III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sindrome di Behcet.
Advertisements

Lupus eritematoso sistemico
Le Connettiviti Sistemiche
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
CFMAS Centro Fiorentino Malattie Autoimmuni Sistemiche
I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di: MEDICINA DI LABORATORIO Insegnamento di: PATOLOGIA CLINICA.
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
Certificazione di “patologia grave”
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Sistemi di Informatica Clinica. Dalla carta allimmagine elettronica. Relazioni sul lavoro svolto nel corso professionalizzante di BIBLIOMETRIA
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
La comunicazione medico-paziente
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Roma, Maggio 2007 Comitato Scientifico Vincenzo Barone, Vincenzo.
Famiglie e Psichiatria
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
III Convegno SCAN 31 maggio 2005
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
PROGRAMMA DEL CORSO: Docenti Relatori: Prof. G. Inserra, Dott. ssa M
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
l’importanza di una diagnosi precoce
Con la partecipazione di: Con il patrocinio di:
Dr A.Guerra Dr R.Posella Dr V.Capilupi Dr F.Bellini
LA SPECT NELLE VASCULITI CEREBRALI
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
ed ecografia ad alta risoluzione metodiche tradizionali TC e RM
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
2013 Emergenze cardiologiche in Geriatria
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Valutazione iniziativa imprenditoriale 1 La valutazione economico finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano, 7 Aprile – 9 Aprile 2008.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
Pippo.
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
REALIZZAZIONE PDTA SCLEROSI MULTIPLA E COSTRUZIONE FLOW CHART
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
INFORMAZIONI GENERALI
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
GentleCare Dedicato a Moyra Jones
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
24 MAGGIO 2014.
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Transcript della presentazione:

III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche

Programma CONVEGNO SCAN 31 maggio 2005 I SESSIONE Patogenesi 9.15Saluto ai partecipanti e presentazione ( Prof Massimiliano Prencipe) 9.30Patogenesi delle malattie autoimmuni: recenti acquisizioni e nuove strategie terapeutiche (A. Giovannetti) 10.00Identificazione di autoantigeni endoteliali in LES con manifestazioni psichiatriche (E. Ortona) 10.30La storia di Eugéne Devic, le origini della neuromielite ottica, ipotesi patogenetiche (D. Giorgi) – 11.30PAUSA CAFFÈ II SESSIONE Diagnostica 11.30Metodi di studio della funzionalità autonoma cardiovascolare applicabili nella pratica clinica (S. Strano) 12.00Le neuroimmagini nella diagnostica differenziale e monitorizzazione del decorso delle malattie auto-immuni (A. Pierallini) La SPECT cerebrale nelle vasculiti del Sistema Nervoso Centrale (R. Massa) – 14.00PRANZO

III SESSIONE Clinica 14.00Mente e sistema immune: esiste un rapporto solo teorico? (S. Pascucci) 14.30Lupus eritematoso sistemico, Sindrome daAntifosfolipidi, Sclerosi Multipla: analogie e diversificazioni (A. Francia) 15.00Patologia cutanea autoimmune e sistema nervoso (P. Faina) 15.30Terapia del LES e sindromi correlate (R. Priori) TEST DI VALUTAZIONE Incontro con i pazienti Fine dei lavori