LA CITTA’ A MISURA DI FAMIGLIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Tecniche per il Restauro
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Principale Bibliografia di riferimento
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
L’effetto specchio del paesaggio
La rete dei LES del Lazio
Sociologia dei Processi Culturali
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Metodi e tecniche del servizio sociale I
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte sostituiscono le indicazioni per lesame contenute nella presentazione.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
Musei archeologici Roma Napoli Venezia Graziana Lucarelli
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Costruzione e redazione
Laboratorio di mappe mentali
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Il Gruppo di Lavoro.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
dalle abilità alle competenze
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Verso la città sostenibile
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Università degli Studi di Macerata
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Filippo Lenzerini Consulente Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Il COORDINAMENTO delle AGENDE 21 LOCALI ITALIANE Sabato 27.
Istituzioni di linguistica
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Territorio e Urbanistica
IL TERRITORIO: città e campagna
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
LE RAGIONI DI UNA BUONA SCELTA
La città educativa e il movimento di partecipazione
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

LA CITTA’ A MISURA DI FAMIGLIA Corso AFI - Modulo monotematico: urbanistica, famiglia, luoghi della socializzazione. Emanuela Gamberoni – Università degli Studi di Verona – Dipartimento Discipline Storiche Artistiche e Geografiche – sezione di Geografia

SCOPI DELL’INCONTRO APRIRE LA SECONDA FASE DEL CORSO COMPORRE UN POSSIBILE SCENARIO DI RIFERIMENTO (fattori possibili da considerare) … in ottica geografica …Tra la geografia urbana e la geografia sociale

STRUTTURA della serata Plenaria 60’ Lavoro (riflessione)in gruppi 45’ Restituzione, confronto e discussione in plenaria 45’

Le “parole di moda” Rete Globalizzazione Individui-comunità Locale-globale Sostenibilità Innovazione Informatizzazione Rete Individui-comunità Sicurezza Bene comune Multiculturalità Sussidiarietà QUALITA’ DELLA VITA

Le azioni Conservare Tutelare Aver cura Valorizzare Promuovere Dialogare Partecipare Scegliere Monitorare Valutare ………

Gli strumenti Progetti Pianificazione Agenda 21

Soggetto sociogeografico complesso FAMIGLIA Soggetto sociogeografico complesso (singoli e gruppo) che… - Agisce nello spazio - Attribuisce significati - Espleta funzioni elementari - Costruisce territorio (spazio vissuto)

CITTA’ (centri urbani) Organismo complesso difficile da definire… “il tipo più evoluto di insediamento umano…” (Dagradi, 2003, p. 277) - Svolge funzioni (abitativa, lavorativa) Serve se stessa e il territorio circostante Costruisce territorio (urbanizzazione) Scambiano con l’esterno forniture e scarti

FAMIGLIA SPAZIO URBANO implicazioni 1 – RAPPORTO TRA COMPONENTI FISICHE, UMANE, ECONOMICHE 2 – EQUILIBRIO/DISEQUILIBRIO TRA VANTAGGI-SVANTAGGI Creazione di un SISTEMA SPAZIALE SOCIOGEOGRAFICO

Mappa mentale -Sistema di organizzazione delle immagini mentali derivate da dati percettivi (verbali, iconici, …) -Struttura attiva che si compone di sempre nuove informazioni -Ha funzione previsionale.

LUOGO -“sito di estensione variabile che rimanda ad uno specifico significato nella sfera esistenziale del soggetto” … Fonte di impatti emotivi …

TOPOFILIA= Intima unione tra luogo fisico e sentimenti (contr TOPOFILIA= Intima unione tra luogo fisico e sentimenti (contr. TOPOFOBIA) NON LUOGO= differenziazione di simboli per eccesso di tempo, di spazio, di ego. LUOGO IPERREALE= costruito dal soggetto in base a segni insiti in un luogo reale ma che inducono alla costruzione di altro (immaginazione).

i luoghi e gli spazi… Dell’abitare Del commercio “del cibo” Dell’intercultura Dell’incontro Della “rete” Del tempo libero Della mobilità Dell’ “imperdibile” ……..

IMMAGINAZIONE (GEOGRAFICA) Strumento cognitivo idoneo a: Unire le informazioni ai “desideri” Costruire (visualizzare) territori possibili “L’immaginazione appare un elemento decisivo per valutare la qualità della vita” (Corna Pellegrini,2004, p. 181)

Strumento operativo idoneo a: AGENDA 21 LOCALE Strumento operativo idoneo a: Raccogliere i diversi punti di vista Sviluppare dialogo tra gli attori sociali Perseguire una progettazione partecipata Abbassare/contenere il grado di insoddisfazione degli attori sociali

Alcuni ambiti di applicazione Mobilità (uomini-donne, minori-adulti) Spazi di socializzazione (piazze) Pluralità etnica (segregazione o integrazione?) Aspetti ambientali

PERSEGUIRE ARMONIA, UNA SORTA DI “PACE GEOGRAFICA LOCALE” QUINDI … PERSEGUIRE ARMONIA, UNA SORTA DI “PACE GEOGRAFICA LOCALE” Ambiente Qualità della vita Famiglia

Da … J. Borja e M. Castells Costruire le città … ovvero dare una risposta efficace ad almeno cinque sfide che sono relativamente nuove: Lavoro e impiego (integrazione socioeconomica) Sicurezza (protezione, accesso, conoscenza) Significato (senso della vita, produzione luoghi) Sostenibilità (le risorse, i bambini, il futuro) Governabilità (connessione)

Da … J. Borja e M. Castells (p 51) … le città possono essere recuperate dai cittadini solo se questi ricostruiscono da capo a piedi un nuovo rapporto storico tra funzione e significato, articolando il globale con il locale. …

Grazie per la vostra cortese attenzione … Buon lavoro! emanuela.gamberoni@univr.it Studio 045 8028391 Fax 045 8028545

SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI … geografia umana -BARBINA G., La geografia umana nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2000. -CALDO C., Geografia umana, Palermo, Palumbo, 1996 (V ed.) -CORNA PELLEGRINI G., La Terra degli uomini, Roma, Carocci,2002. -DAGRADI P., CENCINI C., Compendio di geografia umana, Bologna, Patron, 2003. -VALLEGA A., Geografia umana, Milano, Mursia, 1989.

SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI … geografia sociale - AA.VV., Geografia sociale, Milano, Angeli, 1983 (II ed.). -MASSEY D., JESS P., Luoghi, culture e globalizzazione, Torino, Utet, 2001. - VAGAGGINI V. (a cura di), Spazio geografico e spazio sociale, Milano, Angeli, 1980.

SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI … geografia urbana AA.VV., Una rete di città. Verona e l’area metropolitana Adige-Garda, Verona, Cierre Edizioni, 2004. BORJA J., CASTELLS M., La città globale, Novara, De Agostini, 2002. CORI B. et al., Geografia urbana, Torino, Utet, u.e. DEMATTEIS G. et al., I futuri della città, Milano, Angeli, 1999. TURRI E., La megalopoli padana, Marsilio, Venezia, 2000.