Esperimento Curve di Landau

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Advertisements

Lezione 6 Perdita di energia
Radiazioni Ionizzanti
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Neutrino.
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Interazione Radiazione - Materia
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Misure di scattering sui nuclei
LA DINAMICA RELATIVISTICA
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Cinematica relativistica
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Interazione della radiazione con la materia
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Lezione 5… Interazione delle particelle con la materia
Lezione 8 Perdita di energia di e±
Le grandezze Dosimetriche
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Interazione della radiazione con la materia
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
La velocità delle reazioni chimiche
Scattering in Meccanica Classica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Lezione 7 Effetto Compton.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Fisica delle particelle elementari
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
Esperienza di Rutherford
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Lezione 8 Processi di emissione.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Esperimento Curve di Landau
Transcript della presentazione:

Esperimento Curve di Landau Laboratorio delle particelle elementari a.a. 2013-14 Lino Miramonti Università degli Studi di Milano Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Interazione delle particelle e della radiazione em con la materia Particelle cariche pesanti (α, p, d, μ, , ioni pesanti...) {>105 MeV} Particelle cariche leggere (β±, e±) {0.511 MeV} Particelle neutre (n,ν) Radiazione elettromagnetica (γ, X) In queste lezioni siamo interessati alla perdita di energia da parte di particelle cariche. Tralasciamo pertanto l’interazione, con la materia, delle particelle neutre e della radiazione elettromagnetica. Tratterremo dapprima l’interazione della particelle pesanti ed estenderemo poi la trattazione agli elettroni. Particelle cariche pesanti Particelle cariche leggere Particelle neutre & Rad em

Interazione delle particelle cariche pesanti Quando una particella carica attraversa un mezzo subisce: Una perdita di energia Una deviazione dalla direzione incidente Questi effetti sono dovuti a due processi: Collisioni inelastiche con gli elettroni atomici Scattering elastico sui nuclei atomici Vi sono inoltre altri processi in gioco: 3) Emissione di radiazione Cherenkov 4) Bremsstrahlung 5) Reazioni nucleari Per le particelle pesanti gli effetti sono dovuti principalmente alle collisioni inelastiche con gli elettroni atomici (Sezione d’urto = 10-17-10-16 cm2) Le particelle interagenti sono poco deviate dalla loro traiettoria iniziale. In prima approssimazione la traiettoria può essere considerata rettilinea. L’interazione avviene principalmente con gli elettroni del mezzo! ECCITAZIONE Se gli elettroni sono condotti a livelli superiori IONIZZAZIONE Se gli elettroni sono strappati all’atomo (o alla molecola)

Le collisioni inelastiche hanno una natura statistica Le collisioni inelastiche hanno una natura statistica. Nell’attraversate uno spessore macroscopico le particelle interagiscono molte volte, pertanto le fluttuazioni sulla perdita di energia totale sono piccole. A senso pertanto introdurre la perdita media di energia per unità di lunghezza. Indichiamo con dE/dx la quantità di energia persa per unità di percorso. La perdita di energia per unita di percorso fu introdotta per la prima volta da Bohr utilizzando argomenti classici e venne poi estesa utilizzando la meccanica quantistica da Bethe e Bloch. Noi utilizzeremo quest’ultima. La dipendenza dal materiale attraversato compare in A,Z,ρ,I (e indirettamente in δ) La dipendenza dalla particella incidente compare in z ed M (all’interno dei parametri cinematici β,γ) z,β,γ A,Z,ρ,I

Bethe-Bloch A basse energie domina il termine 1/β2 Minimo di Ionizzazione: 2-3 m0c2 Risalita relativistica 1) 3) 2) Correzioni alla Bethe-Bloch ad alte e basse energie: Il termine δ rappresenta una correzione alle alte energie detta effetto densità. Esiste un’altra correzione a basse energie detta “shell correction”

Curva di Bragg per particelle alfa Il numero di coppie create per unità di lunghezza di percorso è proporzionale alla frazione dE/dx d’energia persa dalla particella. Quest’ultima aumenta man mano che l’energia della particella diminuisce passando per un massimo alla fine del percorso.

Molte volte la dE/dx viene graficata in funzione di βγ anziché in funzione dell’energia. Il minimo di dE/dx lo si ha per β≈0.96 ossia βγ≈3.43(*) Le particelle con questa energia vengono dette “particelle al minimo di ionizzazione” o più semplicemente MIP (Minimum-Ionizing Particles) Esempio da: Review of Particle Physics Molte volte la densità ρ del materiale attraversato viene inglobato nella dE/dx come mostrato in figura. In questo caso la perdita di energia specifica avrà le dimensioni. (*) Il valore esatto dipende come vedremo più avanti dal materiale attraversato

Il termine I rappresenta l’energia media di eccitazione degli atomi del materiale attraversato e vale: Il termine δ è il più difficile da valutare (è dovuto all’appiattimento e all’allargamento del campo elettrico generato dalla particella ad alte energie). Questo termine porta la dE/dx a diventare pressoché costante a partire da βγ≈1000 (plateau di Fermi). Noi utilizzeremo elettroni da qualche MeV e pertanto possiamo tranquillamente trascurare il termine δ. National Institute of Standards and Technology (NIST) Stopping-Power and Range Tables for Electrons, Protons, and Helium Ions http://www.nist.gov/pml/data/star/

Bethe-Bloch in funzione dell’energia cinetica per differenti particelle. La perdita di energia segue una legge di scala ed è una funzione della velocità β. Nota la funzione per una data particella, ad esempio protoni, è nota anche per le altre particelle, a β fissato. Infatti essendo: Si ha: Ad esempio: il valore di –dE/dx è lo stesso per protoni di momento pp e per pioni di momento pπ=pp mπ/mp 1 GeV/c 6.7 GeV/c

Determinazione del minimo di ionizzazione:

Otteniamo: Il valore di β si trova per via grafica Il valore di β dipende quindi solo da b e non da a ossia le caratteristiche del materiale attraversato entrano in gioco solo attraverso il potenziale di ionizzazione I che dipende da Z Il valore del minimo di –dE/dx dipendo invece soprattutto da a a=f(dE/dx)) b=f(β)

Esercizio: Trovare il minimo di ionizzazione per particelle cariche in alluminio

Derivando rispetto a β e ponendo uguale a zero la derivata si ottiene: Introducendo il valore di β = 0.954 (o βγ = 3.18) nella –dE/dx otteniamo:

Altri materiali Come si può vedere: Il valore di βγ non cambia molto. Il valore di dE/dx cambia notevolmente. Ma solo di un fattore 4 se si considera la densità

Sapendo che il minimo di ionizzazione in Al è Esercizio: Quanto spessore di alluminio occorre per portare un fascio di protoni di momento pari a 3000 MeV a 2990 MeV? Sapendo che il minimo di ionizzazione in Al è significa che protoni di momento pari a 3000 MeV sono particelle al minimo di ionizzazione; il suo valore in Al è stato calcolato nell’esercizio precedente e vale 1.65 Supponiamo che nell’intervallo 2990-3000 MeV la perdita di energia specifica sia costante (possiamo pertanto portare fuori la perdita di energia specifica dall’integrale). 2.24 cm Dividendo per la densità dell’alluminio: Al pp=3000 MeV pp=2990 MeV

Interazione delle particelle cariche leggere: (i.e. elettroni e positroni) Gli elettroni sono in generale ultrarelativistici: γ = 4 a 2 MeV. Nell’urto con gli elettroni atomici non si possono trascurare le deflessioni Differenze tra elettroni e positroni (indistinguibilità) I valori di dE/dx ottenuti non si discostano molto da quelli ottenuti per le particelle pesanti

perdita di energia per irraggiamento Le particelle cariche leggere sono soggette non solo alla collisione con gli elettroni atomici del mezzo in cui interagiscono, ma subiscono anche un secondo tipo di meccanismo di perdita di energia dovuto alla interazione coi nuclei atomici. Questo secondo tipo di interazione, importante per energie elevate dell’elettrone incidente, è detta perdita di energia per irraggiamento Tale processo è direttamente proporzionale all'energia ed inversamente proporzionale al quadrato della massa delle particelle. Ad energie di pochi MeV  risulta ininfluente ma al crescere dell'energia esso può diventare il maggiore responsabile della perdita di energia per elettroni e positroni.
 L'energia persa per unità di percorso per elettroni e positroni è dato dalla somma di due termini, quello di radiazione e quello di collisione:

L'energia persa per radiazione dipende fortemente dal materiale su cui incide l'elettrone (o il positrone) ed è quindi interessante conoscere per ciascun materiale l'energia critica, Ec alla quale l'energia persa per collisione eguaglia quella persa per radiazione nel processo di bremsstrahlung. Questo avviene quando:

Esercizio: Quale è l’energia rilasciata da un fascio di elettroni relativistici di 4 MeV di energia cinetica in 200 micron di silicio? http://physics.nist.gov/cgi-bin/Star/e_table.pl Cerchiamo il valore della perdita specifica di energia nelle tabelle (ad esempio quelle del NIST) 4 MeV

Calcolandolo come fatto precedentemente troveremo un valore di: oppure Calcolandolo come fatto precedentemente troveremo un valore di: Questo valore si riferisce alla perdita specifica di energia totale somma di quella persa per collisione pari a 1.591 e quella radiativa (trascurabile) pari a 0.108 Inoltre considerando che nel silicio sono necessari ≈3.6 eV per generare una coppia elettrone-lacuna, ne consegue che al passaggio di una MIP sono prodotte in media 110 coppie elettrone-lacuna per µm

Range Definiamo percorso della particella la distanza che questa percorre all’interno del mezzo prima d’aver perso tutta la propria energia: Ogni particella possiede una traiettoria propria e tutte le particelle aventi la stessa energia iniziale hanno un percorso che le differenzia statisticamente le une dalle altre. Dispersione nel percorso La fluttuazione sul valore medio del percorso è detto range straggling Percorso medio Rm Re percorso estrapolato Il percorso medio Rm è definito come lo spessore del mezzo assorbente necessario a ridurre a metà il numero di particelle iniziali I0

Fluttuazioni (straggling) Equivalente a: 1 cm di H20 0.44 cm di Silicio La perdita di energia è un fenomeno statistico. Per grandi spessori (≥ 1 g/cm2), sotto l’ipotesi che le perdite di energia siano piccole rispetto all’energia totale, si ottiene una distribuzione gaussiana di larghezza: particelle pesanti non relativistiche Dove x (cm) è lo spessore di materiale attraversato CASO RELATIVISTICO. La precedente è valida per particelle pesanti non relativistiche. Nel caso di particelle relativistiche si ha: Particelle relativistiche

Esempio: Consideriamo 1 cm di alluminio: Avevamo visto che Quindi per x=1 cm Al

Le fluttuazioni statistiche sono dovute a: 1) Numero di collisioni Per piccoli spessori le fluttuazioni dell’energia diventano più importanti Le fluttuazioni statistiche sono dovute a: 1) Numero di collisioni 2) Energia trasferita per ogni collisione Si hanno grandi code ad alti trasferimenti di energia; ne consegue una distribuzione asimmetrica in cui il valore più probabile (picco) < del valore medio Queste distribuzioni sono dette CURVE DI LANDAU. Gli elettroni che ricevono una grande energia (δ electrons) possono sfuggire dal rivelatore Energia rivelata minore dell’energia persa dalla particella Fluttuazioni rivelate minori della fluttuazione di energia persa