Analisi Numerica di Strutture Selettive in Frequenza Multistrato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio di strutture guidanti periodiche
Advertisements

Le linee di trasmissione
Campi elettromagnetici
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Elaborazione numerica del suono
Mezzi trasmissivi metallici
Workshop - 4 Novembre 2013 ASI, Via del Politecnico, 00133, Roma Antenne a metasuperfici modulate Un nuovo modo di concepire le antenne 11:00-11:15 Introduzione.
Tesi di laurea triennale in ingegneria delle telecomunicazioni
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
Misura Analitica RUMORE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Roma, 4 dicembre Università “La Sapienza” di Roma - Facoltà di Ingegneria Sistemi Radianti Innovativi basati su Materiali Artificiali Micro- e Nano-Strutturati.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Directory Assistance Roma, aprile Regia 2 Directory Assistance (HQ) Fixed Customer Operations Consumer Area Territoriale Fixed Customer Operations.
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
L’EMG di Singola fibra: Principi e Applicazioni
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
I mezzi trasmissivi e le linee
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Algoritmi e Strutture Dati
Esempio.
Un esempio di esame scritto
Nella lezione precedente:
Cavi coassiali e le onde TEM
Nella lezione precedente:
Nella lezione precedente:
Incidenza Obliqua TM H E y x z TM rispetto y e z (E nel piano incidenza) (Vedere nel corso di microonde il perché di questa relazione)
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Microstriscia Struttura della microstriscia Equazioni di analisi
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
Cos’è un problema?.
Principi di Interferometria – I
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
La Trasmissione dei Segnali
Introduzione alla Elettronica Nucleare
MODELLI DELLE PRESTAZIONI REALI DI UN MODULO FOTOVOLTAICO
Le scale di proporzione
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Classificazione (aka Cluster Analysis)
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
Alleanza delle Cooperative Italiane – Umbria Venerdì 21 febbraio 2014 ore Centro Congressi della Camera di Commercio – Via Pellas 81/83, Perugia.
TRASFORMATA DI FOURIER
Illuminatori d'antenne paraboliche –
Conferenza sulle NANOTECNOLOGIE – Sala Consiliare Comune di Monterosi (VT), 31 maggio STRUTTURA DEI CARBON NANOTUBE (CNTs)
FILTRI.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Transcript della presentazione:

Analisi Numerica di Strutture Selettive in Frequenza Multistrato Marianna Biscarini

Scopo del lavoro Obiettivo: Applicazioni proposte: Realizzare una procedura numerica per l’analisi di strutture selettive in frequenza (FSS) multistrato Obiettivo: Applicazioni proposte: Polarizzatori Circolari a Larga Banda

Caratteristiche di una FSS FSS = Frequency Selective Surface: Struttura periodica distribuzione planare periodica di conduttori metallici Patch-Type: schermo conduttore periodicamente perforato con delle aperture Slot-Type:

Caratteristiche di una FSS Periodicità: dettata dalla disposizione delle celle Possibilità di mettere più FSS in cascata UNIT CELL Possibilità di utilizzare dielettrici Diverse geometrie

Possibili impieghi per le fSS Realizzazione di Filtri Passa Banda per diminuire RCS di un’antenna al di fuori della sua banda di utilizzo Realizzazione di Filtri Elimina Banda per bloccare frequenze “nemiche” (Ambito Militare) Realizzazione di subriflettori di antenne Cassegrain (strutture dicroiche) Strutture EBG Realizzazione di metamateriali (FSS-Type Metamaterials) Strutture PRS

Basi matematiche Analisi strutture periodiche Teorema di Floquet: Scomporre il campo interagente con una struttura periodica in una sommatoria di modi di Floquet (di indici p,q) TE e TM Equazioni integrodifferenziali Equazioni matriciali Analisi nel dominio spettrale Metodo dei Momenti +

Procedura di analisi Modello a linee di trasmissione equivalenti Risoluzione MoM Dielettrico superiore Rete dei modi accessibili Cascata di FSS FSS Funzione di Green della stratificazione Trasformata di Fourier delle Funzioni Base del MoM Dielettrico inferiore Riduzione ai soli modi accessibili Ad ogni modo corrisponde una linea di trasmissione

Calcolo matrice s Cascata Coeff. di Riflessione Coeff. di Trasmissione

Validazione del codice 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 F [GHz] -45.00 -40.00 -35.00 -30.00 -25.00 -20.00 -15.00 -10.00 -5.00 0.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 F [GHz] -30.00 -25.00 -20.00 -15.00 -10.00 -5.00 0.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 F [GHz] -200.00 -150.00 -100.00 -50.00 0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 F [GHz] -200.00 -150.00 -100.00 -50.00 0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 2 FSS di PATCH in cascata FSS1 FSS2 Stratificazione1 Stratificazione2 Linea continua = codice realizzato Linea tratteggiata = simulatore commerciale Le curve sono in perfetto accordo

Polarizzatori a larga banda Polarizzazione circolare: Risultato cercato: La struttura funziona da polarizzatore se:

Polarizzatori a larga banda Singola FSS di SLOT in aria a b

Polarizzatori a larga banda Singola FSS di SLOT: [14-21]GHz 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 x 10 10 -150 -100 -50 freq[Hz] |T| [dB] TETE TMTM TETM TMTE Componenti crosspolari trascurabili

Polarizzatori a larga banda Singola FSS di SLOT: [14-21]GHz |T| [dB] 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 x 10 10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 freq[Hz] TETE TMTM 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 x 10 10 -95 -90 -85 -80 -75 -70 -65 -60 -55 differenza delle fasi:TETE-TMTM freq[Hz] 20% 20% 17.6 GHz -90.36° 17.6 GHz -3 dB ±5° ±5°

Polarizzatori a larga banda Singola FSS di SLOT: circuito equivalente Massimo del coefficiente di trasmissione FSS

Polarizzatori a larga banda Singola FSS di SLOT: circuito equivalente Ampiezza campana 1 1.5 2 2.5 x 10 10 -14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 freq[Hz] |T| [dB]

Polarizzatori a larga banda Singola FSS di PATCH Duale di SLOT 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 x 10 10 -50 -45 -40 -35 -30 -25 -20 -15 -10 -5 freq[Hz] |T| [dB] PATCH 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 x 10 10 -50 -45 -40 -35 -30 -25 -20 -15 -10 -5 freq[Hz] |S| [dB] SLOT FSS Trasmissione PATCH Riflessione SLOT e viceversa TE TM Circuito equivalente PATCH: LC SERIE

Polarizzatori a larga banda SLOT: Rottura della simmetria per migliorare l’adattamento 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 x 10 10 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 freq[Hz] |T| [dB] TETE TMTM 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 x 10 10 -30 -25 -20 -15 -10 -5 freq[Hz] SLOT accoppiamento tra:

Polarizzatori a larga banda Sovrapporre più FSS per ri-ottenere lo sfasamento: Soluzione ottimale = 3 FSS distanziate da 3.05 mm d’aria 1.5 1.55 1.6 1.65 1.7 1.75 1.8 1.85 1.9 1.95 2 x 10 10 -10 -8 -6 -4 -2 freq[Hz] |T| [dB] TETE TMTM 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 x 10 10 -30 -25 -20 -15 -10 -5 5 freq[Hz] |T| [dB] TETE TMTM 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2 2.1 x 10 10 -160 -140 -120 -100 -80 -60 -40 -20 freq[Hz] delta(Arg) [deg] 1.45 1.5 1.55 1.6 1.65 1.7 1.75 1.8 1.85 1.9 x 10 10 -140 -130 -120 -110 -100 -90 -80 -70 -60 -50 freq[Hz] delta(Arg) [deg] 20% 20% ±5°

Polarizzatori a larga banda Ellisse di polarizzazione agli estremi della banda -1 -0.5 0.5 1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0.2 0.4 0.6 0.8 ellisse di polarizzazione nel caso di massima differenza dei moduli -1 -0.5 0.5 1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0.2 0.4 0.6 0.8 ellisse di polarizzazione nel caso di massimo sfasamento

conclusioni Riepilogando Sviluppi futuri Realizzazione di un codice che analizzi una generica stratificazione di FSS e dielettrici Progetto di un Polarizzatore a larga banda Sviluppi futuri Nel codice: implementare una procedura di ottimizzazione della geometria a seconda delle prestazioni richieste al multistrato Impiego del codice per studiare strutture di Metamateriali → considerare diverse geometrie di patch/slot Ottimizzazione del polarizzatore: allargare la banda e realizzare una situazione WAIM (Wide Angle Impedance Matching) → considerare l’inserimento di dielettrici

Grazie per la vostra attenzione Marianna Biscarini