Economia aziendale Valentina Colarieti Tosti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Percorso di formazione per componenti Segreterie Sas Complesso Dipartimento Nazionale Formazione.
La valutazione di affidabilità creditizia
Competenze e capacità tecniche
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
“La ricerca empirica in educazione”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Il caso CATERPILLAR Obiettivi dell’analisi e testi chiave di riferimento Aspetti formali per la presentazione Validità per l’esame di RCRI.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Obiettivo Business plan
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba. 1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le.
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
L’articolazione del POF
Il Controllo di gestione
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Cos’è a cosa serve come si fa
Micro organizzazione.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il corso di economia e misurazione aziendale
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Business Plan.
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Un modello didattico per il biennio Area umanistica.
Corso di Finanza aziendale Presentazione del corso a.a Economia e Finanza (CLEF) Economia Aziendale (CLEA)
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Introduzione al corso.
Sessione 1 topic 2 1 Programmazione e Controllo NON C’E’ CONTROLLO SENZA OBIETTIVI: IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI.
Conoscenze, abilità, competenze
…per focalizzare lo stato della tua azienda
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
2^ prova scritta esame di stato
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
Transcript della presentazione:

Economia aziendale Valentina Colarieti Tosti IL METODO DEI CASI Economia aziendale Valentina Colarieti Tosti

LA RELAZIONE TRAGLI ATTORI NELLE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE “UN CASO E’ UNA DESCRIZIONE SCRITTA DI UNA SITUAZIONE IN UN CONTESTO DI BUSINESS” (W. Waller Carson JR.) LA RELAZIONE TRAGLI ATTORI NELLE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE DOCENTE d d d d d d d d d d d d d d d d d d=discente

IL METODO DEI CASI PREVEDE TRE FASI DISTINTE LA FASE DI PREPARAZIONE DEL CASO LA FASE DI DISCUSSIONE LA FASE DI RIFLESSIONE CONCETTUALE/ CONCETTUALIZZAZIONE SUCCESSIVA ALLA DISCUSSIONE

PREPARAZIONE DEL CASO LA PERCEZIONE DEL PROBLEMA L’INQUADRAENTO DELL’IMPRESA ESAMINATA MEDIANTE L’ANALISI DELLE COORDINATE STORICHE, DI SETTORE, GESTIONALI, ORGANIZATIVE, DI ASSETTO PROPRIETARIO, DI PERFORMANCE ECONOMICO-FINANZIARIE E COMPETITIVE L’ANALISI/DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE LA FORMULAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ALTERNATIVE DI AZIONE

INQUADRAMENTO DELL’IMPRESA LA STORIA DELL’IMPRESA E DEI PRINCIPALI PERSONAGGI PRESENTATI NEL CASO IL SISTEMA DI PRODOTTO OFFERTO DALL’IMPRESA LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA, INTERPRETATA IN CHIAVE STORICA LA SITUAZIONE ORGANIZZATIVA, EVENTUALMENTE DESCRTTA MEDIANTE ORGANIGRAMMI E BREVI PROFILI DEGLI ATTORI CHIAVE LA SITUAZIONE DEL SETTORE E DEI PRINCIPALI CONCORRENTI

FORMULAZIONE DI ALTERNATIVE DI SOLUZIONE ANALISI/DIAGNOSI QUALI SONO I FATTI RILEVANTI ? ESSTEUN PROBLEMA REALE ? QUELE PRECISAMENTE ? QUALI SONO LE CAUSE E QUALI I SINTOMI ? FORMULAZIONE DI ALTERNATIVE DI SOLUZIONE QUALI ALTERNATIVE DI AZIONE SUSSISTONO ? IN CHE MISURA SONO FATTIBILI ? COME E QUANDO PRODURRANNO LA LORO EFFICACIA ? QUALI EFFETTI DISFUNZIONALI POSSONO MANFESTARSI ?

DISCUSSIONE DEL CASO “UNA VALIDA DISCUSSIONE DEL CASO NON CONSISTE IN UNA SERIE DI DOMANDE DEL DOCENTE E DI RISPOSTE DEGLI STUDENTI QUANDO GLI STUDENTI INTERVENGONO COSI’ DA COLLEGARSI L’UN L’ALTRO SENZA INTERFERENZE DA PARTE DEL DOCENTE, IL RUOLO DI QUESTI SI LIMTA A SEGUIRE –E A FAR SEGUIRE ALLA CLASSE- I CONTENUTI E LA DIREZIONE DEL DIBATTITO. IN UNA DELLE MIGLIOI SESSIONI A CUI HO ASSISTITO, DOPO L’INIZIALE DOMANDA DEL DOCENTE: “VUOLE COMINCIARE LEI SIGNOR X ?”, EGLI NON DOVETTE FORMULARNE ALCUN ALTRA PER TUTTA LA DURATA DELLA DISCUSSIONE” (KENNETH ANDREWS)

RIFLESSIONE SUL CASO DOMANDE GUIDA: CHE COSA SI IMPARA DA QUESTO CASO ? QUAL’E’ IL PROBLEMA ? QUALI SONO LE PRINCIPALI CONCLUSIONI CUI SIAMO PERVENUTI MEDIANTE LA DISCUSSIONE ? A QUALI CONCLUSIONI SAREMMO GIUNTI SE AVESSIMO APPLICATO ALTRI STRUMENTI O MODELLI DI ANALISI ? VI SONO ASPETTI CHE APPAIONO ANCORA NON CHIARI ?