LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

PROCEDURE AUTORIZZATORIE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
Confartigianato Imprese Rieti
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Lobiettivo primario della Misura 1.3 è la diminuzione delle emissioni di gas serra, attraverso la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
A cura del Servizio Urbanistica Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 LA NUOVA DISCIPLINA DELLAUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Sala Conferenze Provincia Viterbo Giovedi 21 Maggio 2009 La pianificazione energetica ambientale dei comuni della Provincia di Viterbo Dr. Ferdinando Suraci.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
servizio Risorse Naturali
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Venerdì 8 giugno 2012 Sala Raffaello, Ancona. FINALITA’ DELLA DIRETTIVA:  Diversificazione dell'approvvigionamento energetico  Riduzione dei gas serra.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
REGIONE ABRUZZO P. E. R. Piano Energetico Regionale Arch. Antonio Sorgi Regional Director.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Legge regionale n. 12 del 2009 Capo III Valutazione di Impatto Ambientale.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 29/03/2017 Provincia di Vercelli LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Provincia di Vercelli Settore Pianificazione Servizio Energia Emanuela Broglia enerscapes

29/03/2017 Provincia di Vercelli Il quadro normativo comunitario, nazionale e regionale incentiva fortemente l’uso delle fonti energetiche rinnovabili enerscapes

Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative 29/03/2017 Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative Provincia di Vercelli D.L.gs 387/2003, Art. 12: La costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, sono soggetti ad un’autorizzazione unica, A tal fine la Conferenza dei Servizi è convocata dalla Regione entro 30 giorni dal ricevimento della domanda di autorizzazione. enerscapes

Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative 29/03/2017 Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative Provincia di Vercelli Art. 12 comma 4: L’autorizzazione è rilasciata a seguito di un procedimento unico, al quale partecipano tutte le amministrazioni interessate, svolto nel rispetto dei principi di semplificazione e con le modalità stabilite dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. Il rilascio dell’autorizzazione costituisce titolo a costruire ed esercire Il termine massimo per la conclusione del procedimento non può comunque essere superiore ai 180 giorni. enerscapes

Impianti per i quali è sufficiente DIA (Comune) 29/03/2017 Impianti per i quali è sufficiente DIA (Comune) Provincia di Vercelli TABELLA A IMPIANTI - SOGLIA Eolica 60 kW Solare Fotovoltaica 20 kW Idraulica 100 kW Biomasse 200 kW Biogas 250 kW enerscapes

29/03/2017 Le Linee Guida Nazionali emanate con Decreto Min. del 10 settembre u.s. Provincia di Vercelli Per alcuni tipi di impianto, comunque al di sotto di certe soglie, è prevista l’autorizzazione Comunale in presenza di sfruttamento del calore residuo (cogenerazione), in deroga alla tabella A enerscapes

29/03/2017 Procedura - tempi - partecipanti alla Conferenza dei Servizi – autorizzazioni comprese nell’autorizzazione unica Provincia di Vercelli Contenute nelle schede di cui alla TASK 3 (in cartellina) che verranno approfondite nel pomeriggio enerscapes

Criticità enerscapes Numerosissimi soggetti coinvolti 29/03/2017 Criticità Provincia di Vercelli Numerosissimi soggetti coinvolti Numerosissime valutazioni tra le quali l’inserimento degli impianti nel paesaggio enerscapes

IMPIANTI SOTTOPOSTI A Valutazione Impatto Ambientale 29/03/2017 IMPIANTI SOTTOPOSTI A Valutazione Impatto Ambientale Provincia di Vercelli Taluni tipi di impianti, in ragione della loro potenzialità o della loro localizzazione sono sottoposti alle procedure di Valutazione di impatto ambientale Solare fotovoltaico a terra in zone non classificate produttive enerscapes

V.I.A. enerscapes Verifica: preventiva 29/03/2017 V.I.A. Provincia di Vercelli Verifica: preventiva Valutazione: può coordinare il rilascio delle autorizzazioni necessarie enerscapes

Documento programmatico: Piano Energetico Provinciale – Linee Guida 29/03/2017 D.C.P.n. 64 del 17.3.2008 Provincia di Vercelli Linee guida provinciali D.C.P. n. 148 del 30.3.2009 Documento programmatico: Piano Energetico Provinciale – Linee Guida Integrato con provvedimento del Consiglio Provinciale del 28.09.2009 n.185 enerscapes

LINEE GUIDA PROVINCIALI 29/03/2017 LINEE GUIDA PROVINCIALI Provincia di Vercelli All’interno della cartellina trovate copia del documento programmatico corredata di un CD contenente i dati sulla base dei quali il documento è stato formulato L’area presa in esame dal documento è quella che oggi viene considerata enerscapes

Inquadramento effettuato dalle Linee Guida in materia di Energia 29/03/2017 Provincia di Vercelli Inquadramento normativo e programmatico Inquadramento territoriale Bilancio energetico-ambientale provinciale Quadro delle fonti rinnovabili Quadro emissioni di gas climalteranti in atmosfera Analisi potenzialità di risparmio energetico Analisi potenzialità energetiche fonti rinnovabili Criteri ed indirizzi generali del piano Quadro dei fondi strutturali e dei finanziamenti di settore enerscapes

29/03/2017 Ampliata la zona territoriale di riferimento presa in considerazione dalle “Linee Guida” Provincia di Vercelli Zona di Gattinara-Lozzolo Terreni ad alta produttività Viti per vini di pregio Relazione programmatica sull’Energia della Regione Piemonte Esclusione zone viticole DOCG enerscapes

29/03/2017 Obiettivi Provincia di Vercelli Riduzione delle emissioni di gas climalteranti in accordo con gli obiettivi strategici territoriali regionali, nazionali ed europei Criteri di sfruttamento delle fonti rinnovabili sul territorio provinciale enerscapes

Ambiti d’azione enerscapes 29/03/2017 Ambiti d’azione Provincia di Vercelli Risparmio energetico, uso razionale dell’energia e razionalizzazione dei consumi Sfruttamento delle potenzialità delle fonti rinnovabili Diffusione della cultura energetica nei confronti dei cittadini enerscapes

Strategie Per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili 29/03/2017 Strategie Per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili Provincia di Vercelli Biomasse Solare Fotovoltaico Solare termico Idroelettrico Energia Geotermica enerscapes

Solare fotovoltaico enerscapes 29/03/2017 Provincia di Vercelli Installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici (amministrazioni comunali, scuole, impianti sportivi, ospedali) al fine di ottenere un risparmio energetico ed economico per le amministrazioni pubbliche e di fornire un esempio virtuoso alle comunità. Possono essere previsti bandi pubblici per l’incentivazione degli interventi. Installazione di campi fotovoltaici sul territorio provinciale, secondo le seguenti linee guida: La massima area agricola sul territorio provinciale su cui possono essere installati campi fotovoltaici è pari a 50 ettari (0,024% circa della superficie provinciale complessiva), valore oltre il quale la Provincia bloccherà le concessioni di nuovi impianti. Il singolo impianto deve avere potenza di picco installata inferiore a 2 MWp. I campi fotovoltaici dovranno essere installati entro la distanza di 500 m dal perimetro esterno dell’abitato individuato dal Piano Regolatore di ciascun Comune, come definito dall’art.81 “Perimetrazione degli abitati” della Legge Regionale 5 dicembre 1977, n°56 e s.m.i. “Tutela ed uso del suolo”, fatte salve norme più restrittive. Non possono essere incluse nella perimetrazione gli insediamenti sparsi ,“fatte salve le aziende agricole che, anche se situate al di fuori del perimetro esterno degli abitati, potranno realizzare campi fotovoltaici con una potenza tale da consentire una produzione annua di energia elettrica pari al loro fabbisogno aziendale annuo di energia”.. Le limitazioni di cui ai punti a) b) e c) non si applicano alle realizzazioni di campi fotovoltaici su terreni degradati e/o permanentemente inadatti ad uso agricolo. enerscapes

Strategie per la diffusione della cultura energetica 29/03/2017 Strategie per la diffusione della cultura energetica Provincia di Vercelli Informazione Formazione enerscapes

Informazione prima azione 29/03/2017 Informazione prima azione Provincia di Vercelli Deliberazione Giunta Provinciale n. 589 del 03/08/2009: indirizzi Determina Dirigenziale n. 2368 del 01.09.2009: approvazione modulistica (disponibile sul sito internet: www.provincia.vercelli.it/ - scegliere Settore Pianificazione e poi Servizio Energia ed Impianti Energetici) enerscapes

Modulistica enerscapes 29/03/2017 Provincia di Vercelli Informazioni utili per la compilazione e la presentazione della domanda di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 e s.m.i. MODULO DOMANDA AI SENSI DELL’ ART. 12 D.LGS. 387/2003 VADEMECUM: ELENCO ELABORATI PROGETTUALI DA ALLEGARE ALL’ISTANZA enerscapes

Nuove esigenze enerscapes 29/03/2017 Nuove esigenze Provincia di Vercelli Razionalizzare le valutazioni, gli strumenti e le conseguenti prescrizioni relative all’inserimento paesaggistico degli impianti. L’aggiornamento delle “Linee guida in materia di Energia” inserimento nel più ampio strumento di pianificazione provinciale, rappresentato dal PTCP, allo scopo di dare alle Linee guida dignità di norma e conseguente maggiore forza giuridica. Ne conseguirà l’adeguamento della procedura e della relativa modulistica. enerscapes

Grazie per l’attenzione broglia@provincia.vercelli.it +390161590269 29/03/2017 Provincia di Vercelli Grazie per l’attenzione broglia@provincia.vercelli.it +390161590269 enerscapes