Perchè anisotropia? Perchè l’anisotropia è ovunque!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le moto del futuro: motori elettrici
Advertisements

Centro Interdipartimentale di Logica e Applicazioni Dicembre 2003
AVVOLGIMENTI NELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI
Matematica Derivate Baluta Gabriel SCHEDA PRESENTAZIONE Matematica
Cenni sul campionamento
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Corso di Metodologia sperimentale per la ricerca agraria
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Caratteristiche dei prezzi dei servizi Spesso i clienti non hanno unesatta percezione del prezzo dei servizi, né del prezzo generalmente praticato. Infatti:
Luca Pizzamiglio Dipartimento di Elettronica ed Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 17 Giugno 2003 Stimatori d'area per descrizioni.
Schermo completo… cliccare quando serve
Campione e campionamento
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Fattori che influenzano il chemical.
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Valutazione delle ipotesi
V.Caglioti - Autolocalizzazione
Introduzione alla fisica
Università degli Studi di Roma La Sapienza
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
NEWTON Riesaminando gli studi fatti da Galileo sul moto dei proiettili, Newton ( ) capì ciò che a Galileo era sfuggito.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Il trasporto di Sverdrup
Termografia.
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
ARIA Il buco nell’ozono.
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Come funziona una camera a nebbia?
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
INQUINAMENTO ACUSTICO
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
STATISTICA INFERENZIALE
Intervalli di fiducia.
CONVEZIONE NATURALE.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso di Sistemi di Trazione
P. Burghignoli ♪, F. Frezza ♪, A. Galli ♪, L. Pajewski ☼ e G. Schettini ☼ Parma, settembre 2007 Parma, settembre 2007 EQUAZIONI INTEGRALI:
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
IL CAMPIONE.
Analisi di Immagini e Dati Biologici Edge detection and sharpening L7 38.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
TORSIONE ELASTICA NON CIRCOLARE. Proprietà della funzione.
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza
Decision Tree Based Transient Stability Method A Case Study Gruppo 10: Alessandro Gambini Michele Leoni Sistemi informativi per le decisioni LS 15 marzo.
A.A. 2005/2006Sintesi di volti virtuali da foto ortogonali 1 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Università.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Talcott Parsons e il funzionalismo
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
Autocorrelazione dei residui
Transcript della presentazione:

Perchè anisotropia? Perchè l’anisotropia è ovunque!! Onde di shock attorno all’aereo X-15 (Mach number = 3.5) Un esempio di scia a 19.5 gradi formata dall’onda della scia di Kelvin Perchè l’anisotropia è ovunque!! Onde di shock generate da un proiettile oltrepassante un foglio di alluminio appeso Vortici generati dalle ali dello Space Shuttle

reference tetrahedron Quale idea ci sta dietro? Idea: le informazioni addizionali per la descrizione geometrica degli elementi della mesh sono derivate dalla mappa affine standard The 3D case reference tetrahedron general tetrahedron The 2D case reference triangle general triangle 2D Un approccio anisotropo risulta conveniente quando la riduzione del costo computazionale dovuta al minor numero di gradi di libertà utilizzati supera l’aumento della complessità computazionale legata alla descrizione anisotropa della mesh Svantaggi: è richiesta un’analisi più complessa per descrivere in modo completo la dimensione e l’orientamento di ciascun elemento aumento del costo computazionale.

La soluzione mostra una singolarità interna in . Due esempi ~2500 elementi stima La soluzione mostra uno strato limite lungo con una pendenza pari a 100. t.c. stima ~6000 elementi t.c. La soluzione mostra una singolarità interna in .

Dominio a forma di L (L-shaped) 1024 elementi e su Dirichlet omogeneo sul resto del bordo. La soluzione mostra 2 strati limite interni di forma circolare.

7386 elementi controllo della norma in energia 98097 elementi Approccio basato sull’Hessiana controllo flusso attraverso 13395 elementi 7212 elementi controllo del flusso attraverso

Altri test case controllo della vorticità controllo della vorticità “Finite Element Method”- shaped channel controllo della vorticità controllo della vorticità caso test della cavità NACA 0012 controllo della norma in energia slat-wing-flap controllo della vorticità

...generalizzando...ora si fa anche... Adattazione di mesh Adattazione di modello ottimizzare la distribuzione dei modelli catturando le caratteristiche del fenomeno fisico; ottimizzare la distribuzione degli elementi della mesh catturando le caratteristiche della soluzione; raffinamento e deraffinamento degli elementi della mesh: raffinamento e deraffinamento dei modelli: stimatore a posteriori per l’errore di discretizzazione. stimatore a posteriori per l’errore di modello.