Collaborazione a distanza tra studenti vicini Cristiano Dané Liceo scientifico A. Volta - Torino DI.FI.MA 2009 Uso di una piattaforma di e-learning in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area disciplinare: storia
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
Un percorso per le classi seconde
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia LA FORMAZIONE A DISTANZA Nuove Tecnologie ed Educazione Linguistica COMUNICARE IN PRESENZA E A DISTANZA Milano, 5 maggio.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
Calcolo della misura della sezione aurea
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Qualcosa cambia nella scuola ?
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Giuliana Bettini Ist..” Spallanzani” Castelfranco Emilia
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Il laboratorio nella didattica della matematica
Dott.ssa Antonella Poce
DATI CLASSI 5° : PARTECIPANTI Classi liceoClassi I.T.I.S.
 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Lavorando insieme su un cubo …
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
L'impatto delle tecnologie sull'apprendimento della Geometria
VALUTARE LE COMPETENZE:
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
GEOGEBRA PER LA SCUOLA GEOGEBRA PER LA SCUOLA CORSO INTRODUTTIVO A GEOGEBRA Sergio Zoccante Maria Angela Chimetto Padova, 17 marzo GeoGebra Institute.
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Collaborazione a distanza tra studenti vicini Cristiano Dané Liceo scientifico A. Volta - Torino DI.FI.MA 2009 Uso di una piattaforma di e-learning in attività di gruppo in una quarta liceo scientifico PNI

Descrizione piattaforma di e-learning Il lavoro di gruppo: problema proposto Il processo risolutivo e la valutazione Quadro teorico Forme di comunicazione e linguaggio Alcuni aspetti positivi Alcuni aspetti critici Scaletta

Gruppo 4. MARIA, SELENE, AMBRA, CHIARA, ANGELO Il problema Contesto: Successioni e progressioni Software: Geogebra Problema Costruisci un quadrato di lato 1. Costruisci un altro quadrato di lato 1 adiacente al precedente, ottenendo così un rettangolo. Esternamente al rettangolo, costruisci un quadrato che ha per lato il lato maggiore del rettangolo. Continua questa costruzione girando sempre in senso orario (oppure sempre in senso antiorario). Quale successione descrive la misura dei lati dei quadrati? Studia la posizione reciproca dei centri di questi quadrati. Progetto Eccellenza Matematica e software didattico IRRE ER e IRRE Lazio, 2000

Discussione durata 10 giorni con tentativi di dimostrazione di Maria e Selene, inframmezzata da discorsi sulla successione di Fibonacci e …

Nasce, contemporaneamente alla messa a punto della dimostrazione, una vivace discussione su: - che cosa significa collaborare; - come nascono le idee in Matematica. Linsegnante prova a moderare (ma non troppo). Quandecco …

Spontanea ricerca in internet delle proprietà della spirale. La nostra spirale non sembra verificarle! E dato un rettangolo aureo (cioè un rettangolo in cui laltezza è la sezione aurea della base), che viene disposto su un tavolo con il lato più lungo rivolto verso di noi. Dalla parte sinistra del rettangolo ritagliamo un quadrato, il più grande possibile, si vede che quel che resta del rettangolo è ancora un rettangolo aureo. Giriamo intorno al tavolo, verso sinistra, in modo da avere di nuovo il lato più lungo rivolto verso di noi e ripetiamo loperazione. Proseguiamo indefinitamente, ruotando in verso orario intorno al tavolo e tagliamo via i successivi quadrati. Sarà tagliato così ogni punto del rettangolo tranne uno. Trovare la posizione di questo punto eccezionale. 1.Nuova e vera collaborazione tra quattro componenti. 2.Discussione su infinitesimo, infinito, tendere, … 3.Congettura con lintervento decisivo di Ambra. 4.Dimostrazione. Qual è il centro? Cambiamo il punto di vista…

I lavori di gruppo si son conclusi a gennaio con una presentazione alla classe. I lavori sono stati valutati, misurando le voci: 1.Capacità di collaborare con gli altri componenti del gruppo 2.Contributo nella fase di congettura e di scoperta 3.Risultati raggiunti grazie al contributo personale 4.Esposizione del lavoro La valutazione è stata scritta sul forum con un commento. Un voto come gli altri … Il prodotto e la valutazione

Un po di teoria… Costruttivismo La conoscenza è attivamente costruita da colui che apprende, non passivamente ricevuta dall'ambiente. Costruttivismo La conoscenza è attivamente costruita da colui che apprende, non passivamente ricevuta dall'ambiente. Costruzionismo Il costruttivismo funziona particolarmente bene quando il soggetto che apprende è impegnato a costruire qualcosa da far vedere agli altri. Costruzionismo Il costruttivismo funziona particolarmente bene quando il soggetto che apprende è impegnato a costruire qualcosa da far vedere agli altri. Humans with Media (Borba) Lapprendimento è un fenomeno sociale di uomini con la tecnologia. Influenza: Uomo Tecnologia Influenza: Tecnologia Uomo Costruttivismo sociale

Forme di comunicazione Discussione di un problema (di soluzione, di bilancio) Discussione di concettualizzazione Meta-discussione Discussione di un problema (di soluzione, di bilancio) Discussione di concettualizzazione Meta-discussione Multilogo (Borba) Più discussioni che si intrecciano. Multilogo (Borba) Più discussioni che si intrecciano. Discussione Matematica (Bartolini Bussi) Linsegnante: inserisce la disussione; influenza la discussione. Linsegnante: inserisce la disussione; influenza la discussione. Scrittura secondaria (o oralità terziaria) Uso di font, di colori, di faccine per esprimere emozioni. Uso di abbreviazioni e altro gergo sviluppa il senso di appartenenza. Scrittura secondaria (o oralità terziaria) Uso di font, di colori, di faccine per esprimere emozioni. Uso di abbreviazioni e altro gergo sviluppa il senso di appartenenza.

Aspetti positivi Tempi individuali di collaborazione Attività motivante per gli studenti (Internet generation) Spazio dazione individualizzato (davanti al proprio pc, in camera, …) Dimensione sociale dellapprendimento Monitoraggio dellinsegnante Tempo scuola dilatato

Aspetti critici Mantenimento del ritmo nelle proposte online Disponibilità di internet Carico di lavoro (aggiuntivo) per gli studenti Carico di lavoro per gli insegnanti Chiaro inserimento nel curriculum e nel contratto didattico (a studenti e genitori)

I believe that collectives of humans-with-Internet-winplot [n.d.r. humans with Internet-geogebra] generate a different kind of knowledge, which does not mean that the mathematical results were different. But if process is considered, I believe that we may be on the way to discovering a qualitatively different medium that, like the "click and drag" tool of the dynamic geometry, offers a new way of doing mathematics that has the potential to change the mathematics produced (Borba). I believe that collectives of humans-with-Internet-winplot [n.d.r. humans with Internet-geogebra] generate a different kind of knowledge, which does not mean that the mathematical results were different. But if process is considered, I believe that we may be on the way to discovering a qualitatively different medium that, like the "click and drag" tool of the dynamic geometry, offers a new way of doing mathematics that has the potential to change the mathematics produced (Borba).