Psicoeducazione sul trauma Piera Spannocchi Cenerini Associazione Phantàsia laboratorio di psicologia e psicoterapia dell’emergenza e-mail:psicotrauma@infinito.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale sede di Napoli
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Didattica Integrativa “Diagnosi Strutturale
TEST PROIETTIVI.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
PER UN OSPEDALE DEI BAMBINI GLI INDIRIZZI CHE ISPIRANO LE ATTIVITA DI GIOCO ALLINTERNO DELLOSPEDALE MEYER DI FIRENZE.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il ruolo dello psicologo
FAMIGLIE TRAUMATIZZATE F. Gambarati, N
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
Dr. Francesco Vadilonga
Disturbi d’ansia.
LA VALUTAZIONE FATTA DAI FAMILIARI DEGLI UTENTI: LIMPATTO DEL GRUPPO DI AUTOMUTUOAIUTO SULLA UFSM DELLA VALDICHIANA.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scopriamo la forza che è in noi
Lo Stress in Ambito Occupazionale
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Corso di Psicologia Dinamica
Mazara maggio 2010 Aspiranti Idr
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Famiglie e Psichiatria
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
A cura di Casciello Anna 3Css
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Perché organizziamo gruppi di auto-aiuto per i familiari?
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
Un metodo psicoterapeutico
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
Le dinamiche familiari nella PWS
Laboratorio area psicologica
La violenza familiare ai bambini
Le teoriche del nursing
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
La comunicazione della diagnosi a bambini e adolescenti
NPI e Patologie prevalenti peculiari
prof.ssa Giovanna Mirra
Gli ultimi giorni di vita PAI
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
Transcript della presentazione:

Psicoeducazione sul trauma Piera Spannocchi Cenerini Associazione Phantàsia laboratorio di psicologia e psicoterapia dell’emergenza e-mail:psicotrauma@infinito.it –w.s.:www.psicotrauma.it Introduzione Questo lavoro nasce dalla esperienza clinica con pazienti affetti da Disturbo post Traumatico da Stress, da Disturbo da Attacco di Panico e con pazienti che presentano immobilità di fronte alla terapia. L’incomprensione del vissuto e la presenza di uno stato confusionale aggravano le condizioni psicologiche e limitano la possibilità di intervento e di recupero. Interventi psicoeducativi appaiono utili alla gestione della relazione e all’intervento psicoterapeutico dei pazienti con PTSD e con DAP Obiettivi Scopo del presente contributo è : rendere note le osservazioni cliniche con pazienti che riportano i sintomi del DPTS e del DAP, con riferimento alla consapevolezza di particolari stati che il paziente sta attraversando. Contribuire alla definizione di un percorso psicoeducativo sulla specifica esperienza del DPTS e del DAP Metodo Facendo riferimento a valutazioni cliniche condotte in ambito peritale vengono identificati i nuclei attivati nei pazienti in seguito ad esperienza traumatica Risultati Le osservazioni cliniche effettuate permettono di rilevare come la psicoeducazione sia un intervento che ricollega con il senso di eternità e promuove effetti quali: Normalizzare il problema relativo all’insorgenza di sintomi sconosciuti e destabilizzanti. Motivare e giustificare la terapia Favorire l’alleanza terapeutica Responsabilizzare il paziente verso obiettivi chiari Fattori che inclinano alla frattura del senso di eternità Del senso di appartenenza Del senso di responsabilità Del senso di solidarietà Esperienze precedenti che hanno richiamato il senso di fine Fragilità del SE’ Vulnerabilità Il comune senso di etenità è un presupposto inconscio dell’uomo. Conserva l’immaginazione dilatata nel futuro e nella garanzia di continuità Aiuta a conservare sicurezza e salute mentale Ha funzioni protettive E’ sottinteso al coraggio. E’ l’informazione positiva e vitale del sé Psicoeducazione Il comune senso di eternità Il senso di fine Psicoeducazione Quando? Nel soccorso: Dopo pochi giorni dall’evento Dopo essersi manifestato l’impatto emotivo Dopo un sostegno di base Prima di ritornare alla vita consueta Prima che insorgano sofferenze correlate Perdita del senso di eternità Abisso imprevedibile della disillusione Angoscia dell’ignoto-senso di morte Stato di profonda solitudine e di impotenza Perdita di autostima e speranza Perdita di riferimenti protettivi Nella psicoterapia: dopo Osservazione di aspetti relazionali Anamnesi Descrizione dell’evento Episodi del passato Trattamenti precedenti, fallimenti e apprendimenti Obiettivi e difese del paziente Contratto terapeutico Riferimenti bibliografici sulla psicoeducazione e sul senso di eternità Il trauma di separazione vissuto prima che il bambino abbia maturato un sicuro “senso di continuare ad esistere” causa la capsula autistica (F.Tastin ’86). I fallimenti dell’holding sono traumi imprevedibili e determinano nel bambino la rottura con la continuità dell’esistenza (Winnicott ‘72). “Ricorrere ad un periodo preparatorio in cui si invita il paziente a diventare paziente…..anziché nascondere la malattia.” Winnicott, Il bambino deprivato, R.CortinaEd ’84 Sighel,D.J., La mente relazionale, Raffaello Cortina Editore Milano 2001 Spannocchi P.Cenerini M. Stress Trauma e psicoterapia Medicea Edizioni Firenze 2001 Spannocchi P. Il comune senso di eternità,Corrado Tedeschi Editore Firenze 2005