Dislessia e lingue Ilaria Cerioli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO o D. S. A
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Obiettivo AUTONOMIA = sviluppo di competenze compensative
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
La programmazione per competenze
Gisella Langé Milano, 10 giugno Isp. Tec. Gisella Langé Milano, 10 giugno 2005 Modalità di insegnamento dellinglese per alunni con DSA VIII° Congresso.
Ad esso si associano in comorbidità:
personalizzazione e inclusione
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il Disturbo specifico di lettura
Un percorso per studenti stranieri
una bella avventura culturale
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LE MISURE DISPENSATIVE
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Piano Didattico Personalizzato
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Come organizzarsi a casa
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
DSA strumenti compensativi
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Corso di Alta Formazione per docenti di scuola superiore di 1° e 2° grado nell’ambito del Progetto nazionale “A scuola di dislessia” organizzato da MIUR.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
ITALIANO LINGUA SECONDA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Competenza degli alunni in matematica
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
DSA e SCUOLA SECONDARIA
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
L'educazione all'uso dei software compensativi
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Dislessia e lingue Ilaria Cerioli

Daniel Pennac Si possono, si devono salvare dal “coma scolastico” quei ragazzi che cadono tramortiti come povere rondini contro la barriera della lettura e della scrittura.

European Commission - 2005 Margaret Crombie (Scottish Dyslexia Trust … “… Poiché gli alunni dislessici generalmente riescono a padroneggiare il parlato e la comprensione nella propria lingua madre, si è frequentemente creduto (e tuttora è così in molti ambiti) che se gli insegnanti omettono la lettura e lo scritto nell’apprendimento di una lingua straniera i dislessici impareranno a comprendere e parlare la nuova lingua. Tuttavia ci sono buone ragioni per cui non è necessariamente così …” “… Se l’insegnamento è solo orale i dislessici non avranno alcun “gancio” a cui aggrappare il loro apprendimento. Mentre è inadeguato valutare espressamente le abilità di lettura e di scrittura degli alunni dislessici nei primi stadi dell’apprendimento di un’altra lingua, è adeguato usare la parola scritta per aiutare il parlato e l’ascolto. La memoria visiva lavora così insieme alla memoria cinestetica attraverso il processo di lettura e scrittura e interagisce con i processi uditivi e orali per massimizzare le opportunità di apprendimento …”

Difficoltà specifiche in inglese per studenti con DSA Rappresentazione fonologica Ripetere e memorizzare suoni non presenti in italiano Distinguere parole dai suoni simili Nell’ascolto individuare segmenti che corrispondono a una parola Lettura e scrittura Abbinamento grafemi-fonemi Spelling Uso del dizionario

Obiettivi prioritari per studenti con DSA Richieste di comprensione e produzione orale spesso non facilitano Le prestazioni nello scritto possono essere facilitate da strumenti compensativi Comprensione e produzione scritta permettono un approccio più adeguato alle linee-guida Lo scritto fa da “gancio” alla memoria e diminuisce le difficoltà di processamento

Docente esperto I docenti, professionisti dell’attività di insegnamento, devono diventare anche esperti del processo di apprendimento. Una delle tecniche che si è rivelata utile consiste nell’approccio multisensoriale (multisensory approach).

Dispensa ..esonero? Due concetti diversi nella L170 Dispensa dalle prove scritte temporanea o permanente Esonero dallo studio della disciplina: non viene rilasciato il diploma

Per l’esonero: 3 condizioni Indicazioni contenute nella diagnosi Richiesta scritta della famiglia Ratifica del consiglio di classe

Cosa dicono gli esperti Oggi gli specialisti che si occupano di metodologia didattica della lingua straniera enfatizzano il ricorso ad approcci definiti naturali (Schneider 1999), in base ai quali durante la lezione gli studenti vengono messi in contatto con contesti autenticamente situazionali, in cui vi è un uso massiccio della lingua straniera e ci si attende che essi arrivino a rispondere in modo spontaneo in lingua 2. Il lessico, le strutture grammaticali, lo spelling e la pronuncia vengono acquisiti in modo induttivo. Si è osservato invece che questo tipo di approccio non è adatto agli studenti dislessici. Per loro occorrono metodi e tecniche speciali. I soggetti dislessici necessitano di un metodo basato su istruzioni esplicite, strutturate, di tipo deduttivo.

Inglese, lingue straniere ma anche lingue antiche Privilegiare l’apprendimento e le verifiche orali. Utilizzare i cd allegati ai testi. E’ consigliabile usare la lingua straniera in classe affiancando alla spiegazione in lingua appunti della Lezione in italiano o traducendo ciò che è stato spiegato nella lingua straniera. Privilegiare l’apprendimento visivo con immagini, video, esempi pratici

Verifiche orali Alcune difficoltà nell’ascolto (segmentazione in parole, identificazione di parole-chiave, lessico, …) possono essere attenuate attraverso una buona pratica nella lingua scritta Nelle esercitazioni di “listening” e nelle interrogazioni indicare la situazione per orientare sull’area semantica Anche nelle esercitazioni di “listening” preparare i testi con gli stessi accorgimenti delle prove scritte (ingrandire il testo, diminuire la necessità di scrivere) Le interrogazioni è bene che siano programmate e che ne sia comunicato l’argomento in precedenza Con l’informatica Disponendo di programmi di sintesi vocale, si possono abituare i ragazzi ad ascoltare anche i testi mentre le parole appaiono evidenziate sullo schermo

È necessario: Seguire il programma in modo lineare. Introdurre nuovi concetti singolarmente per non creare confusione. Assicurarsi che un argomento sia stato acquisito prima di passare al successivo. Riprendere sempre all’inizio della lezione quanto è stato spiegato la volta precedente. Incoraggiare l’alunno a chiedere sempre spiegazioni quando qualcosa non gli è chiaro. Evitare lo studio mnemonico di parole e dati, soprattutto se in successione cronologica. L’ideale sarebbe far ripetere spesso gli argomenti alla classe prima delle verifiche per dar modo allo studente DSA di apprendere ascoltando i compagni. Evitare se possibile test prettamente di tipo grammaticale o di traduzione

verifiche Nelle verifiche scritte leggere la consegna ad alta voce e accertarsi della comprensione del testo da parte dell’alunno DSA Utilizzare per lo scritto domande a scelta multipla No esercizi con Cloze Negli esercizi proposti fornire l’esempio oltre alla consegna Predisporre verifiche che si attengano al lessico utilizzato sul libro di testo Programmare lezioni di gruppo per correggere le verifiche e spiegare gli eventuali errori

DEMONE BIANCO Autore : Giacomo Cutrera Liberamente scaricabile a questo indirizzo: http://www.lulu.com/items/volume_62/1 483000/1483087/5/print/1483087.pdf

Da consultare https://www.box.com/s/7a4h7zfgz5czeatc82ft Dyslexia what is it? Uno studio teorico e pratico sull'insegnamente della lingua inglese agli studenti dislessici [Brossura] Claudia Gabrieli (Autore), Rossana Gabrieli (Autore)  http://www.dislessiainrete.org/dyslang.html Il progetto Dyslang ha lo scopo di offrire supporto ad allievi e studenti plurilingui con dislessia, nell’apprendimento delle lingue moderne previste dal curricolo scolastico.