Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

Informazioni sul corso a.a
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
K. A. Merchant A.Riccaboni
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Marketing business-to-business
CAP. 1 INQUADRAMENTO TEORICO
Marketing Comportamento del consumatore.
Segnali e sistemi per le telecomunicazioni - Claudio Prati Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
Capitolo 1 Concetti politici.
La comunicazione per la gestione delle crisi
Psicopatologia dello sviluppo – Storie di bambini e psicoterapia 2/ed Fabio Celi, Daniela Fontana Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl MAPPE.
Il metodo START.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Capitolo IV L’organizzazione.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Programmazione e controllo - managerial accounting per le decisioni aziendali 3/ed Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino.
Processi e competenze di marketing delle medie imprese italiane: opportunità e limiti per la crescita Daniele DalliAnnalisa Tunisini Università di PisaUniversità
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Principi di Scienza Politica
Governare una relazione In sintesi
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
La gestione della marca
Il piano di marketing strategico
Università degli Studi di Pavia
COMUNICAZIONE INTEGRATA D’IMPRESA
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Daniele Binci Agenda La teoria organizzativa in materia di lavoro La funzione Risorse Umane in azienda Strumenti di organizzazione del lavoro.
La gestione delle risorse umane:
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE DIMPRESA Andrea Carignani (9 crediti) Fondamenti 6 Crediti.
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITA’ Andrea Carignani (7,5 crediti) Fondamenti 5 Crediti.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 7 – Relazioni pubbliche internazionali – Valentini.
Marketing Il concetto di marketing.
Marketing e responsabilità sociale
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
L’evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
La comunicazione interna
I public affairs e il lobbying
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Incubatore Universitario Fiorentino
Sponsorizzazioni e partnership Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti 1 LE SPONSORIZZAZIONI E LE PARTNERSHIP.
Programmazione e controllo
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
POLITECNICO CALZATURIERO
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 7 FTA.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Marketing mix e piano di marketing
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Affidabilità.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Dipartimento di Scienze della Formazione
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Transcript della presentazione:

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 1 Levoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication di Emanuele Invernizzi Stefania Romenti

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Levoluzione storica delle RP I 4 MODELLI DI GRUNIG (1984)

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl La mixed-motive communication (Dozier, Grunig & Grunig, 2001)

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Levoluzione delle RP in Italia Le RP nascono nel 1943 quando le truppe alleate risalgono lItalia e reclutano alcuni operatori italiani di RP 3 fasi si sviluppo: – tra ufficio stampa e lobby – piccole agenzie pranzi e ricevimenti – associazioni professionali e consolidamento

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Le tendenze attuali La comunicazione diventa una componente centrale per le imprese 1. Cambiamenti nellapparato teorico-concettuale 2. Cambiamenti nel ruolo delle RP e del professionista 3. Cambiamenti nei contenuti delle competenze specialistiche e manageriali

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl 1. Cambiamenti nellapparato teorico-concettuale 3 prospettive sulle RP: 1. Critica 2. Retorica 3. Sistemica

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl La Excellence Theory Le RP devono essere considerate dal management una funzione strategica 4 componenti di ruolo della professione di RP (manageriale, consulenziale, tecnico e di relazione con i media) Il Two-way symmetric è il modello ideale di RP I piani di RP devono essere gestiti a livello strategico e tattico Le aziende best practice in RP hanno una cultura partecipativa, una rete simmetrica di comunicazione, una struttura organica, programmi che valorizzano le pari opportunità tra i dipendenti e dipendenti altamente soddisfatti

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl La Teoria situazionale dei pubblici 3 variabili: 1. Riconoscimento del problema 2. Coinvolgimento 3. Riconoscimento di vincoli

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Il concetto di relazioni RP come relationship management (Ledingham e Bruning, 2003) La via dialogica alle relazioni (Kent e Taylor, 2002) Le strategie di coltivazione delle relazioni (Hung, 2004, 2011)

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Immagine e Reputazione Costruzione Rafforzamento dellimmagine dellidentità e della reputazione Corporate reputation is an amalgamation of all expectations, perceptions and opinions of an organisation developed over time by its stakeholders and publics in relation to the organizations qualities, characteristics and behavior, based on personal experience, hearsay observed actions

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl 2. Cambiamenti nel ruolo organizzativo delle RP Direzione comunicazione La figura del CCO Il CCO entra nella coalizione dominante

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Il modello accentrato policentrico

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Una definizione di RP Linsieme delle attività di ascolto e riettiva, relazionali e comunicazionali gestite con tecniche manageriali al ne di collaborare alla denizione delle strategie aziendali di supportare il raggiungimento degli obiettivi aziendali e di rafforzare la reputazione attraverso un elevato grado di coerenza e di sinergia tra linsieme delle iniziative comunicazionali e le azioni gestionali e produttive

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Attività di RP Servizi di base (relazioni con i media, organizzazione eventi) Servizi specializzati (comunicazione della CSR, PA, comunicazione di crisi, comunicazione internazionale, comunicazione di marketing, comunicazione ambientale, comunicazione interna) Attività manageriali Attività strategiche

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl 2. Cambiamenti nel ruolo del professionista 1. Tecnico specialistico 2. Consulenziale-formativo 3. Manageriale 4. Strategico-riflettivo (BledManifesto, 2002)

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl LEntrepreneurial communication paradigm Istituzionalizzazione delle RP Entrepreneurial communication

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl La comunicazione strategica (Invernizzi e Romenti, 2011)

Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi e Romenti Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl La comunicazione influenza… Le strategie dellorganizzazione, i suoi comportamenti e la reputazione Le relazioni con gli stakeholder I messaggi chiave dellorganizzazione