METODI ALTERNATIVI PER LA RICERCA DEI MICROORGANISMI E PER LA VALUTAZIONE DELLA LORO VITALITA Prof. Antonello Paparella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
( legge P.M.A. 40/2004 ) DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ( DGP )
Advertisements

Le funzioni dell’ “Operatore”.
La qualità dei vegetali per la promozione della salute
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
TERRENI DI COLTURA.
RIPRODUZIONE.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
CURVA DI CRESCITA.
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
Prof. Giovanni Giammanco
Organi ed apparati più comune sede di tumori professionali Tipo istologico Principali fonti di esposizione professionale.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Vanoni L. 1, Brasca M. 1, Lodi R. 1, Michienzi C. 1, Morandi S
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI
Formaggi a latte crudo a breve maturazione e problemi igienici: approfondimenti su alcune produzioni tradizionali in relazione ai criteri normativi.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
L’influenza aviaria: quale rischio alimentare?
Un laboratorio per l’ambiente
I CATALIZZATORI.
La produzione microbiologica di acido lattico
La produzione microbiologica di acido lattico. Chimica delle fermentazioni Acido lattico n CH3-CHOH-COOH u Sintesi chimica (D, L) u Fermentazione n Usi.
Bacillus cereus.
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI
Basi della citofluorimetria a flusso
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Dott. Pierpaolo Pagliacci
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
PROBLEMI EMERGENTI NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROBIOLOGICO
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Divisione batterica.
I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Conservazione degli alimenti.
IL SANGUE.
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Colorazione delle Spore
I criteri microbiologici dei prodotti alimentari
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Il sistema immunitario
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
ANIDRIDE SOLFOROSA.
I Batteri Lattici (LAB) in microbiologia degli alimenti
CRESCITA E METABOLISMO BATTERICO
CITOFLUORIMETRIA e SICUREZZA IN LAB.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
La qualita’ alimentare Principi di base
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.

292 Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota Argomenti e obbietivi Descrizione del tratto gastrointestinale Il microbiota dell’intestino crasso.
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
PH fattore intrinseco degli alimenti che determina in maniera significativa il comportamento dei microrganismi rappresenta la concentrazione di ioni d’idrogeno.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Presentato da R. Virgili L’impiego di nitriti e nitrati nei prodotti di carne stagionati: la ricerca e le prospettive del settore.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
Valentina DINI Società Italiana di Fisica 101° CONGRESSO NAZIONALE settembre 2015 Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità &
Transcript della presentazione:

METODI ALTERNATIVI PER LA RICERCA DEI MICROORGANISMI E PER LA VALUTAZIONE DELLA LORO VITALITA Prof. Antonello Paparella

1° gennaio 2006 entra in vigore il Regolamento CE 2073/05 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari

I PRIMI EFFETTI Sensibilizzazione dei laboratori Osservanza delle procedure analitiche Sensibilizzazione dei produttori Osservanza dei criteri microbiologici

VOLONTA DI CONFORMARSI AI CRITERI Può spingere il produttore ad adottare pratiche di decontaminazione su m.p. e p.f. Anomala estensione della shelf-life Danni subletali e falsi negativi Eventuali residui indesiderati

DECONTAMINAZIONE SUPERFICIALE DEI PRODOTTI ALIMENTARI Le soluzioni più frequenti: Acidi organici Etanolo Iperclorazione Radiazioni UV Vapore pressurizzato

UN CASO PARTICOLARE: DECONTAMINAZIONE DEI PRODOTTI IN INGRESSO NELLA CAMERA BIANCA

UNA LINEA DI DECONTAMINAZIONE SUPERFICIALE CON IPERCLORAZIONE DA UNA LINEA COME QUESTA, IN CONTATTO CONTINUO CON IPOCLORITO, E STATO ISOLATO…

un ceppo di Listeria monocytogenes con particolari performance adesive

Pratiche di decontaminazione inefficaci Cicli di congelam./scongelam. ripetuti POTREBBERO GENERARE FALSE NEGATIVITA nellanalisi microbiologica

per transizione delle cellule microbiche da uno stato coltivabile AD UNO STATO VITALE NON COLTIVABILE (VNC)

CELLULE VNC (VIABLE NOT CULTURABLE) Escherichia coli O157:H7 (Zhao and Matthews, 2000) Strategia di sopravvivenza in batteri non sporigeni. Dimostrata in Salmonella, Campylobacter, Escherichia, Vibrio, Streptococcus, Micrococcus ma anche in sporigeni come Bacillus subtilis. Riduzione volumetrica da forme coccobastoncellari a piccoli corpi sferici non dotati di involucri

LA CONDIZIONE VNC NON E LUNICA REAZIONE POSSIBILE ALLO STRESS CELLULARE esposizione a condizioni nutrizionali sfavorevoli, sostanze chimiche tossiche o condizioni fisiche subottimali (Neidhart e VanBogelen, 2000) STRESS NELLE CELLULE MICROBICHE

STATO FISIOLOGICO DELLE CELLULE ESPOSTE A STRESS

LE CELLULE MICROBICHE tra la vita e la morte… VITALI assenza di stress crescita regolare e vitalità cellulare STRESSATE stress lievecrescita rallentata o bloccata ma cellule vitali DANNEGGIATE stress moderatocrescita bloccata e diminuzione vitalità MORTE stress estremoinattivazione della maggior parte della popolazione ADATTATE ALLO STRESS stress superatorisposte adattative con > tolleranza allo stress SUICIDATE stress lieve/moderatoautolisi per > metabolismo futile

STRESS, ADATTAMENTO E SOPRAVVIVENZA AI PROCESSI DELLINDUSTRIA ALIMENTARE

DECONTAMINAZIONE E VNC Maggiore probabilità in caso di: Alimenti a shelf-life estesa (ESL) Criteri microbiologici severi in esportazione Alimenti con elevate cariche superficiali Alimenti con SL bloccata dalla distribuzione

STRATEGIE ANALITICHE IN SITUAZIONI A RISCHIO DI DECONTAMINAZIONE E VNC STRATEGIE ANALITICHE IN SITUAZIONI A RISCHIO DI DECONTAMINAZIONE E VNC

SE SI SOSPETTA UN FALSO NEGATIVO DA VNC Doppia procedura: arricchim. + resuscitation Doppia semina: con/senza disattivante Ricerca modificazioni substrato (inibenti, pH) Metodi specifici per VNC

METODI PER LA STIMA DEL DANNO MICROBICO SUBLETALE

Alla ricerca delle VNC… Metodi per stimare la vitalità cellulare DEFT (Jakobsen et al 1984; Ruocco et al 1991) Riduzione del 2,3,5-Trifeniltetrazolio (Chang et al 1999) Colorazione CTC-DAPI (Cappelier et al 1997) Bioscreen/Turbidometria(Phillips et al 1998;Paparella et al 2003) CO 2 detection time in GC (Guerzoni et al 1985) Citometria di flusso (Petrova e Donnelly, 2004)

STIMA DEL DANNO MICROBICO SUBLETALE NELLA BIOCONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI CON OLI ESSENZIALI

RIDUZIONE DEL 2,3,5- TRIFENILTETRAZOLIO STIMA DEL DANNO MICROBICO SUBLETALE

Studio del danno da olio essenziale in L.monocytogenes con riduzione del 2,3,5- trifeniltetrazolio cloruro (Paparella et al 2004) AGGIUNTA DI TTC AL TERRENO COLTURALE LIQUIDO: Riduzione del TTC (incolore, idrosolubile) formazano (rosso, insolubile) Valutazione quantitativa della vitalità cellulare (deidrogenasi) - usata in studi di fisiologia vegetale - Numerosi ceppi di L.monocytogenes sono stati esposti a diverse % olii essenziali. La Minimal Inhibitory Concentration (MIC) è stata valutata, in un primo screening, con TTC.

Studio del danno da olio essenziale in L.monocytogenes con riduzione del 2,3,5- trifeniltetrazolio cloruro (Paparella et al 2004)

Paparella et al 2004

CITOMETRIA DI FLUSSO STIMA DEL DANNO MICROBICO SUBLETALE

Doppia colorazione Secondo Ananta et al., 2004: Carbossifluoresceina diacetato (cFDA) Attività esterasica Propidio ioduro (PI) Propidio ioduro (PI) Danno di membrana

Determinazione in citometria di flusso Coulter®EPICS®XL (BeckmanCoulter Inc.): FLOW RATE: events/sec events/sample FL1 CHANNEL (525 ± 20 nm): FUORESCENZA VERDE (cF) FL2 CHANNEL (620 ± 15 nm): FLUORESCENZA ROSSA (PI)

Gate Fluorescenza delle cellule Possibile spiegazione del meccanismo cellulare coinvolto G1cF - and PI + Attività esterasica non rilevabile, membrana compromessa G2cF + and PI + Esterasi attiva,membrana danneggiata G3cF - and PI - Attività esterasica non rilevabile, membrana intatta G4cF + and PI - Esterasi attiva,membrana intatta Gate delle cellule colorate con cF e PI (Ananta et al., 2004)

Sottopopolazioni dopo doppia colorazione con cF e PI GATE 4 VITALI GATE 2 DANNEGGIATE GATE 1 INATTIVATE GATE 3 BASSA FLUORESCENZA FL1 CHANNEL: cF FL2 CHANNEL: PI

TURBIDOMETRIA/BIOSCREEN STIMA DEL DANNO MICROBICO SUBLETALE

4% NaCl O.D. (600 nm) Time (Hrs)

Effetto dellaggiunta di NaCl durante i trattamenti con differenti % OE Origano Time (Hrs) O.D. (600 nm) ATCC % NaCl

VALUTAZIONE DELLA PERMISSIVITA DEL SUBSTRATO

DECONTAMINAZIONE SUPERFICIALE DEI PRODOTTI A BASE DI CARNE MICROBIOLOGICAL CHALLENGE TEST E MODELLAZIONE DEI RISULTATI (L.monocytogenes)

PRODOTTI STUDIATI: Prodotti a base di carne: prosciutto crudo, coppa, lardo SCOPO: Decontaminazione superficiale in camera bianca (prima dellaffettatura) OBIETTIVO MICROBICO: Diminuzione dellinoculo (L. monocytogenes ATCC19114)

CHALLENGE TEST: Cocktail di 5 ceppi di L. monocytogenes: ATTC ceppi isolati da prodotti a base di carne (1 x 10 5 UFC/cm 2 ) DISEGNO SPERIMENTALE (E MODELLAZIONE): Effetto interattivo di NaCl, acido lattico e % olio essenziale sulla diminuzione logaritmica dellinoculo

Effetto dellaggiunta di NaCl durante il trattamento con differenti % olio essenziale di origano, con (a) o senza (b) emulsionante (lecitina) Logarithmic decrease (LogMPN) = 7,07x[EO] - 1,353x[NaCl] - 0,785x[NaCl] ,43x[Lactic Ac.] ,26x[EO]x[Lactic Ac.] + 13,87x[NaCl]x[Lactic Ac.] Logarithmic decrease (LogMPN) = 5,58x[EO] - 3,29x[Lactic Ac.] - 2,33x[EO] 2 - 1,39x[EO]x[NaCl] +3,03x[NaCl]x[Lactic Ac.]

NUOVE NORME PIU FLESSIBILI CONCLUSIONI SEMPRE PIU FREQUENTE LA DECONTAMINAZIONE RISCHIO DI FALSI NEGATIVI NELLANALISI MICROBIOLOGICA STRATEGIE E METODI GIA DISPONIBILI

Grazie per lattenzione! Prof. Antonello Paparella