Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Advertisements

IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Esercizio sia conservativo e nel caso calcolarne la funzione energia potenziale assumendo che essa sia nulla nell’origine , Stabilire se il campo di.
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
A. Stefanel - M - L'energia meccanica
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 9 1 aprile 2011 Corpo rigido
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Principio di conservazione della quantità di moto
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Una forza orizzontale costante di 10 N è applicata a un cilindro di massa M=10kg e raggio R=0.20 m, attraverso una corda avvolta sul cilindro nel modo.
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Centro di Massa di corpi rigidi
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Manubrio simmetrico Se il corpo è simmetrico rispetto all’asse di rotazione Il momento angolare totale è parallelo all’asse di rotazione Nel caso della.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
La conservazione della quantità di moto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Complementi di dinamica
Diagramma di corpo libero
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
un sistema rigido di punti materiali
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
l’asta ha uno spessore trasverso di area A
Massa ed energia relativistica
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Esercizi (attrito trascurabile)
La densità come funzione di punto un esercizio sulla determinazione del centro di massa di una bacchetta sottile rigida.
Momento angolare.
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
E n e r g i a.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
Transcript della presentazione:

Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida di lunghezza L e massa m O L libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo O r Inizialmente l’asta e’ ferma in posizione verticale. Determinare quale impulso perpendicolare all’asta occorrera’ applicare ad una generica distanza r da O con per far compiere all’asta una rotazione di 90o il momento angolare iniziale e’ nullo quindi in modulo Lin = 0 il momento dell’impulso rispetto ad O ha modulo rJ applicando il teorema del momento dell’impulso e considerando i moduli si ha rJ = Lfin – Lin ossia Lfin = rJ in questo caso L = I w quindi rJ = Iw ovvero I e’ il momento d’inerzia dell’asta rispetto al punto O e puo’ essere ricavato utilizzando il teorema di Huygens Steiner riesce quindi la velocita’ angolare acquisita dall’asta a seguito dell’applicazione dell’impulso sara’ l’applicazione dell’impulso e’ cosi’ rapida che si puo’ ritenere che l’asta rimanga praticamente ferma durante il breve intervallo in cui agisce la forza

subito dopo pero’ l’asta iniziera’ a ruotare e dopo una rotazione di 90o il centro di massa dell’asta, che in questo caso coincide con il punto di mezzo dell’asta stessa, si sara’ sollevato di L/2 e la rotazione cessera’ di conseguenza l’energia potenziale dell’asticella sara’ aumentata di in effetti dato un sistema di n punti materiali soggetti alla forza peso l’energia potenziale di ogni singolo punto di massa mi e’ quindi il sistema di punti materiali avra’ nel complesso un energia potenziale totale pari a ricordando che la posizione del centro di massa di un inseme di punti e’ per definizione O relazione che scomposta in coordinate cartesiane diviene per la coordinata zCM del centro di massa risulta in conclusione

immediatamente dopo l’applicazione dell’impulso si ha mentre quando l’asticella arriva a 90o e si ferma nella posizione orizzontale si ha imponendo la conservazione dell’energia meccanica ricordando che si ha e dato che in conclusione ovvero

dalla velocita’ angolare e’ possibile calcolare la velocita’ del centro di massa immediatamente dopo l’applicazione dell’impulso da e’ da notare come questa velocita’ per il centro di massa sia diversa da quella che avremmo ottenuto applicando il teorema dell’impulso e le proprieta’ del centro di massa in effetti usando la e la si sarebbe ottenuto il motivo di tutto cio’ e’ che durante l’applicazione del momento della forza J si sviluppa nel punto O una reazione vincolare impulsiva di cui occorre tenere conto e anzi e’ proprio dal confronto tra il valore calcolato della variazione della quantita’ di moto del centro di massa che in modulo risulta in questo caso pari a mvCM poiche’ il centro di massa era inizialmente fermo e il valore di J/m che si puo’ determinare l’impulso della reazione vincolare

viceversa l’impulso di reazione non compare nel calcolo del momento dell’impulso perche’ rispetto al punto O ha momento nullo quindi del tutto in generale quando i corpi sono vincolati occorre prestare attenzione a considerare tutti i contributi in gioco prima di utilizzare la relazione