Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Radiazioni Ionizzanti
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Magnetismo N S.
La Luce.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
ANALISI SPETTROSCOPICA
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
L’Elettricità.
La luce solare.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Inquinamento da campi elettromagnetici
Le onde elettromagnetiche
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
ONDE ELETTROMAGNETICHE
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Indirizzo Psicopedagogico
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Cos’è un campo elettromagnetico
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
APPUNTI DI FISICA Le onde.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
9. Fenomeni magnetici fondamentali
12. Le equazioni di Maxwell
12. Le onde elettromagnetiche
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
L’elettricità.
L'ELETTRICITA'.
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Il campo magnetico.
Le onde elettromagnetiche
Elettricità Prof.ssa Angela Grassi
LE ONDE.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Transcript della presentazione:

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi Prof. Ing. Antonello Pasquarelli pasquarelli@libero.it

Lo Spettro Elettromagnetico Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Elettrosmog: che cos’è? E’ un termine entrato nell’uso comune per descrivere qualsiasi fenomeno associato all’inquinamento artificiale da campi elettrici o magnetici Ogni dispositivo elettrico o elettronico può causare dei rischi da onde elettromagnetiche L’impatto è spesso associato alla sua pericolosità Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Chi è coinvolto Gestori delle telecomunicazioni Produttori e distributori di energia elettrica Gestori di reti TLC e radiotelevisive private Installatori di impianti Min. Sanità, Min. Telecomunicazioni, Province, Comuni, ARPA, PMP, ASL, ISPESL Studi professionali ambientali, di bio-architettura Università e Centri di ricerca Produttori di macchine che usano RF Utilizzatori di macchine che usano la RF Produttori di elettrodomestici ecc. Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Possibili sorgenti Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Spettri di frequenze DC Sistemi di trasporto su rotaie in Italia 162/3 Hz Treni/metro europei 50 Hz Impianti civili 3-30 kHz Trasmissioni marittime 30-300 kHz Trasmissioni navali Loran 300-3000 kHz Trasmissioni AM, Forni, saldatrici a fusione 3-30 MHz Radioamatori, saldatrici, diatermia, essiccatori, sterilizzatori 30-300 MHz FM, VHF, cordless, radiomobili, CB 300 MHz-3 GHz UHF, cellulari, diatermia, radar, telemetria,TV 3 - 30 GHz ponti radio, satellitari, radar, altimetri 30-300 GHz satelliti, astronomia, spettroscopia Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Misure di campi elettromagnetici PROCEDURE E METODI DI MISURA grandezze da misurare caratteristiche delle sorgenti strumentazione di misura sorgenti di errore Norme CEI 211-6, CEI 211-7 Linee guida ANPA- ARPA DCPM del 1992 D. M. 381/98 - Leggi regionali Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

L’origine dei Campi Elettromagnetici Concetti Generali di Fisica

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli La Materia Qualsiasi sostanza ha una struttura microscopica costituita da atomi aggregati in molecole più o meno complesse L’atomo è la più piccola frazione di un elemento chimico in grado di conservarne le caratteristiche chimiche e fisiche L’atomo, a sua volta, ha una struttura complessa formata da un nucleo, con carica positiva, avvolto da una nube elettronica, con carica negativa Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli La corrente elettrica La corrente elettrica è il movimento prevalente in una direzione di cariche elettriche Le cariche elettriche in movimento sono generalmente elettroni, talvolta ioni (atomi con elettroni in eccesso o in difetto) L’intensità (I) di una corrente elettrica esprime il numero di cariche elettriche che attraversano la sezione unitaria del mezzo conduttore nell’unità di tempo. Si misura in Ampere [A] Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Il Campo Elettrico Si verifica il passaggio di corrente elettrica quando le cariche elettriche sono sottoposte ad una forza che si esprime come differenza di potenziale tra due punti del materiale conduttore La differenza di potenziale si misura in Volt [V] Il campo elettrico (E) è una regione di spazio in cui le cariche elettriche sono sottoposte ad una forza attrattiva o repulsiva A sua volta il campo elettrico è generato dalle cariche elettriche. Si misura in Volt / metro [V/m] Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Il Campo Magnetico Il campo magnetico è una regione di spazio in cui i dipoli magnetici sono sottoposti ad un momento Il campo magnetico è generato da dipoli magnetici o da cariche elettriche in movimento (corrente elettrica) Il campo magnetico (H) si misura in Amper / metro [A/m]; il campo induzione magnetica (B) si misura in Tesla [T] o in Gauss [G] Il campo magnetico e l’induzione magnetica sono proporzionali: B = H Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Il Campo Elettromagnetico Cariche ferme danno origine a campi elettrici Cariche in movimento (correnti elettriche) danno origine a campi magnetici Un campo elettrico variabile genera un campo magnetico Un campo magnetico variabile genera un campo elettrico Da questa proprietà dei campi, Maxwell formulò la teoria delle onde elettromagnetiche Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Rappresentazione di un’onda piana Il campo elettrico e il campo magnetico variano in modo sinusoidale su piani perpendicolari Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Parametri di un’onda A Ampiezza dell’onda T Periodo l Lunghezza d’onda n frequenza c velocità di propagazione La velocità di propagazione c nel vuoto è pari a circa 300000 km/s Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Sorgenti naturali Il Sole: l’energia solare incidente quotidianamente sulla terra è costituita da onde elettromagnetiche in un ampio spettro di frequenze La Terra: il campo magnetico terrestre prodotto da correnti elettriche circolanti negli strati profondi della crosta terrestre I tessuti biologici sono attraversati continuamente da correnti biochimiche che accompagnano le funzioni fisiologiche Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Sorgenti artificiali Impianti di generazione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica Impianti per le telecomunicazioni (radio, televisione, telefonia cellulare) Tutti i dispositivi elettrici ed elettronici Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli