Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

L’attivazione del coaching
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Il Servizio Civile Nazionale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Linee guida e profili di cura
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
L’Indagine di Clima Interno 2012
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Supporto all’attività didattica
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Focus Group Aziendale: il senso dellesperienza della Sperimentazione L.15/2009 della valutazione del Personale nelle Aziende Sanitarie 2 – 3 settembre.
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Gruppo di Lavoro.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il progetto di vita: la funzione del docente
Il profilo di salute della scuola
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011

Raccomandazioni generali : 1. la Comunicazione La comunicazione è il punto centrale e nevralgico di ogni processo di partecipazione, occorre: Comunicare chiaramente gli scopi della consultazione Le regole procedurali La relazione tra la consultazione e le decisioni da prendere

Luso che verrà fatto della consultazione Quanto sono negoziabili le decisioni Il grado di conoscenze necessario per poter partecipare in modo efficace alla consultazione

2. lInformazione Il cittadino coinvolto può essere informato attraverso diversi strumenti (internet,mailing personalizzato) Linformazione deve: Essere condivisa tra lo staff di professionisti e il pubblico; Contenere una dichiarazione esplicita dei conflitti dinteresse da parte dei partecipanti a conferenze, focus group ecc.

Il conflitto dinteressi può riguardare tutti i soggetti coinvolti nel processo di consultazione: politici, medici, rappresentanti delle associazioni, altri cittadini; Essere presentata con chiarezza, onestà ed integrità possibilmente da parte di facilitatori neutrali; Dovrebbe apportare nuove conoscenze sui temi affrontati per dar luogo ad una collaborazione efficace;

Deve includere e valutare il punto di vista dei partecipanti alla consultazione Il linguaggio utilizzato deve essere chiaro, semplice e alla portata di tutti Deve essere condivisa in modo paritario tra tutti i partecipanti

3. La Documentazione Occorre predisporre un database che raccolga le esperienze nazionali e locali di partecipazione, cercando di rilevare e registrare le caratteristiche e le ricadute riscontrate sul SSN, SSR e Aziende sanitarie, per ottimizzare e diffondere per migliorare il patrimonio acquisito con i diversi progetti di partecipazione

4. La Ricerca Ogni esperienza di coinvolgimento da realizzare, nella progettazione deve tener conto: -della letteratura pubblicata in merito -delle esperienze di partecipazione già realizzate e valutate da altri -delle metodologie già sperimentate e validate

Raccomandazioni operative : 1. Coinvolgere una rappresentanza significativa di cittadini Nel selezionare i partecipanti occorre porre attenzione alle fasce deboli e marginali della popolazione Occorre valutare la vulnerabilità, lo stato di salute e la capacità del cittadino nel portare avanti un impegno del genere

Raccomandazioni operative : 2. Coinvolgere le organizzazioni di pazienti Valutare la possibilità di dare/richiedere un rimborso spese per i cittadini che partecipano Definire chiaramente la scelta dei partecipanti (invitati o designati dalle Associazioni?) Considerare la possibilità di eventuali conflitti tra i partecipanti prevedendo la presenza di facilitatori

Raccomandazioni operative : 3. Pianificare il lavoro Identificare il problema e stabilire gli obiettivi: -Identificare il processo, lattività o il problema che possono avere un impatto negativo sui pazienti -Determinare lo scopo generale delle attività che si vogliono proporre

-identificare chiaramente gli obiettivi e i soggetti ai cui questi si rivolgono -Considerare i benefici e le sfide che il coinvolgimento comporta per lAssociazione e per i pazienti -Individuare le attività, gli strumenti e i risultati attesi

Identificare i rappresentanti dei pazienti appropriati : -Chiedere alle organizzazioni e associazioni di pazienti di determinare chi sono i soggetti coinvolti e chi potrebbe meglio rappresentarli; -Identificare e invitare i pazienti rappresentativi -Includere anche i gruppi sottorappresentati

Incoraggiare e motivare alla partecipazione: - Incoraggiare la partecipazione dimostrando limportanza del problema, fornendo informazioni di supporto e le prove (dati concreti) -Portare alla luce e analizzare le aspettative, i ruoli e le responsabilità; -Monitorare la partecipazione fornendo feedback per incoraggiare limpegno

Individuare i metodi più appropriati di coinvolgimento : -Iscrizione in comitati -Gruppi dindirizzo, valutazione e progettazione -Focus group -Reti di consulenza, forum, strumenti on-line

Fornire informazione, educazione e formazione: -Valutare presso i cittadini di quali informazioni e competenze necessitano per partecipare efficacemente al progetto; -Realizzare una formazione coerente con i bisogni espressi e che favorisca un equilibrio di conoscenze tra le parti interessate ;

Monitorare la partecipazione -Monitorare il processo di partecipazione e rilevare le eventuali criticità riscontrate -Assicurarsi sempre la continuità della rappresentatività nel corso del processo partecipativo; -Registrare i risultati più importanti e utilizzarli per attivare i cambiamenti possibili

Valutare i risultati del progetto Comunicare ai partecipanti i risultati del progetto e delluso che ne verrà fatto -Riconoscere pubblicamente la partecipazione -Dar luogo ad un documento finale relativo allesperienza di partecipazione, ai risultati ottenuti, alle prospettive future; -Individuare gli ostacoli incontrati e proporre cambiamenti da inserire nelle future consultazioni;

- Individuare la modalità per monitorare come i risultati della partecipazione saranno utilizzati allinterno dellorganizzazione sanitaria per produrre i cambiamenti per cui è stata fatta la consultazione/progetto partecipato - Diffondere presso tutti i membri dellAssociazione lesperienza della partecipazione e promuovere il valore civico e limportanza sociale del coinvolgimento Comunicare evoluzioni del progetto, eventuali ulteriori fasi e progetti futuri

Raccomandazioni operative : 4. Pianificare aspetti legali e risorse disponibili Tener conto degli aspetti relativi alla privacy Valutare leffettiva disponibilità delle risorse e della loro distribuzione nella realizzazione del progetto

Raccomandazioni operative : 5. Formazione dei cittadini/pazienti Devono essere previsti programmi formativi finalizzati a far acquisire ai cittadini e pazienti coinvolti: -Competenze relative allorganizzazione dei servizi sanitari e agli aspetti normativi -Competenze relativi agli ambiti specifici oggetto della partecipazione

-Conoscenza delle regole di funzionamento dei servizi sanitari -Limportanza della partecipazione civica -Conoscenza dei Diritti e dei Doveri in quanto cittadini e in quanto persone malate -Competenze rispetto allauto-efficacia e all autostima

Raccomandazioni operative : 5. Importanza del contesto Effettuare unaccurata analisi del contesto oggetto della partecipazione; Si tratta di una realtà rurale o urbana? Realtà sanitaria territoriale o ospedaliera? Realtà locale, regionale o nazionale?

Raccomandazioni operative : 6. Importanza della metodologia di coinvolgimento La metodologia deve tener conto: -del numero di cittadini che si vuole coinvolgere -del tempo disponibile - della formazione sia dei cittadini che degli operatori sul tema

-della disponibilità a partecipare a lavori di gruppo e al lavoro multidisciplinare -della capacità di sviluppare, utilizzare questionari e altre modalità di consultazione come le interviste strutturate o semi-strutturate -della capacità di analizzare i dati