Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
La misura empirica della temperatura
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Idrosfera.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
ENERGIA GEOTERMICA Un giacimento geotermico nasce dove la crosta terrestre comprende delle zone calde relativamente vicine alla superficie, la dove si.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Tecnologia del silicio
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Antonio Ballarin Denti
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Modalità di combustione: premiscelata (Otto)
Box-models Modelli «a scatola» 5/11/2012.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’IDROSFERA.
SCHEDA DI LABORATORIO: Temperatura di ebollizione 04/12/2012
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Il processo di evaporazione
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
METODI VOLTAMMETRICI I metodi elettroanalitici che dipendono dalla misura di corrente contro potenziale applicato sono detti Metodi voltammetrici I metodi.
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Scarico organico in un corso d’acqua
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Modelli di dispersione: acqua
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Dinamica dei fluidi.
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
Composizione dell’atmosfera e pressione
Leggi dei Gas 1.
Proprietà della materia
Transizioni di stato.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Le attività didattiche sull’acqua
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
Reazioni chimiche Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.
Temperatura dell’aria
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Le trasformazioni fisiche della materia
Le proprietà colligative
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Psicrometria.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012

cinetica del primo ordine Ossidazione Decadimento del soluto reattivo soluzione cinetica del primo ordine

effetto della temperatura Ossidazione Nel caso di BOD effetto della temperatura In generale: legge di Arrhenius (dipendenza della cinetica di reazione dalla temperatura)

Ossigeno alla saturazione Ad es. (Truesdale et al., 1955)

Ossigeno alla saturazione Hatfield (1941) T : temperatura (in °C) s : salinità (in mg/l di cloruro di sodio) p : pressione barometrica (in mm Hg) pv : tensione di vapore dell’acqua (in mm Hg) Truesdale & al. (1955) (a pressione atmosferica, 760 mm Hg)

Deossigenazione Deficit di ossigeno Consumo di ossigeno (aumento del deficit) con soluzione Nel caso di BOD:

Riossigenazione Soluzione puramente diffusiva per concentrazione Cs imposta alla superficie Flusso di ossigeno in superficie strato limite variabile nel tempo

Riossigenazione Flusso di ossigeno dovuto allo squilibrio tra concentrazione interna e concentrazione alla saturazione + turbolenza: lo spessore d è approssimativamente costante bilancio di massa flusso entrante all’interfaccia (flusso linearizzato considerando uno spessore d) ip. V=cost deficit rispetto alla saturazione (reazione del primo ordine)

Riossigenazione Recupero di ossigeno soluzione a stagni 0.51 laghi 11.5 correnti “lente” 1.52 correnti 23 correnti “veloci” 35 rapide >5 effetto della temperatura effetto dell’idrodinamica

Deossigenazione + riossigenazione con Nel caso di BOD:

Deossigenazione + riossigenazione Modello di Streeter-Phelps