Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

A tutto il personale.
VIAGGI DISTRUZIONE Strumenti operativi. COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI 1° MOMENTO COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI.
Cos’è il Consiglio d’Istituto
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
APPUNTI SUGLI ORGANI DI GESTIONE DELLA SCUOLA ITALIANA In Italia Allestero (30 ottobre A cura di C. Cabria)
Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
La storia di un percorso
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Istituto Comprensivo di Villa Lagarina 30 marzo 2010 Prima Convocazione della Consulta dei Genitori.
Gli organi collegiali della scuola
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
Organizzazione interna Scuola Secondaria di 1° grado “LUIGI PIETROBONO”
Elezione della componente genitori del Consiglio di Istituto Liceo Newton di Chivasso Incontro del 2 ottobre 2014.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
*POF3* Quadro istituzionale, senso, soggetti, responsabilità, procedure, tempi, contenuti, struttura, ecc. DISAL Milano, 13 settembre ’15 Prof. Ermanno.
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
CONSIGLIO DI ISTITUTO GUANZATE 22 – 23 Novembre 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO DELLA NOSTRA SCUOLA.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Piano Triennale Offerta Formativa
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
Organi collegiali del Pio la Torre Progetto UDA - Materia: Diritto Ed. Economia Classe 1C - ITE Allievo: Juan Alejandro Tarantino E regolamento D’istituto.
Transcript della presentazione:

Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma

P.O.F. Piano Offerta Formativa A cura di: L.Giambarini, G.Riva, A.Scarpellini, R.Navarro, B.Prestini

Cosè il POF? è il progetto delle attività educative e formative è il documento con cui la scuola esprime la propria identità, esplicita le scelte educative, didattiche, organizzative, curricolari ed integrative è limpegno che la scuola assume promuovendo la collaborazione di insegnanti, studenti, genitori e delle componenti della società Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

Quale lobiettivo del POF? Contribuire alla formazione della personalità e al successo scolastico dei ragazzi Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

MATERIA DOCENTE ALUNNO Elaborazione didattica Operazioni di studio Relazione Da presentazione Enzo Noris-AGES Bergamo Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

MATERIA ALUNNO DOCENTE GENITORE CollaborazioneCondivisione Da presentazione Enzo Noris-AGES Bergamo Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

Mission dellITAS Finalità formativa attenta alle tematiche agro-alimentari e al territorio consapevole della centralità dello studente per crescere cittadini autonomi e professionisti con mentalità flessibile Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

POF approfondimenti lidentità dellistituto i curricoli proposti i laboratori e le attrezzature le attività tecnico-pratiche lutenza i criteri di formazione delle classi e linserimento degli alunni disabili Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

ITAS – Struttura organizzativa Linee guida, indirizzo e controllo (governance strategica) Operatività – produzione - realizzazioneControllo operativo Servizi amministrativi e gestionali ITAS – Organi competenti Pianificazione e progettazione Dirigente Scolastico Giunta Esecutiva Dirigente Scolastico Collegio Docenti Consigli di Classe Commissioni Funzioni Strumentali Assemblea degli Studenti Assemblea dei Genitori Consiglio dIstituto Giunta Esecutiva DS RSPP RGQ Dirigente e Personale Servizi Gestionali e Amministrativi Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

ITAS – Consiglio dIstituto Costituito da: Dirigente Scolastico e dai rappresentanti di: insegnanti (8) personale non docente (2) genitori (4) studenti (4) delibera: programma annuale preventivo e consuntivo organizzazione e programmazione dellattività scolastica inerente attrezzature, regolamenti, attività parascolastiche collegamento altri Enti stabilisce: come impiegare i mezzi finanziari in relazione al funzionamento amministrativo e didattico Il Presidente del Consiglio dIstituto è un GENITORE Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

ITAS – Collegio dei Docenti delibera relativamente al funzionamento didattico dellIstituto valuta periodicamente landamento complessivo dellazione didattica per verificarne lefficacia esamina i casi di scarso profitto designa al proprio interno gruppi di studio e commissioni Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

ITAS - Inoltre Commissioni Gruppi disciplinari Docenti con incarichi specifici Funzioni strumentali al POF Responsabile della Sicurezza Prevenzione Protezione (RSPP) Responsabile Gestione Qualità (RGQ) Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

ITAS – Consiglio di classe è composto dai docenti, 2 rappresentanti degli studenti e 2 rappresentanti dei genitori, è presieduto da un Coordinatore con compiti specifici (vedi il documento del POF) predispone il piano didattico della classe valuta periodicamente lapplicazione degli studenti individua le iniziative integrative che possono arricchire le attività curricolari, motivare maggiormente gli studenti e sostenere gli alunni in difficoltà formula al Collegio Docenti proposte relative allazione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergam o

ITAS – Organi parteipativi Comitato degli studenti Composto dai rappresentanti di classe eletti annualmente Formalmente allITAS non è costituito e operante Comitato dei genitori Composto dai rappresentanti di classe eletti annualmente Coordinato da un gruppo Direttivo Articolato in commissioni e collabora con le altre componenti scolastiche Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

ITAS – Organi partecipativi Comitato degli studenti Intermediare tra alunni ed i loro rappresentanti nel Consiglio dIstituto Comitato dei genitori Sollecitare la partecipazione dei genitori Favorire la comunicazione tra le varie componenti Avanzare proposte a Consiglio e Collegio Impegnarsi rispetto a dispersione e svantaggio scolastico Favorire linnovazione scolastica Hanno il compito di: Hanno il compito di: Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

…inoltre nel POF si può trovare…. Obiettivi e finalità della scuola Attività didattica, verifica e valutazione Offerta formativa integrativa Patto educativo di corresponsabilità Regolamento di disciplina e sanzioni Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo

..dove si può consultare il POF? il POF nella versione integrale è consultabile sul sito dellITAS Questa presentazione fornisce solo le chiavi di lettura per gli argomenti di interesse di noi genitori Bergamo, giugno Co.Ge.-Ass.Ge. ITAS Bergamo