DATI MONITORAGGIO DELLINDICE DI GRADIMENTO DEI PROGETTI ATTIVATI NELLA.S. 2010-2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio delle attività del P.O.F
Advertisements

scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
Ecco catalogati i risultati di ciò che vi fu letto nellincontro precedente.
RISULTATI DEL QUESTIONARIO SU: I TEMI DEL LAVORO E DEL SINDACATO NELLA PRATICA DIDATTICA Hanno partecipato i seguenti Istituti : Liceo Scientifico A. Gramsci.
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
Programma di risparmio Come comperare solo quello che ti serve veramente salvandoti dallinflazione. Ho elaborato un metodo che funziona molto bene per.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
STAGES ESTIVI INFN-LNF 13-24/6/2011 Analisi questionari studenti (98/101) Studenti Liceo Classico/Scientifico e ITIS, classi quarte e quinte, provenienti.
Analisi dei questionari IDF questionari consegnati su 146 docenti partecipanti Alledizione 2010 degli Incontri di Fisica hanno aderito 210 partecipanti.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
GπG ® Giovani per i Giovani Iniziativa per il recupero e per la valorizzazione delle eccellenze Istituto Calamandrei Risultati Controllo Qualità 1° trimestre.
Questionari Docenti. Ritieni che il Piano dellOfferta Formativa del 2008/09, nella sua generalità sia realizzato:
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Progetto accoglienza 2010/2011 Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Elaborazione e grafica a cura di Giulia Capriccioni, Francesca Cardone,
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2010.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2009.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
PROGETTO GENERAZIONE WEB digital learning
Complessivamente a scuola sei soddisfatto dei Compagni e delle compagne di classe.
Complessivamente a scuola sei soddisfatto dei Compagni e delle compagne di classe.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
Questionario su Facebook La 1°B TUR Ha intervistato i ragazzi delle Seconde dellIstituto Oriani.
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Avanti Questo programma è un test di controllo per misurare la tua necessità di andare in ferie al più presto I risultati del test vengono accettati da.
La Lavagna Interattiva Multimediale
MIILLUMINO DI MENO!! LAVORO A CURA DI: MANCA ALESSANDRA, VERONICA PRETTO E CATERINA PIREDDU.
Corso di autodifesa di Cervia
Ufficio Scolastico Territoriale - Inail Prova di evacuazione Provinciale Pisa 29 APRILE 2010 MONITORAGGIO NORME COMPORTAMENTALI DELLA CLASSE Ledi Bertelli.
PROGETTO E.U.R.E.K.A. scuola dell’infanzia
La raccolta differenziata dei rifiuti
FLC-CGIL Università degli Studi di Milano-Bicocca Risultati questionario tecnici.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Istituto Comprensivo di Polla
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia Plesso Montessori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (alunni) a.s.2008/2009.
Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli.
Come partecipare ai blog di Twinagers News Power Point proposto dal Liceo Lurçat.
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
Tabulazione dati questionario docenti A.S
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
I FATTORI DI CAMBIAMENTO Stresa, 4 Marzo 2014, Collegio Rosmini
28 Marzo 2014 dalle 9 alle 17 Pavia Itis Cardano Prossimi incontri Note sullo strumento La correlazione fra valutazione scolastica e valutazione aziendale.
Lavoro o studio dopo l’Esame di Stato? Indagine condotta dalle classi 4^A e 4^B Cattaneo riferita a studenti diplomati nel triennio Docenti referenti:
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
LO SAPEVATE CHE… LAMPADINE A RISPARMIO VS LAMPADE AD INCANDESCENZA.
MILANO MARITTIMA 26 MARZO 2014Http://consulenzalavoro.studiogimar.it DOTT.LUCA MARTINI.
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
1) La nostra scuola ti piace? (tutti) 2) La nostra scuola è accogliente? (tutti)
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
DIRETTIVE EUROPEE Programma d’azione Europa per i Cittadini “…condivisione delle regole, partecipazione alle scelte e alle decisioni…condivisione.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
Liceo Artistico Statale Felice Faccio Castellamonte Reg 322 Rev. 0 del IL DOCENTE ……………………. Classe …………… Alunni coinvolti ………………. Periodo ………………
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
RESTITUZIONE DATI DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2014/2015 Funzione Strumentale e docente referente prof.ssa.
Valutazione Tirocini 5° anno Golgi A.A Questionario : Durante i tirocini, sei stato seguito da un Tutor? Valuta, da uno a dieci:  il livello.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
COMPILARE IL MODULO DI SEGNALAZIONE QUALI INFORMAZIONI DEVO INSERIRE? QUALI POSSONO RISULTARE UTILI?
Energia e sostenibilità: la diagnosi energetica a scuola MUSA (Multicentro Urbano Ambiente e Salute ) AESS (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile)
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
Corso di preparazione ai test di Medicina – 3-7 agosto 2015 Risultati del questionario somministrato online ai partecipanti (422) Hanno risposto in 225.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Transcript della presentazione:

DATI MONITORAGGIO DELLINDICE DI GRADIMENTO DEI PROGETTI ATTIVATI NELLA.S

PROGETTI ATTIVATI ANNI DELLUNITA DITALIA 2. RISPARMIO ENERGETIC0

150 ANNI DELLUNITA DITALIA QUARTECLASSI COINVOLTE : QUARTE N ° QUESTIONARI RACCOLTI ED ELABORATI 35 P. CONSOLIDocente responsabile: P. CONSOLI

1 Hai accettato con interesse questo progetto?

2 Ritieni che lesperienza ti abbia arricchito?

3 Sei riuscito a conciliare i tuoi normali tempi di studio con la realizzazione di questo progetto?

4 I docenti/relatori che hanno svolto le lezioni sono stati chiari ed efficienti?

5 Ritieni che il tempo dedicato a questo progetto sia stato:

6 Riproporresti la stessa attività ad altri studenti il prossimo anno?

Suggerimenti Continuare con il progetto e con lo studio della storia dItalia, in particolare degli anni più recenti, indipendentemente dalla ricorrenza dei 150 anni dellunità Utilizzare strumenti diversi dalla lezione frontale, è stato apprezzato il ricorso alla lezione spettacolo e luso di power point

Risparmio energetico CLASSI COINVOLTE: tutte N° QUESTIONARI RACCOLTI ED ELABORATI 38 F. PEZZINDocente responsabile: F. PEZZIN

1 Hai accettato con interesse questo progetto?

2 Ritieni che lesperienza ti abbia arricchito?

3 Sei riuscito a conciliare i tuoi normali tempi di studio con la realizzazione di questo progetto?

4 I docenti/relatori che hanno svolto le lezioni sono stati chiari ed efficienti?

5 Ritieni che il tempo dedicato a questo progetto sia stato:

6 Riproporresti la stessa attività ad altri studenti il prossimo anno?

Suggerimenti Invitare esperti esterni per informare tutte le classi e successivamente reclutare i volontari Spiegare che cosa vuol dire risparmio energetico Prestare maggiore attenzione ai consumi inutili allinterno della scuola stabilendo regole obbligatorie da rispettare