PREMIO AL MERITO, PROTEZIONE DAL RISCHIO ED EQUITÀ: SI POSSONO CONCILIARE? Comunicazione di Pietro Ichino al Forum ABI Banche e Risorse Umane Roma, 8 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’acquisizione del fattore lavoro
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
I mercati interni del lavoro
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Concorrenza perfetta.
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Teorie del valore – Karl Marx
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
La disoccupazione Note.
Il fattore lavoro.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Imprenditore datore di Lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e spesa pubblica
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Linee programmatiche Ccnl di comparto Assemblea Codau Roma, 14 ottobre 2005.
1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
SEAT PAGINE GIALLE - PAGINE BIANCHE OLO - PACKAGE Campagna distribuzione 2011 Documento informativo per RUO - Relazioni Industriali marzo 2011.
Ciclo della performance e valutazione
IL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE A UN SISTEMA DI FLEXSECURITY Intervento di Pietro Ichino al convegno di Impegno civico Bologna – 20 febbraio 2009.
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
La contabilità del personale
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Servizi & Telecomunicazioni
Capitolo 6 La disoccupazione
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO E STATUTO DEI LAVORI Quali prospettive di riforma per il diritto del lavoro e delle relazioni industriali Interventi.
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
LE POLITICHE RETRIBUTIVE D’IMPRESA
Grazie all'articolo 36 il lavoratore dovrebbe avere una paga per il lavoro svolto, comunque sufficiente per la famiglia a mantenere una esistenza libera.
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
117 marzo 2014RSU IBM Italia di Milano e Segrate Ipotesi d’Accordo 14 marzo 2014 sulla Procedura di Mobilità.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
La teoria economica dei permessi negoziabili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Contratto subordinato Art c.c.. LAVORATORE SUBORDINATO È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa,
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Produzione pubblica o privata?
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Corso di Economia del lavoro e delle risorse umane Carmen BOVE Michael LUCIANO Daniele MASSA Carlo.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Transcript della presentazione:

PREMIO AL MERITO, PROTEZIONE DAL RISCHIO ED EQUITÀ: SI POSSONO CONCILIARE? Comunicazione di Pietro Ichino al Forum ABI Banche e Risorse Umane Roma, 8 marzo 2008

Tre modelli per discutere di produttività e salario Il modello di sinistra Il modello di destra Il modello mediano e lart. 36 Cost.

La concezione tradizionale di sinistra il salario remunera una forza-lavoro standard (modello fordista) contro il difetto della prestazione, solo controllo gerarchico-disciplinare la produttività dipende dunque interamente dallorganizzazione legare il salario alla produttività scarica sul lavoratore un rischio che non gli compete

La concezione tradizionale di sinistra - segue differenze naturali di dotazione individuale ci sono, ma non devono influire sul salario -la concezione rawlsiana del diritto del lavoro -elevato contenuto assicurativo del rapporto diffidenza verso le differenziazioni decise dal datore (rischio di arbitri e discriminaz.) il salario indipendente dal risultato costringe le imprese meno efficienti a riallinearsi

La concezione tradizionale di destra la produttività marginale del lavoro dipende interamente dallindividuo –è, sì, funzione sia di impegno sia di organizzaz. –ma se lazienda è inefficiente, il lav. può andare dove il suo lavoro è valorizzato meglio dunque la retribuzione deve poter corrispondere alla produttività marginale questo oltretutto garantisce la piena occupaz.

Il difetto del modello di sinistra in realtà, la produttività è anche funzione dellimpegno individuale il modello fordista ha fatto il suo tempo senza incentivo allimpegno, si riduce la torta da spartire nelleconomia post-industriale limpegno ind. conta sempre di più

Il difetto del modello di destra al lavoratore mancano informazione, formazione e mobilità necessarie per potere scegliere e spostarsi il m.d.l. non genera lallocazione ottimale del contenuto assicurativo del rapporto (la market failure studiata da Aghion e Hermalin)

Il compromesso: art. 36 Cost. la retribuzione deve essere commisurata a quantità e qualità del lavoro ma comunque sufficiente un mix di assicurazione e di rischio

Lassetto tipico attuale delle retribuzioni degli impiegati it. elevatissimo contenuto assicurativo del rapporto: stabilità e retribuz. quasi del tutto fissa forte tendenza al conglobamento in paga-base dei premi di produzione alto premio assicurativo implicito pagato dai lavoratori

Ridurre il contenuto assicurativo del contratto di lavoro può consentire di guadagnare di più se la rinuncia al 20% in retribuzione fissa consentisse di puntare a ottenere il 40% in più sotto forma retribuzione variabile … (ad es.: Saturn-GM, 1985, o Sunderland-Nissan 1986) … perché non consentire ai lavoratori di compiere questa scelta?

Lassegnazione del rating individuale alla Nissan di Sunderland categoria operaia unica degli staff manufacturers analisi della prestazione dellultimo anno svolta congiuntamente dallappraisor con lappraisee, secondo una griglia composta da 17 voci nel caso (meno del 5% delle appraisal interviews) di dissenso tra appraisor e appraisee la valutazione è discussa da questultimo con un reviewer di livello superiore job knowledge quality of work performance against objectives communication (written and verbal) safety and housekeeping decision making/problem solving organisational skills development of others (incluso il job training) attitude/motivation ability to work under pressure attendance/timekeeping flexibility creativity/initiative teamworking leadership ability to comprehend influencing skills

Le retribuzioni dei metalmeccanici a Sunderland e in Italia Nissan Sunderland 2005 (valori in euro al cambio del non è computato il possibile lump sum) C.c.n.l. dei metalmeccanici italiani (minimo tabell. x 13, in vigore al 1° non è computato event. premio produz. az.) Administrative assistant min max ° livello12.942,80 Manufacturing Staff (*) min max ° livello14.049,75 Technician min max ° livello15.281,0 Administrative Officer Technical Officer min max ° livello (**) ,40 (***) Team Leader Manufact. Staff min max ° livello (**) ,28 (***) Team Leader Technician min max ° livello superiore17.881,11 Engineer, Controller, Supervisor min max ° livello19.189,04 Senior Engineer, Controller, Supervisor min max (****) 7° livello20.746,57

I vantaggi del premio di gruppo in generale sembrano dare risultati migliori, nel settore impiegatizio, i premi riferiti alla produttività di reparto o ufficio qui il controllo tra pari funziona mediamente meglio di quello gerarchico alcune ricerche indicano una correlazione positiva, entro un certo limite, tra il binomio partecipazione/rischio e le performances aziendali (Freeman 2006)

Due modelli di sindacato α - il sindacato che persegue la sicurezza ω - il sindacato che gestisce la scommessa * alto contenuto assicurativo del contr. di lavoro subordin., ma con livelli retrib. Inferiori * riduzione della differenza di contenuto tra lav. sub. e aut., ma livelli retrib. medi più alti * protezione dei lavoratori contro lo stress da esame * maggiore spazio a incentivi individuali (ben controllati) * alta % di retribuz. fissa; tendenza al conglobamento * alta % di retribuz. variabile in relaz. ai risultati collettivi * tendenza a non fare affida- mento sul management * tend. a proporre (o accettare) la scommessa comune col management. * un sindacato per rivendicare e difendere diritti acquisiti * un sindacato per fare dei lav. un imprenditore collettivo * concertazione difensiva* concertazione aggressiva (secondo il recente lessico O.I.L.)

Qual è il modello migliore? non si può dire in astratto: dipende anche dalla qualità dellimprenditore e del gioco sistemico entrambi i modelli convivono oggi in seno alla Cgil, alla Cisl e alla Uil, ma in proporzioni diverse il secondo modello –stimola limpegno individuale e collettivo (rischio) –consente margini maggiori di intrapresa e di guadagno per i lavoratori… –… ma regge solo se il management è affidabile

Conclusione lideale sarebbe che modelli diversi di sindacato (quindi di struttura della retribuz.) potessero competere tra loro e che lavoratori e imprenditori potessero scegliere il modello che ritengono dia i risultati migliori nello spazio tra α e ω ma per questo occorrerebbe che venisse lasciato molto più spazio e libertà alla contrattazione aziendale (conservando il ccnl come disciplina di default)