LEGGE 03/08/1998 N°269 "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

1. L ’insostenibile danno delle fotocopie pirata
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
GLI STUDENTI E I PERICOLI DELLA RETE. Negli ultimi anni è in corso una tendenza che vede il passaggio dalla fruizione passiva dei contenuti immessi nella.
Incapacità legale e naturale
La violenza alle donne:
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Criminalità informatica e garanzie processuali
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
Sanzioni per la guida in stato debbrezza 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro, patente sospesa da 3 a 6 mesi 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro,
D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49
D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
Problematiche: Etiche – mediche – giuridiche Dibattito attuale: tutte e tre si intersecano Importante: non sovrapporre piani diversi Alcuni esempi: inizio.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Lutilizzo consapevole degli strumenti informatici e gli aspetti giuridici: un valore per gli studenti e una sicurezza per i responsabili Forlì 18 ottobre.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
Anno Lionistico Service Nazionale Abuso sui minori: una mano per prevenire e aiutare attraverso linformazione e la sensibilizzazione A cura di.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
SPYWARE PISHING bit torrent e mule rapid share servono per condividere e scaricare materiali film e canzoni sono protetti dai diritti dautore è un furto,
Il decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990 è stato sostituito con la Legge 21 febbraio 2006, attualmente in vigore Importanti modifiche.
Chiunque mette in rete questi tipi di contenuti nelle pagine web visibili a tutti è punito dalla legge. Il mondo di Internet Un terzo delle pagine web.
IL REATO Definizione di reato. Elementi costitutivi.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Presentato da Enrica Nastasi classe II B A.F.M.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
I Crimini Informatici Master Internazionale in
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
La libertà personale Art.13, 27.
Compartimento Polizia Postale Dott. Pasquale SORGONA’
Il sistema sanzionatorio. Rif. Normativo Autorità competente Sanzione Mancata numerazione dei posti a sedere e delle disposizioni in materia di emissione,
Riguardo alla disciplina:
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
SERVIZIO POLIZIA POSTALE
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 2 Informatica e diritto 1 Le caratterizzazioni.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
Libertà personale – art. 13
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Dott. Carmelo Ciracì Psicologo Psicoterapeuta
Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Riconoscibilità.
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
(B) I fattori di stress dell’offensività
“RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” DG - dott.ssa GAETANA FERRI Ministero deL.
La Rete che Libera U.S.S.M. Milano Ufficio Servizio Sociale Minorenni.
Legislazione informatica - Computer crimes (I. Zangara)
Computer crimes Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2008/2009 Ignazio Zangara Università.
Procura della Repubblica di Bolzano
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
NOVITÀ LEGISLATIVE NELL’AMBITO PENALE Seminario GASI 20 febbraio 2014 Avv. Giorgia Peverelli Segretaria giudiziaria Ministero pubblico 6900 Lugano
SCHEMI OPERATIVI Docente V. Commissario Dott. Gianni Sansonne
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
Transcript della presentazione:

LEGGE 03/08/1998 N°269 "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù."

Prostituzione minorile Chi induce alla prostituzione una persona minore di 18 anni è punito con il carcere da 6 a 12 anni e con la multa da circa 15000 euro a circa 150000 euro. chi compie atti sessuali con un minore di età compresa fra i 14 ed i 16 anni, in cambio di denaro o di benefici economici, è punito con il carcere da 6 mesi a 3 anni o con la multa di almeno 5000 euro. La pena è ridotta di un terzo se chi commette il reato è minorenne. 

Pornografia minorile Chi sfrutta minorenni per realizzare esibizioni pornografiche o produrre materiale pornografico è punito con la reclusione da 6 a 12 anni e con la multa da 25000 euro a 250000 euro circa. È punito con la stessa pena chi commercia il materiale pornografico. Chi con qualsiasi mezzo distribuisce, divulga o pubblicizza il materiale pornografico è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 2500 euro circa a 50000 euro circa. Chi consapevolmente cede, anche gratuitamente, materiale pornografico prodotto mediante lo sfruttamento sessuale dei minorenni, è punito con la reclusione fino a 3 anni o con la multa da 1500 euro circa a 5000 euro circa.  

Detenzione di materiale pedopornografico Chi consapevolmente si procura o dispone di materiale pedopornografico è punito con la prigione fino a 3 anni o con la multa di almeno 1500 euro circa.

Turismo sessuale Chi organizza o propaganda viaggi finalizzati allo sfruttamento di attività di prostituzione a danno di minori o comunque comprendenti tale attività è punito con la reclusione da 6 a 12 anni e con la multa da 15000 euro circa a 150000 euro circa.

Circostanze aggravanti ed attenuanti La pena è aumentata da un terzo alla metà se il fatto è commesso nei confronti di un minore di 14 anni. La pena è aumentata dalla metà ai due terzi se il fatto è commesso da un ascendente, dal genitore adottivo, o dal loro coniuge o convivente, dal coniuge o da affini entro il secondo grado, da parenti fino al quarto grado collaterale, dal tutore o da persona a cui il minore è stato affidato. La pena è aumentata se il fatto è commesso con violenza o minaccia. La pena ridotta da un terzo alla metà per chi cerca di fare in modo che il minorenne riacquisti la propria autonomia e libertà.

Pene accessorie Sono sempre ordinate la confisca e la chiusura degli esercizi la cui attività è finalizzata ai reati prima descritti e la revoca della licenza d'esercizio o della concessione o dell'autorizzazione per le radio e le televisioni.  

Aggiornamenti La legge 269/1998 è stata recentemente aggiornata dalla legge n. 38 del 2 marzo 2006.Queste le principali novità: inasprimento delle pene ampliamento della nozione di pedo-pornografia e del suo ambito modifica dell'art. 600 bis del codice penale: viene punito chi compie atti sessuali, in cambio di denaro o di altra utilità, con minori di età compresa tra i 14 e i 17 anni (precedentemente l’età era compresa tra i 14 e i 16 anni) obbligo per i tour operator che organizzano i viaggi di inserire in modo evidente, sui cataloghi e sui documenti forniti agli utenti, la dicitura: "la legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero". introduzione della pedo-pornografia virtuale. Le pene previste per i reati di pedo-pornografia si possono applicare – anche se diminuite di un terzo – anche alle immagini virtuali. Per immagini virtuali si intendono quelle realizzate ritoccando foto di minori o parti di esse "con tecniche di elaborazione grafica (...) la cui qualità di rappresentazione fa apparire come vere situazioni non reali". possibilità di arresto in flagranza di reato per l'acquisto o la cessione di materiale pedo-pornografico anche virtuale. L'arresto è facoltativo e può essere deciso in base alle quantità e alla qualità del materiale reperito. introduzione tra le pene accessorie dell'interdizione perpetua da qualsiasi incarico nelle scuole di ogni ordine e grado, negli uffici o nelle strutture, pubbliche o private, frequentate prevalentemente da minori.