Le reazioni tra acidi e basi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Soluzioni tampone.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Reazioni in soluzione acquosa.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
18 CAPITOLO Acidi e basi Indice Acidi e basi
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Gli acidi e le basi.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Equilibrio in fase liquida
Equilibri in soluzione
Il pH di alcune classi di composti
Curva di distribuzione delle specie
Titolazione con acidi e basi forti
Analisi Volumetrica I Principi
Le definizioni di acido e di base
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Gli acidi e le basi.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 11 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Acidimetria.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Le reazioni di ossido-riduzione
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Soluzioni di più sostanze acido-base
10 – Equilibri acido-base.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza.
Teorie acido-base pag. (399)
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Le reazioni tra acidi e basi
Copertina 1.
Transcript della presentazione:

Le reazioni tra acidi e basi CAPITOLO Le reazioni tra acidi e basi 19 Indice Idrolisi dei sali Le soluzioni tampone Le reazioni di neutralizzazione La titolazione acido-base La normalità (N) Mappa concettuale: Le reazioni tra acidi e basi 1

CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Idrolisi dei sali La reazione che si verifica tra gli ioni in soluzione e le molecole di acqua prende il nome di idrolisi. Le soluzioni dei sali nell’acqua danno reazione acida, basica o neutra come evidenzia la colorazione assunta da poche gocce di indicatore universale. ACIDA NEUTRA BASICA NH4Cl NaCl CH3COONa Questo comportamento è dovuto al fatto che uno degli ioni che deriva dal sale può scambiare un protone con l’acqua secondo la teoria di Brönsted e Lowry. 2

Na+ + H2O  nessuna reazione 1 CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Idrolisi dei sali Sali che danno soluzioni neutre (assenza di idrolisi): il pH della soluzione è 7 Na+ + H2O  nessuna reazione Cl− + H2O  nessuna reazione Tutti gli ioni che derivano da un acido forte o da una base forte non reagiscono con H2O per cui il pH della soluzione è 7. 3

Cl− + H2O  nessuna reazione 1 CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Idrolisi dei sali Il cloruro di ammonio, NH4Cl, dà soluzione acida: il pH della soluzione scende sotto 7 perché si forma H3O+ Cl− + H2O  nessuna reazione NH4+ + H2O NH3 + H3O+ L’aceto di sodio, CH3COONa, dà un pH basico: il pH della soluzione sale sopra 7 perché si forma OH− Na+ + H2O  nessuna reazione CH3COO− + H2O CH3COOH + OH− 4

CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Le soluzioni tampone 2 CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Le soluzioni tampone Una soluzione che limita le variazioni di pH in un campo molto ristretto, quando ad essa si aggiungono quantità limitate di acidi o di basi, è detta soluzione tampone. Poche gocce di HCl (A) e di NaOH (B) in acqua distillata determinano forti variazioni di pH e l’indicatore blu di bromotimolo assume due colorazioni differenti. A B A’ B’ Nelle soluzioni tamponate il pH non subisce variazioni, per cui il colore dell’indicatore non varia. 5

Acido [H+] = Ka Sale Base [OH−] = Kb Sale 2 CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Le soluzioni tampone Il calcolo di H+ di un tampone acido è dato dalla relazione: Acido [H+] = Ka Sale dove Ka è la costante di acidità. Il calcolo di OH− in un tampone basico è dato dalla relazione: Base [OH−] = Kb Sale dove Kb è la costante di basicità. 6

Le reazioni di neutralizzazione 3 CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Le reazioni di neutralizzazione Le proprietà di un acido vengono annullate da una sostanza di natura opposta, una base. a. Le reazioni di acidi con idrossidi acido + idrossido  sale + acqua Un acido può essere neutralizzato da un idrossido per dare un sale e acqua. L’equazione ionica netta si presenta nella forma: H+(aq) + OH−(aq)  H2O(ℓ) 7

Le reazioni di neutralizzazione 3 CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Le reazioni di neutralizzazione RAPPRESENTAZIONE DI UNA REAZIONE DI NEUTRALLIZZAZIONE. La base NaOH e l’acido HCl in soluzione sono presenti come ioni. Quando le soluzioni vengono mescolate, gli ioni Na+ e Cl− non subiscono variazione, mentre gli ioni H+ e OH− reagiscono per formare altra acqua. 8

Le reazioni di neutralizzazione 3 CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Le reazioni di neutralizzazione b. Le reazioni di acidi con ossidi metallici insolubili acido + ossido metallico  sale + acqua Un acido neutralizzato da un ossido metallico insolubile dà un sale più acqua. c. La reazione di un antiacido con un acido acido + carbonato  sale + acqua + diossido di carbonio Oltre alla formazione di un sale e acqua, si ha anche sviluppo di diossido di carbonio. 9

La titolazione acido-base 4 CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI La titolazione acido-base La titolazione acido-base consente di conoscere la concentrazione di una sostanza acida o basica in soluzione mediante aggiunta di un reattivo di natura opposta di concentrazione nota. La titolazione acido-base è una reazione di neutralizzazione. Soluzione di HCl in presenza di BBT. Soluzione con una goccia in eccesso di NaOH. La condizione in cui un acido ha reagito completamente con una base è detta punto di equivalenza. L’indicatore svolge l’importante funzione di segnalare quando il punto di equivalenza è stato raggiunto. 10

N = M  n CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI 5 La normalità (N) Un metodo di calcolo stechiometrico alternativo alla mole (mol) e alla molarità (M) utilizza l’equivalente (eq) come unità chimica fondamentale e la normalità (N) come concentrazione delle soluzioni. La relazione tra la normalità (N) e la molarità (M) è la seguente: N = M  n dove n è il numero di ioni H+ ceduti dalla molecola di un acido o il numero di ioni OH ceduti dalla molecola di un idrossido. 11

equivalenti di soluto N = litri di soluzione eq (soluto) = 5 CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI La normalità La normalità è un multiplo della molarità. La normalità (N) di una soluzione è definita dal numero di equivalenti disciolti in 1 litro di soluzione. equivalenti di soluto N = litri di soluzione eq (soluto) = VL(soluzione) Gli equivalenti di un soluto sono dati dal rapporto tra la massa in grammi e la sua massa equivalenti (Meq) 12

Mappa concettuale: Le reazioni tra acidi e basi CAPITOLO 19. LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI Mappa concettuale: Le reazioni tra acidi e basi Soluzione tampone Una soluzione che resiste a variazioni nel pH quando piccole quantità di acido o di base sono aggiunte Idrolisi I sali disciolti in acqua possono dare soluzioni neutre, o acide oppure basiche neutralizzazione Reazioni tra un acido e una base. La reazione è esotermica. LE REAZIONI ACIDO-BASE Titolazione acido-base Consente di conoscere la concentrazione di una sostanza acida o basica in soluzione mediante aggiunta di un reattivo di natura opposta di concentrazione nota. Al punto di equivalenza il pH varia rapidamente. Indicatore Una sostanza che segnala il punto di equivalenza di una titolazione cambiando colore 13