Lapproccio preventivo per gli agenti chimici deve rientrare in quello generale che comprende tutti i pericoli per la salute e la sicurezza nei luoghi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
CONCETTI E DEFINIZIONI
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Seminario di formazione per RLS
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
Corso di formazione RRLLS
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Lapproccio preventivo per gli agenti chimici deve rientrare in quello generale che comprende tutti i pericoli per la salute e la sicurezza nei luoghi di.
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Emerging technology and political istitutions
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Transcript della presentazione:

Lapproccio preventivo per gli agenti chimici deve rientrare in quello generale che comprende tutti i pericoli per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Si prevede per gli agenti chimici un approccio preventivo fondato su procedure tecniche specifiche ed armonizzate Lapproccio per gli agenti chimici non può non coinvolgere le figure e gli strumenti previsti nei luoghi di lavoro per la tutela dei lavoratori Lapproccio preventivo per gli agenti chimici diventa un buon indicatore per descrivere la cultura e le realizzazioni preventive nei luoghi di lavoro

La trasposizione della direttiva europea in norma italiana è avvenuta in una maniera che si potrebbe definire creativa LItalia è lunico paese che ha dovuto assistere alla rappresentazione di vere e proprie tenzoni di ermeneutica ed a recitazioni di esegesi intra- ed iper-testuali della norma Ad essere esorcizzati nella rincorsa alla definizione del così detto rischio moderato sono risultati la sorveglianza sanitaria il monitoraggio biologico le misurazioni ambientali i così detti algoritmi i livelli dazione i valori limite professionali cioè tutto limpianto tecnico proposto dalla norma Nessuno apertamente ha sostenuto che grazie alla nuova norma possono essere allentate le misure di prevenzione o equivocato la gerarchia degli interventi e gli obiettivi da raggiungere

Se i risultati della valutazione dei rischi dimostrano che in relazione al tipo e alle quantità di un agente chimico pericoloso e alle modalità e frequenza di esposizione a tale agente presente sul luogo di lavoro vi è solo un rischio moderato per la sicurezza e la salute dei lavoratori e che le misure di cui al comma 1 sono sufficienti a ridurre il rischio, non si applicano le disposizioni degli articoli 72 sexies, 72 septies, 72 decies, 72 undecies Art. 72 quinquies D. Lgs. 626/94 Se i risultati della valutazione dei rischi a norma dellarticolo 4, paragrafo 1, dimostrano che, in relazione alle quantità di un agente chimico pericoloso presenti sul luogo di lavoro, per la sicurezza e la salute dei lavoratori vi è solo un rischio moderato e che le misure adottate a norma dei paragrafi 1 e 2 del presente articolo sono sufficienti a ridurre il rischio, non si applicano le disposizioni degli articoli 6, 7 e 10 della presente direttiva Art. 5 Direttiva 98/24/CE

Ein geringfugiges Risiko Un riesgo leve Un rique faible A slight risk [*] O risco baixo Er ringe risiko Micrò kinduno Een gering risico Kyseinsen riskin Ringa risk Un rischio moderato [**] [*] lacking signicance (The Chambers Dictionary) [**] contenuto o ridotto entro i limiti imposti o dettati dalla convenienza dall'opportunità o dalla tollerabilità ( Il Grande Dizionario della Lingua Italiana di S. Battaglia )

Nelle traduzioni della Direttiva 98/24CE degli altri Paesi UE il nostro MODERATO è stato tradotto rischio BASSO e in alcuni casi IRRILEVANTE

SONO ADOTTATE LE MISURE PREVENTIVE DEL CASO GIUSTIFICAZIONE SONO IDENTIFICATI GLI AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO MODERATO IN RELAZIONE ALLA QUANTITA DELLAGENTE CHIMICO VIENE SVOLTA LA VALUTAZIONE NON SI APPLICANO LE MISURE SPECIFICHE LE DISPOSIZIONI IN CASO DI INCIDENTI LA SORVEGLIANZA SANITARIA LA NATURA E LENTITA DEI RISCHI NON RENDONO NECESSARIA UNA ULTERIORE VALUTAZIONE DIRETTIVA 98/24/CE Valutazione preliminare

SONO ADOTTATE LE MISURE PREVENTIVE DEL CASO GIUSTIFICAZIONE SONO IDENTIFICATI GLI AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO MODERATO IN RELAZIONE AL TIPO E ALLA QUANTITA DI UN AGENTE CHIMICO PERICOLOSO E ALLE MODALITA E FREQUENZA DI ESPOSIZIONE VIENE SVOLTA LA VALUTAZIONE NON SI APPLICANO LE MISURE SPECIFICHE LE DISPOSIZIONI IN CASO DI INCIDENTI LA SORVEGLIANZA SANITARIA LA NATURA E LENTITA DEI RISCHI NON RENDONO NECESSARIA UNA ULTERIORE VALUTAZIONE Valutazione approfondita D. LGS 25/02

Gent.mo dott. Carnevale, mi pare che il suo quesito chiami in causa la questione dell'uso e della trasparenza della lingua legislativa e burocratica. Nel caso della locuzione "rischio moderato" è stato infatti scelto in italiano un aggettivo meno comune (cioè meno utilizzato nella comunicazione corrente) rispetto agli aggettivi scelti nelle altre lingue europee, ma forse per questo con un significato più preciso e maggiormente tecnico. Si tratta però di rendere questa scelta chiara e comprensibile per tutti, in modo che, come lei fa notare, siano esplicitati i criteri per poter valutare se un rischio sia effettivamente moderato o no. Ritengo infatti che nel caso specifico, l'aggettivo "moderato" sia stato utilizzato nell'accezione di "contenuto o ridotto entro i limiti imposti o dettati dalla convenienza dall'opportunità o dalla tollerabilità" (definizione che trovo nel Grande dizionario della lingua italiana fondato da Salvatore Battaglia): perché la locuzione risulti chiara devono essere fissati e resi noti i limiti appunto di tollerabilità nel caso specifico degli agenti chimici con cui persone che svolgono determinate funzioni possono venire a contatto. Può comunque nascere il legittimo sospetto che dietro la scelta di un aggettivo più tecnico e quindi meno accessibile per la massa, si nasconda comunque una non sufficiente chiarezza e precisione nella legislazione. Sperando di aver fornito qualche elemento utile alla sua ricerca, la saluto cordialmente. Raffaella Setti - Accademia della Crusca

Direttiva 98/24/CE Considerando (1-24) (4) che il rispetto di requisiti minimi in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici mirano non solo a garantire la protezione della salute e della sicurezza dei singoli lavoratori ma anche a fornire un livello minimo di protezione di tutti i lavoratori nella Comunità che evita ogni possibile distorsione nellarea della concorrenza (14) che il datore di lavoro dovrebbe valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro, al fine di prendere tutte le necessarie precauzioni di prevenzione e di protezione stabilite dalla presente normativa (17) che la sorveglianza sanitaria dei lavoratori per i quali dalla suddetta valutazione è emerso un rischio sanitario può contribuire alle misure di prevenzione e di protezione che il datore di lavoro deve porre in essere (18) che il datore di lavoro deve effettuare valutazioni e misurazioni periodiche e tenersi al corrente dei nuovi sviluppi della tecnologia al fine di migliorare la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (21) che nelle direttive 91/322/CEE e 96/94/CE la Commissione fissa valori limiti indicativi, come previsto dalla direttiva 80/1107/CEE, e che dette direttive dovrebbero essere mantenute in vigore quale parte dellattuale quadro normativo (24) che la presente direttiva costituisce un contributo pratico alla creazione della dimensione sociale del mercato interno (23) considerando che labrogazione della direttiva 80/1107/CEE non deve provocare unattenuazione delle attuali norme sulla protezione dei lavoratori dagli agenti chimici, fisici e biologici …

Direttiva 98/24/CE Articolo 10 … gli Stati membri adottano le misure necessarie per garantire lappropriata sorveglianza sanitaria dei lavoratori per i quali i risultati della valutazione di cui allarticolo 4 della presente direttiva rivelano un rischio per la salute … La sorveglianza sanitaria, dei cui risultati si tiene conto nellapplicazione delle misure di prevenzione sullo specifico luogo di lavoro è appropriata quando - è possibile stabilire un nesso tra lesposizione del lavoratore a un agente chimico pericoloso e una malattia identificabile o effetti pregiudizievoli sulla salute; e - esiste la probabilità che la malattia o gli effetti possano verificarsi nelle particolari condizioni di lavoro del lavoratore; e - la tecnica di investigazione è a basso rischio per i lavoratori Nel caso sia stato fissato un valore limite biologico obbligatorio, come indicato nellallegato II, la sorveglianza sanitaria è una prescrizione obbligatoria per il lavoro con lagente in questione, secondo le procedure previste dallallegato

Sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria i lavoratori esposti agli agenti chimici pericolosi per la salute che rispondono ai criteri per la classificazione come SORVEGLIANZASANITARIASORVEGLIANZASANITARIA molto tossici tossici nocivi sensibilizzanti irritanti tossici per il ciclo riproduttivo

le proprietà pericolose dellagente; le informazioni contenute nella scheda informativa in materia di sicurezza (obbligatoria); il livello, il tipo e la durata dellesposizione Le variabili da prendere in esame

tipo di sostanza sua quantità modalità di esposizione frequenza di esposizione Sono sempre da prendere in esame almeno quattro variabili N.B. indicando le misure di prevenzione e protezione adottate e tenendo conto del loro effetti sui rischi N.B. Due variabili su quattro hanno a che vedere con la valutazione quali-quantitativa della esposizione di singoli lavoratori

il datore di lavoro deve applicare le misure e i principi generali di prevenzione il datore di lavoro può essere sollevato dallapplicazione di specifiche misure di tutela la sorveglianza sanitaria e di rischio le misure specifiche di protezione e prevenzione le disposizioni in caso di incidenti o di emergenze

Nella valutazione dei rischi effettuata attraverso gli idonei criteri è possibile includere la … GIUSTIFICAZIONE che la natura e lentità dei rischi … … rendono non necessaria una ulteriore valutazione maggiormente dettagliata dei rischi N.B. La GIUSTIFICAZ IONE consente di classificarsi al di sotto della soglia del RISCHIO MODERATO

a) La progettazione e lorganizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro b) La fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e le relative procedure di manutenzione adeguate c) La riduzione al minimo di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti d) La riduzione al minimo della durata e dellintensità dellesposizione e) Le misure igieniche adeguate f) La riduzione al minimo della quantità di agenti presenti sul luogo di lavoro in funzione delle necessità della lavorazione g) I metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione nellimmagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti chimici MISUREEPRINCIPIGENERALIMISUREEPRINCIPIGENERALI PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI

MISURESPECIFICHEMISURESPECIFICHE mediante la sostituzione mediante progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici nonchè uso di attrezzature e materiali adeguati appropriate misure organizzative e di protezione collettive alla fonte del rischio misure di protezione individuali, compresi i dispositivi di protezione individuali qualora non si riesca a prevenire con altri mezzi lesposizione sorveglianza sanitaria DI PROTEZIONE E DI PREVENZIONE

Nel D.M. 10 marzo 1998 vengono definiti come luoghi di lavoro a rischio di incendio BASSO quei luoghi o parte di essi in cui vi sono scarse possibilità di sviluppo dincendio in presenza di sostanze a BASSO tasso dinfiammabilità e la susseguente probabilità di propagazione è bassa DISPOSIZIONIINCASODISPOSIZIONIINCASO DI INCENDIO ED EMERGENZA

Per la classificazione del rischio di incendio è pensabile una classificare al di sotto della soglia del così detto RISCHIO MODERATO identificando le seguenti condizioni 1. sostanze a basso tasso di infiammabilità 2. condizioni locali e di esercizio con scarsa possibilità di sviluppo di principi dincendio 3. probabilità di propagazione limitata in caso di eventuale incendio RISCHIO DI INCENDIO E/O ESPLOSIZIONE

Perché possa essere documentata una condizione di RISCHIO Chimico controllato debbono essere preliminarmente determinate (e documentate) La presenza eventuale di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro La valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di tali agenti con misurazioni ambientali (esposizione cutanea e/o inalatoria) o modelli per classificazioni basati su indici

In presenza di rischio chimico per la salute e la sicurezza, le misure generali di tutela dei lavoratori debbono in ogni caso sempre essere rigorosamente osservate La valutazione non può prescindere dallattuazione preliminare e prioritaria dei principi e delle misure generali di tutela dei lavoratori

le circostanze di svolgimento del lavoro e le quantità in uso della sostanza o del preparato i valori limite desposizione professionale c/o biologici dellagente se esistenti gli effetti delle misure preventive e protettive adottate le conclusioni se disponibili delle azioni di Sorveglianza Sanitaria stime qualitative che identificano, in termini semplici alcune variabili e permettono una conoscenza preliminare del livello di esposizione

1. misurazioni o valutazioni già eseguite in precedenza 2. misurazioni o valutazioni eseguite ad hoc 3. stime qualitative che identificano in termini semplici le variabili Modalità per identificare le variabili

il valore di esposizione deve risultare inferiore ad 1/10 del valore limite su rilevazioni effettuate in tre diversi turni di lavoro e nella medesima postazione di lavoro il valore di esposizione deve risultare inferiore ad ¼ del valore limite Valutazione attraverso luso dei valori limite occupazionali le norme UNI-EN forniscono una procedura formale per la valutazione della esposizione di addetti Si può evitare la misurazione periodica dellagente e terminare il processo di miglioramen to quando

Tre zone di riferimento in funzione delle percentuali di superamento del valore limite situazione rossa probabilità di superamento del valore limite maggiore del 5% situazione arancio probabilità di superamento del valore limite fra lo 0,1% e il 5% situazione verde probabilità di superamento del valore limite inferiore allo 0,1 % NORMA UNI EN

I modelli o algoritmi per la valutazione del rischio permettono, attraverso un giudizio sintetico finale di inserire il risultato delle valutazioni in classi Valutazioni senza lausilio di valori limite N.B. Risulta comunque consigliabile nei casi dubbi confermare il risultato dei modelli con una o alcune misurazioni dellesposizione Nel caso delle piccole e medie imprese che si distinguono anche per una elevata variabilità delle mansioni lavorative degli addetti e dei relativi tempi di esposizione nonché delle modalità duso degli agenti chimici gli algoritmi o i modelli possono rappresentare uno strumento di particolare utilità

Coordinamento tecnico delle Regioni e della Province Autonome

A B C

?

La definizione quantitativa ovvero quali-quantitativa del rischio (moderato) non può ridursi alla stima della sola esposizione (dose o concentrazione) ma deve tenere conto anche di altre variabili Quando la sorveglianza sanitaria e le altre azioni ad essa collegate (in particolare il monitoraggio biologico) possono essere tralasciate senza che questo possa costituire pregiudizio alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori ? Documento SIMLII - AIDII

PERCORSO LOGICO PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO La valutazione deve essere fatta sia per la salute che per la sicurezza dei lavoratori In riferimento alla definizione di agente chimico pericoloso deve essere effettuata una vera e propria analisi del rischio preliminare Deve essere adottata lanalisi del rischio che si compone di unanalisi e valutazione iniziale basata su metodi non quantitativi unanalisi di dettaglio basata su misure effettuate sul campo Documento SIMLII - AIDII

RISCHIO probabilità che in un dato individuo, o gruppi di individui, si verifichi un effetto avverso per la salute a seguito dellesposizione ad uno o più agenti chimici R= f (H,E,S) H, Hazard E, Esposizione S, Suscettibilità individuale Quale è il valore che garantisce con una ragionevole certezza (limite di fiducia) che non più di una certa percentuale delle possibili esposizioni eccedano il valore limite ? E necessario evidenziare la corretta conduzione tecnica degli impianti ed integrare tale valutazione con una di natura medica, non potendo la sola misurazione degli inquinanti aerodispersi tenere conto di tutte le possibili vie di penetrazione e del fatto che il limite viene definito per la persona media e non per tutti i lavoratori Documento SIMLII - AIDII

zA chi si rivolgono? zCome sono state concepite? zCome migliorano e rendono più esplicita la norma? zQuali reazioni hanno provocato? zQuale ruolo assegnano alle istituzioni (centrali e periferiche)? LE LINEE GUIDA

zLa nuova normativa non deve provocare unattenuazione delle attuali norme sulla protezione dei lavoratori zLa nuova normativa deve potere portare alla semplificazione di alcune procedure di prevenzione zLa nuova normativa deve potere produrre maggiore efficienza delle azioni preventive zLa nuova normativa pretende il ricorso a risorse strumentali e tecniche per indirizzare e verificare lefficacia delle misure di prevenzione PUNTI CRITICI

REACH (Regulation concerning the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) Sottopone ad un unico Sistema di Registrazione/Autorizzazione tutte le sostanze prodotte e/o importate in Europa, sia quelle già presenti sul mercato sia quelle nuove A fondamento del nuovo sistema di registrazione vengono posti i volumi (1 ton/anno) di sostanza prodotta o importata o utilizzata Tutte le sostanze, sia quelle esistenti e registrate in EINECS ( su ) sia quelle nuove (3.000), dovranno essere nuovamente registrate entro il 2012 Oltre che i produttori e gli importatori sono interessati al processo anche gli utilizzatori, i trasformatori ed i clienti finali Le associazioni dei datori di lavoro hanno previsto un impatto economico molto rilevante Le associazioni ambientaliste si mostrano molte preoccupate per le modifiche introdotte più di recente

Improvements compared to revised Commission Draft of 17 September 2003 ·The "duty of care" concept has been deleted. ·Substances for medical R&D can now be exempted from registration for 15 years. ·The Central Agency is asked to set up criteria for prioritisation of "substance evaluation" to ensure a uniform procedure by member state authorities. ·The right to appeal is now also possible during evaluation. ·Phase-in status applies to substances that have been produced within the last 15 years prior to the coming into force of this regulation (previously 10 years). (REACH) as of 29 October 2003

The proposal still has the following serious shortcomings, which we will try to have corrected in the forthcoming legislative process. ·In terms of its structure and scope, there has been no fundamental review. The requirements of the Regulation are still extremely extensive, complex, bureaucratic and elaborate. ·The data requirements are still principally based on the volumes produced/imported without taking the actual exposure into account. ·The Central Agency can make all animal testing data available to other registrants free of charge after ten years. ·The evaluation procedure still is decentralized and carried out by member states. ·Additional substances and groups of substances can be included in the authorisation procedure without providing sound scientific criteria. (REACH) as of 29 October 2003

Improvements of the Commission Proposal compared to the Internet Consultation Document of 16 May 2003 ·The obligation to draw up Chemical Safety Reports now only exists for substances of more than 10 tons/year that are subject to registration. Extended Safety Data Sheets are sufficient for the information flow along the supply chain ·Only the Central Agency is responsible for the registration process. ·The requirement for test data has been reduced in the range from tons/year but extended in the range above 10 tons/year. ·Reduced data requirements for intermediates now apply regardless of the number of sites to which they are transported. ·Polymers have been exempted from mandatory registration (for the time being). ·The Central Agency now has decision competence in the case of registration. Rights to appeal and to file an action against these decisions are explicitly provided for. ·The Central Agency is also responsible for authorisation. The national authorisation process has been dropped. ·The Agencys obligation to actively publish certain information has been restricted. Protection of confidential business information has been improved. (REACH) as of 29 October 2003