Economia Scelte Pubbliche - 20061 I gruppi di interesse Lezione 6.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Come far ripartire le liberalizzazioni nei servizi Commenti di Guido Tabellini.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
La costruzione del capitale sociale nelle aree rurali.
Corso di Scienza delle finanze
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
VII° Tema: i gruppi di interesse
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Università degli Studi di Cagliari
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Progresso, Disoccupazione e Disuguaglianza
La teoria probabilistica del voto
Economia Scelte Pubbliche
Economia Scelte Pubbliche Democrazia, unanimità e efficienza Lezione 2.
Introduzione alla Public Choice
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Crescita i fatti principali
Altruistic punishment in humans
Istituzioni di economia
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Un progetto triennale Sviluppato da Isfol per conto dei due Ministeri (MEF risorse umane, MLSPS risorse finanziarie FSE), supervisionato da un Comitato.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Introduzione alla FISICA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
I modelli di welfare.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
I principali temi della macroeconomia
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Struttura lettura “Corporativismo/Corporatismo” (Schmitter)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Schema letture A. O. Hirschman (1)
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
La politica economica della tassazione
COSTI DI UNA VALUTA COMUNE. QUANTO GIOVA AD UNA NAZIONE AVERE UNA MONETA INDIPENDENTE? QUANTO GIOVA ADERIRE AD UN’UNIONE MONETARIA? I costi di un’unione.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Clean Evidence on Peer Effects Falk - Ichino Gruppo 11 Bernini Guido Di Martino Paola Pittari Benedetto Savina Paola 4 giugno 2012.
Transcript della presentazione:

Economia Scelte Pubbliche I gruppi di interesse Lezione 6

Economia Scelte Pubbliche Tipi di gruppi di interesse GdI di 2 tipi Agevolano obiettivi dei loro membri (sindacati, ordini professionali, pensionati) Influenzano lopinione pubblica (ambientalisti, pacifisti) Superati i costi di organizzazione svolgono pluralità di compiti (es. sindacati) Sfruttano inserimento nel mondo politico per favorire il proprio funzionamento (come sono finanziati i sindacati?)

Economia Scelte Pubbliche Origine dei GdI Logica dellAzione collettiva (Olson, 1970) Obiettivo di un GdI è BP per i suoi membri Obiettivo riunisce i membri ma crea free-riding 3 conseguenze + facile formare un GdI quando è piccolo GdI piccoli + efficienti Incentivi selettivi necessari per tenere insieme un GdI (es. closed shop) Dove incentivi selettivi sono presenti, adesione a GdI più elevata (UK vs. Francia)

Economia Scelte Pubbliche GdI e dilemma del prigioniero Lefficienza di un gdi dipende dalla pervasività del free-riding in situazioni PD Economia sperimentale Non tutti fanno free riding (nocciolo duro high demanders) % di free riding bassa nei giochi one shot, aumenta in quelli ripetuti La ripetizione del gioco riduce le informazioni differenziate (ciascuno sa meglio quanto gli altri contribuiscono al gdi) contribuzioni aumentano Free riding aumenta se il gruppo si espande Tipico di ogni associazione volontaria

Economia Scelte Pubbliche Lascesa e il declino delle nazioni Gdi spiegano lascesa e il decliono delle nazioni (Olson, 1982) Gdi cercano di ottenere posizioni di monopolio RS hanno scopi redistributivi Gdi interessati a movimenti lungo la frontiera delle possibilità di utilità, non a traslazione di essa (efficienza) Redistribuzione trasla la frontiera allinterno (perdita secca, etc.) Redistribuzione rallenta la traslazione verso lesterno della frontiera dovuta al processo tecnologico (scelte pro labor hoarding)

Economia Scelte Pubbliche Letteratura su hump shaped hypothesis Governance di 3/4 tipi Decentrata Intermedia Corporatista (con o senza governo) A livello decentrato, elasticità di domanda di lavoro assicura efficienza A livello intermedio si possono esternalizzare su altri settori i costi di scelte inefficienti ogni output è input in tutti gli altri settori W>MPL per livello di occupazione Sostituzione di L a K per crescita del PIL Corporatista ingloba gli interessi della società Calmfors e Driffill (1988) efficiente quanto decentralizzazione Olson (1982) costi di transazione + elevati

Economia Scelte Pubbliche Verifiche empiriche - 1 Alesina e Perotti (1997, tassazione e disoccupazione) Galli e Padovano (2003, crescita del reddito), Felli e Padovano (200?, crescita della TFP) confermano ipotesi di Olson differenze sistematiche di livelli di efficienza Galli e Padovano (2002) differenze sistematiche di policy Corporatismo: - I, + U, +GCONS, - TT, -SDINF Alvarez, Garrett & Lange (1991): conditional support hypothesis governi di sinistra hanno maggiore affinità ideologica con sindacati meglio politiche corporatiste. Governi di destra hanno meno affinità meglio politiche decentrate. Situazioni miste ancora meno efficienti Non esiste un supporto empirico convincente (Cameron lo trova sulle ore di sciopero)

Economia Scelte Pubbliche Verifiche empiriche - 2 Choi (1983) suppone che durata di stabilità è correlata con sviluppo di gdi (sclerosi istituzionale) sclerosi istituzionale è negativamente correlato con crescita (test poco specificato) Murrell (1983) verifica lipotesi su industrie nascenti e industrie mature, confrontando UK e Germania Critica a letteratura su sclerosi istituzionale è che non considera altre cause di crescita economica Lowell e Gallaway (1986) trovano un certo supporto considerando altre 11 variabili; altri (Wallis e Oates, 1988) trovano risultati opposti su diversi campioni e specificazioni risultato non robusto Muller e Murrell (1988) verificano che numero di gdi è positivamente correlato con anni di stabilità Problema teorico generale: bisogna vedere come gdi usano il sistema istituzionale (politico e economico) per svolgere la propria attività di pressione