Dal lato della domanda Convenzione Tripartita sulla mobilità sostenibile Milano, 15 giugno 2005 Principali evidenze dal Secondo Rapporto Isfort-Asstra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

La struttura del Rapporto
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Sistemi innovativi e non convenzionali
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Il processo distributivo
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
1 Qualità della vita 2004 Indagine sulla Provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano marzo 2005.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Limpegno sociale delle aziende Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione 10 Aprile 2003.
Levoluzione dei comportamenti ambientali degli italiani Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Indagini MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
UN FUTURO IN COSTRUZIONE Bari, 9 giugno 2011 Ottavo Rapporto sulla mobilità urbana in Italia.
Un esempio nel settore commerciale
Un’analisi dei dati del triennio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Roma, 27 Novembre 2014 VII Forum QualEnergia Nuove ricette per (com)battere la crisi Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Transcript della presentazione:

Dal lato della domanda Convenzione Tripartita sulla mobilità sostenibile Milano, 15 giugno 2005 Principali evidenze dal Secondo Rapporto Isfort-Asstra sulla Mobilità Urbana Carlo Carminucci

Contenuti del Rapporto Monitoraggio su comportamenti e aspettative di mobilità urbana, a partire dalle rilevazioni dellOsservatorio Audimob Indagine sperimentale sul sistema integrato di offerta di mobilità urbana (servizi e policy), a partire da indicatori sulle politiche per la mobilità sostenibile e sulle performance delle aziende di trasporto urbano Milano, 15 giugno 2005Dal lato della domanda

Milano, 15 giugno 2005Dal lato della domanda Il monitoraggio dallOsservatorio Audimob Una domanda più matura ed esigente

indagine telefonica, con sistema CATI, sulla mobilità della popolazione italiana tra 14 e 80 anni; completate cinque annualità, dal 2000 al 2004, in corso il 2005 campione rappresentativo (margine di errore inferiore all1%), distribuito su base regionale e principali caratteri demografici della popolazione, composto da unità per ogni fase (trimestre) per un complesso di unità-anno vengono rilevati in modo dettagliato e sistematico tutti gli spostamenti effettuati dellintervistato nel giorno precedente lintervista (solo giorni feriali), ad eccezione degli spostamenti a piedi che hanno richiesto meno di 5 minuti di tempo per mobilità urbana intendiamo linsieme degli spostamenti che hanno origine e destinazione dentro i confini comunali e comunque non sono superiori ai 20 km Pro-memoria sulle rilevazioni Audimob (Osservatorio Isfort – Fondazione BNC su stili e comportamenti di mobilità degli italiani) Milano, 15 giugno 2005Dal lato della domanda

Milano, 15 giugno 2005 La domanda di mobilità complessiva è declinante, cresce invece la mobilità urbana (Numero Indice: Anno 2000=100) Dal lato della domanda Mobilità urbana Mobilità complessiva Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, anni vari

Milano, 15 giugno 2005 Di conseguenza, la quota di mobilità urbana si rafforza, soprattutto in termini di passeggeri/km % spostamenti% passeggeri/km Dal lato della domanda Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, anni vari

Milano, 15 giugno 2005 Larticolazione del mercato è stabile, con un leggero rafforzamento delle quote del trasporto pubblico negli spostamenti (Valori %) Moto, ciclomotore o scooter Mezzi privati Mezzi pubblici Dal lato della domanda Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, anni vari

Milano, 15 giugno 2005 ….e anche nelle quote di mercato per passeggeri/km (Valori %) Dal lato della domanda Moto, ciclomotore o scooter Mezzi privati Mezzi pubblici Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, anni vari

Milano, 15 giugno 2005 Più mercato per il trasporto pubblico nel Nord-Ovest e al Centro (Valori % - Comuni con oltre abitanti) Moto, ciclomotore o scooter Mezzi privati Mezzi pubblici Dal lato della domanda Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, anni vari

Milano, 15 giugno 2005 In frenata la propensione a modificare le scelte di utilizzazione dei mezzi di trasporto (Valori % e differenze %) Dal lato della domanda Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, anni vari I cittadini vorrebbero: Utilizzazione dellauto Aumentare4,35,6 Diminuire11,817,9 Non modificare81,872,4 Non sa2,14,1 Totale100,0 Saldo Aumento-Diminuzione-7,4-12,3 Utilizzazione di mezzi pubblici Aumentare9,818,2 Diminuire5,34,0 Non modificare69,164,2 Non sa15,813,6 Totale100,0 Saldo Aumento-Diminuzione4,514,3

Milano, 15 giugno 2005 Negli indici di soddisfazione crollano i punteggi di eccellenza: crescono le aspettative del cliente? (Valori % e punteggi medi 1-10) Dal lato della domanda

Milano, 15 giugno 2005 Lentamente, scricchiola la radicata ostilità verso pedaggi e tariffazioni per ridurre il traffico (Valori % e punteggi medi 1-10) Dal lato della domanda Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, anni vari

Milano, 15 giugno 2005 Una buona informazione personale sui problemi dellinquinamento (Valori %) Dal lato della domanda I cittadini ritengono di essere: Tutta la popolazione Grandi Città Molto informati6,78,4 Abbastanza informati53,054,0 Poco informati33,331,5 Per niente informati7,06,1 Totale100,0 Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, 2004

Milano, 15 giugno 2005 ….e anche un buon livello di informazione fornita da Comune (Valori %) Dal lato della domanda I cittadini ritengono che linformazione fornita dal Comune sullinquinamento sia: Tutta la popolazione Grandi Città Molto adeguata5,34,4 Abbastanza adeguata53,550,5 Poco adeguata28,633,0 Del tutto inadeguata7,88,6 Non so4,73,6 Totale100,0 Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, 2004

Milano, 15 giugno 2005 Valutazioni sulle misure adottate dal Comune nellultimo anno per migliorare la situazione del traffico e della mobilità Dal lato della domanda Tutta la popolazione Grandi Città Giudizi positivi (% punteggi 6-10)70,564,3 Giudizi negativi (% punteggi 1-5)29,535,7 Punteggio medio5,915,69 Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, 2004 Amministrazioni quasi promosse nella lotta al traffico (Valori % e punteggi medi 1-10)

Milano, 15 giugno 2005 Targhe alterne, blocco del traffico, domeniche ecologiche non sono uno spauracchio (contrariamente a quanto si crede…) (Valori % e punteggi medi 1-10) Dal lato della domanda Efficacia attribuita alle seguenti misure: Tutta la popolazioneGrandi Città Giudizi positivi (% voti 6-10) Punteggi medi )Divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti (auto non catalitiche, vecchi diesel, vecchi motorini) 88,37,347,38 2)Controllo periodico dei gas di scarico delle auto (bollino blu) 83,36,836,76 3)Blocco del traffico in alcune giornate (domeniche ecologiche) 80,76,806,82 4)Divieto totale della circolazione nelle giornate di emergenza 76,56,646,58 5)Circolazione a targhe alterne73,46,456,40 Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità, anni vari

Milano, 15 giugno 2005Dal lato della domanda Lindagine integrata sui servizi e sulle policy (spunti) Un sistema di offerta a pelle di leopardo

Milano, 15 giugno 2005 Alcuni indicatori sulla dimensione del servizio: forti dislivelli tra territori e tra contesti urbani Dal lato della domanda Densità dei servizi 2002 (vetture/km per abitante) Copertura del territorio 2002 (vetture/km per kmq) Capacità di offerta (vetture per abitante) Grandi città 52, ,2 Medie città 29, ,7 Nord ovest 68, ,5 Nord est 35, ,9 Centro 50, ,1 Sud e Isole 28, ,8 Totale Italia 44, ,1

Milano, 15 giugno 2005 Alcuni indicatori di performance nelle politiche e nelle prestazioni per la domanda: ancora forti dislivelli tra territori e tra contesti urbani Dal lato della domanda Passeggeri trasportati per vettura km, anno 2002 Biglietti venduti per abitante, anno 2002 Sistemi coinvolti nellintegrazione tariffaria, anno 2002 Grandi città 5,025,869,2% Medie città 2,914,051,7% Nord ovest 3,521,783,3% Nord est 4,515,660,0% Centro 6,731,271,4% Sud e Isole 3,516,435,7% Totale Italia 4,621,757,1%

Milano, 15 giugno 2005 Alcuni indicatori sugli autobus: pochi investimenti (1/3 autofinanziati dalle imprese), pochi mezzi ad elevate prestazioni ambientali Dal lato della domanda % autobus immatricolati nel sul totale Età media degli autobus % autobus a trazione alternativa (non a gasolio) % autobus con oltre 15 anni di età Grandi città 21,48,78,316,3 Medie città 19,78,912,922,5 Nord ovest 16,18,27,314,2 Nord est 19,610,114,327,4 Centro 35,57,39,711,1 Sud e Isole 13,49,88,221,2 Totale Italia 20,98,89,518,0

Riassunto e conclusione Lo scenario della domanda di mobilità urbana sembra essere statico guardando ai comportamenti, ma è in forte evoluzione rispetto agli stili In particolare, due sono le linee principali di maturazione nellatteggiamento dei cittadini: la crescita di aspettative verso la qualità dei servizi di trasporto pubblico la crescita di attenzione verso i danni ambientali prodotti dal traffico Le due prospettive contengono una chance e una sfida per il trasporto pubblico: allearsi con i cittadini per promuovere la mobilità sostenibile, migliorare le prestazioni di servizio (qualità e diversificazione) Milano, 15 giugno 2005Dal lato della domanda

Riassunto e conclusione Dal lato dellofferta (policy e servizi), lo scenario è articolato sul territorio, con un nucleo di casi di eccellenza (alta densità di servizi, sperimentazione di sistemi innovativi, attenzione ai temi ambientali…), soprattutto al Centro-Nord e nelle grandi città, e prevalenti ampie aree di arretratezza e sofferenza Favorire e intercettare le nuove spinte della domanda richiede un cambiamento più generale di strategia, che punti in modo organico allo sviluppo del trasporto collettivo e, a monte, alla difesa e valorizzazione degli spazi urbani E una prospettiva di lavoro che a sua volta richiede forte condivisione degli obiettivi e risorse più adeguate… Milano, 15 giugno 2005Dal lato della domanda