1 SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV – SICEP GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE AICQ SICEV: Schema Qualità: Audit su SGQ Informatizzati Schema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
AICA Congresso Nazionale settembre 2013 La certificazione come strumento per costruire sinergie tra «education» e «mondo del lavoro» Rodolfo Zich.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Documentare il percorso di innovazione
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Il perché dell’Accreditamento volontario dei servizi esternalizzati
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Lisolamento termico delle superfici trasparenti: ridurre le dispersioni, ottimizzare il guadagno solare, controllare.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Involucro opaco ad elevata efficienzaInvolucro opaco ad elevata efficienza 6 giugno piazza dei Martiri, n. 58.
Roma, 15 febbraio 2007 D.Lgs 626 Normativa per Videoterminalisti.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
Rendicontazione Corso di formazione UMANITA’ INTERCULTURALE
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
1° Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0
Professionalità e Competenza le nostre qualità, Flessibilità il punto di forza, lEccellenza il nostro obiettivo. Gispee Consulting è una società di consulenza.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
FIMMGMATICA ?.
Le scuole come cambiano come migliorano
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Percorso IFTS “ TECNICO SUPERIORE PER
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Progettare per competenze
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Progetto Progetto di Sviluppo Sperimentale finanziato dal bando Co-Research.
SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV – SICEP
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
Ing. Vitantonio Bevilacqua
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
B.I. Strategy, azienda certificata IBM Advanced Business Partner, nasce come spin-off di Sigma Tre Group, azienda presente dal 2000 sul mercato IT. L’azienda.
Patrocinato dalla regione Emilia Romagna
Formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro in applicazione dell’art. 37 D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. Il Decreto Legislativo 81/08 è un dispositivo.
Nuovo Polo della Salute di Padova Venezia, 28 Luglio 2014.
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
RELAZIONE QUALITA’ ANALISI DELLA COMMISSIONE PROF.SSA PATRIZIA ALBÈRI (REFERENTE) PROFF. ANDREINA BALESTRERI (COLLABORATORE) LUISELLA FOIADELLI (COLLABORATORE)
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
World Cafè - Firenze 27 settembre Eccoci al lavoro.
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
IV WORKSHOP SULL’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE 11 e 12 NOVEMBRE 2010 PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Riserva Naturale Orientata.
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Integrazione al riesame della direzione
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Transcript della presentazione:

1 SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV – SICEP GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE AICQ SICEV: Schema Qualità: Audit su SGQ Informatizzati Schema Ambiente: Sostenibilità e tecnologie eco-innovative Schema Energia e Ambiente: architettonica per la sostenibilità Schema Salute e Sicurezza: correlazione tra leggi e normative. LE NOVITA: Business continuity Nuovi documenti ISO e IAF ISO/IEC TS /-3/-4 Legge 4/2013 – AICQ Professional Milano, 27 Settembre 2013 presso FAST Data: 29/10/2013R. DE PARI

2 Attività svolta dai Partecipanti Partecipanti N° 152 Hanno risposto N° 90 (59,21%)

3 Organizzazione/Registro di appartenenza dei Partecipanti

4 Valutazione globale della Logistica

5 Dettaglio della valutazione sulla Logistica

6 Valutazione della durata del Seminario

7 Valutazione complessiva del Seminario

8 Dettaglio della valutazione complessiva del Seminario

9 Valutazione globale della didattica del Seminario

10 Dettaglio della valutazione sulla didattica del Seminario

11 ARGOMENTI DA AGGIUNGERE / AMPLIARE: PRINCIPALI SUGGERIMENTI FORNITI DAI PARTECIPANTI AL SEMINARIO 1.Tecniche di audit. 2.Più spazio al dibattito. 3.Conformità legislativa in ambito D.Lgs. 81/08. 4.Le competenze degli Auditor. 5.Esperienze di Organizzazioni (es.: AUTOGRILL); esempi applicativi. 6.Outsourcing/Applicazione MD5 da parte OdC su campionamenti/durata audit. 7.Nuova ISO 9001: Argomenti troppo specialistici. 2.Ridurre argomenti; meno presentazioni e più approfondimenti. 3.Eliminare argomenti superati o legati a documenti o certificazione più vecchi di due anni (Relazione: Audit su SGQ informatizzati). ARGOMENTI DA ELIMINARE / RIDURRE:

12 PRINCIPALI SUGGERIMENTI FORNITI DAI PARTECIPANTI AL SEMINARIO PRINCIPALI SUGGERIMENTI: 1.Si affrontano tanti argomenti che sono troppo lontani dalla realtà della maggior parte delle aziende. 2.Ridurre il seminario a mezza giornata. 3.Molto apprezzato l'intervento su ISO/IEC TS /-3/-4. 4.Giornata densa e ricca di argomenti e spunti di riflessione oltreché di informazioni di aggiornamento. 5.Sarebbe opportuno ridurre gli interventi per evitare ritardi e lasciare più tempo alle domande e alle discussioni. 6.Sarebbe stato più "efficiente" dare più spazio agli interventi del pomeriggio. I primi due interventi sono stati quelli a minor valore aggiunto e con la più bassa efficienza. Si ribadisce che nell'approccio "qualitativo", è da ritenersi importante, il RISPETTO dei TEMPI: la puntualità fa parte del RISPETTO altrui. 7.Ridurre pausa pranzo (max 45 min.) o organizzando il pranzo in sede, come in questa occasione.