluzionato la biologia molecolare Corso di laurea in Biotecnologie Biotecnoogie Diagnostiche La Real Time PCR Evoluzione di una tecnica che ha rivoluzionato la biologia molecolare Francesca Schena

Un po’ di storia... Test ad alta: SENSIBILITA’ SPECIFICITA’ 1983 Kary Mullis ideò la PCR 1993 premio Nobel

LA END-POINT PCR LIMITI: Poca precisione Bassa risoluzione No automazione Prodotti a basso p.m. Bromuro di etidio non è quantitativo ed è mutageno Risultati non numerici

Fasi di PCR in scala logaritmica QUANTIFICAZIONE NON E’ PRECISA A PLATEAU MA LO E’ NELLA FASE ESPONENZIALE

In una PCR con misurazione “end-point” (gel di agarosio) la quantità di ampliconi rilevato non è proporzionale alla quantità di target iniziale In una PCR “Real Time” il numero di cicli necessario per raggiungere una certa quantità di ampliconi è proporzionale alla quantità di target iniziale

Come funziona la Real Time? UTILIZZA DIVERSE SONDE INTERNE AL TARGET MARCATE A FLUORESCENZA CHE VENGONO RILEVATE DAI TERMOCICLATORI (FLUORIMETRI) DURANTE LA REAZIONE

Vantaggi della PCR Real Time Si evitano le contaminazioni date dalla manipolazione del campione Si riduce il tempo dell’esperimento Si ha una quantificazione del prodotto in tempo reale

La quantificazione del prodotto QUANTIFICAZIONE ASSOLUTA tramite curve standard a concentrazione nota QUANTIFICAZIONE RELATIVA tramite curve standard di un gene calibratore

SYBER GREEN

Perchè non scegliere SYBER Green Perchè scegliere SYBER Green Perchè non scegliere SYBER Green * Non sono richieste sonde specifiche * Generale screening di trascritti prima di passare alle sonde *Metodiche di pcr già collaudate in assenza di prodotti aspecifici, dimeri di primers ecc. * Genotipizzazione * Multiplex * Amplificazione di trascritti poco espressi * Detection di un basso livello di patogeni

Le sonde TaqMan Annealing Extension Extension REPORTER QUENCHER NON DETECTED EMISSION Annealing AMPLICON EXCITATION NON DETECTED EMISSION Extension AMPLICON EXCITATION Extension Spatial segregation of flurophores REPORTER QUENCHER TAQ POLYMERASE PHOSPHATE

Le sonde TaqMan Annealing Extension 5’-3’ Exonuclease REPORTER DETECTED EMISSION EXCITATION NON DETECTED EMISSION EXCITATION AMPLICON AMPLICON Annealing Extension 5’-3’ Exonuclease Spatial segregation of flurophores REPORTER QUENCHER TAQ POLYMERASE PHOSPHATE

VantaggiTaqman SvantaggiTaqman AFFIDABILITA’ COSTO ELEVATO SICUREZZA SEMPLICITA’ PRODUTTIVITA’ COSTO ELEVATO PROBLEMI DI ACCUMULO

MULTIPLEX SMART CYCLER Quattro canali ottici per la rilevazione della fluorescenza Possibile utilizzo di SYBR® Green, FAM, ROX, Cy3, Cy5, Texas Red, TET, Scorpion e Amplifluor primer

Molecular Beacon A target-specific loop EXCITATION DETECTED EMISSION B stem (5-6 complementary bases) AMPLICON EXCITATION Annealing Quenching C fluorophore REPORTER NON FLUORESCENT QUENCHER Same thing about segragation and spatial…. SI UTILIZZANO DI PREFERENZA CON L’APPARECCHIATURA NULISENS EASYQ

Vantaggi INNOVAZIONE: prima utilizzata per il monitoraggio di paziente HIV positivo approvata dalla FDA SEMPLICITA’ per l’interfaccia Windows che consente una facile interpretazione dei dati Svantaggi Massima precisione solo con RNA ottenuti da estrattori automatici Complessità della metodica

Sonde Fret Fluorescein (donor) LC RED640/705 (acceptor) Phosphate AMPLICON EXCITATION NON DETECTED EMISSION FRET DETECTED EMISSION EXCITATION 1-5nt AMPLICON Annealing Fluorescein (donor) LC RED640/705 (acceptor) Phosphate

Genotipizzazione tramite la curva di melting Sonda = 136 V AMPLICON 136V V AMPLICON WT A A V

Sonde fret e LIGHT CYCLER Ottimo in diagnostica Perchè molto veloce!!

Smart Cycler Nuclisens EasyQ Light Cycler + - ABI PRISM 7700 Termociclatore Tipo di sonda + - ABI PRISM 7700 Non versatile Set-up Ingombrante produttivo Syber green Economico Versatile Metodica collaudata Aspecificità Multiplex Tipizzazione Taqman/ Affidabile semplice Costoso Smart Cycler Set-up piccolo e pratico Taqman Molecular beacon Veloce (8 min) Flessibile Diagnostica Protocollo rigido Ricerca Nuclisens EasyQ Metodica complessa Light Cycler Fret Veloce Non per grossi volumi 7700 Applied Biosystems LightCycler Roche

Applicazioni Quantificazione virale Quantificazione dell’espressione genica Quantificazione del danno al DNA Controllo di qualita’ Efficacia e monitoraggio di una terapia Detection di patogeni Genotyping