Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di sicurezza elettrica
Advertisements

Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
La conoscenza delle proprietà ci consente
Laboratorio 5: Plasticità
Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg.
Elettricità e magnetismo
TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
LABORATORIO DI INGEGNERIA DEI POLIMERI
Proprietà dei materiali
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MOTO.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
Laboratorio Tessile e Analisi Termica
Università degli studi di Genova
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
► La Geotecnica è una disciplina dell’Ingegneria Civile
Modulo MICROBIOLOGIA – Divisione Carta - Innovhub
Prof. Laera Adriano Classe 1 P
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
Area analisi chimico fisiche
Risposta meccanica di un elastomero reale
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
Proprietà dei materiali
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
LIQUIDI Proprietà salienti:
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
REOLOGIA Il nome si deve a Bingham e indica la scienza che studia la deformazione ed il flusso dei materiali. I sistemi polimerici sono sostanze che si.
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
Comportamento viscoelastico
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
Materiali *.
GLI STATI DELLA MATERIA
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
METODOLOGIE DI ANALISI TERMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI REOMETRIA: APPLICAZIONI Dott.ssa Eleonora Perani Politec Valtellina VLABS.
TRIBOLOGIA. più Lubrificanti Liquidi (oli), Solidi, (grafite, TFE (tetrafluoroetilene, come il Teflon), Gas (aria compressa).
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
Il comportamento meccanico dei materiali
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carte Modulo Qualità Prodotto Claudio Bozzi www.sperimentalecarta.it

Trattamenti superficiali Caratterizzazione della tensione superficiale Proprietà barriera dei materiali Misura del colore Caratterizzazione reologiche dei materiali . …………………………………………………… 2/5

Trattamenti superficiali . …………………………………………………… Caratterizzazione della tensione superficiale La tensione superficiale di una materiale è forse la misura più appropriata per la valutare una grande quantità di processi industriale ( p.es. accoppiamento di film, incollaggio, stampa, resistenza ai grassi, resistenza all’acqua, etc.). Apparecchio Misuratore di angolo di contatto 3/5 3

Proprietà barriera dei materiali Misurazione della permeabilità al vapor acqueo e all’ossigeno di carte, accoppiati e film plastici. Apparecchio Permeabilimetro . …………………………………………………… Misura del colore Misura di L*, a* e b* con Differenti illuminanti (C, D50, D65) e geometrie (0°/90°, 0°/45°, 0°/8°) Apparecchio Spettrofotometro Xenotest 1505 (ATLAS) per invecchiamento alla luce 4/5 4

Caratterizzazione Reologiche dei materiali e Viscoelasticità La caratterizzazione della viscoelasticità di un materiale sia esso un liquido, un gel o un solido è una scienza poco nota ma di grandi potenzialità per la valutazione dei loro comportamenti. Tutti i materiali reali hanno un comportamento che si colloca all’interno delle due situazioni estreme: Elastico : tipico di un solido che sottoposto a sforzo si deforma ma alla cessazione della sollecitazione ritorna alla forma originale Viscoso : tipico di un liquido che sottoposto a sforzo si deforma senza tornare alla forma originale una volta cessata la sollecitazione Questi fenomeni sono tempodipendenti perché dovuti tempi di rilassamento dei materiali. Per esempio con queste tecniche si può studiare l’invecchiamento di un materiale . …………………………………………………… Apparecchi: Reometro rotazionale per liquidi e gel DMTA (termoanalisi dinamico meccanica) per i solidi 5/5 5