Coordinamento Responsabili del Servizio Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza del lavoro Conto Aziendale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
SICUREZZA DEL LAVORO – COMUNE DI BOLZANO CONFERENZA STAMPA 10/01/2008.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
La Rete Unica della Provincia di Torino
Corso di Pedagogia sperimentale
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
La fisica in automobile
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Guida sicura dei motomezzi per gli Addetti al Recapito
Meno incidenti in microcar Progetto PILOTA CONFARCA- MIUR Anno scolastico
IL RIORDINO NORMATIVO:
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Nereo Bortot La programmazione dei lavori per il prossimo Programma Statistico Nazionale Seconda giornata – 25 giugno 2009 Aspetti strategici e organizzativi.
DCRUO – FCI - Formazione 28 febbraio 2006 Guida sicura dei motomezzi Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE –AZIONI CONGIUNTE- AZIONE B S.M.S AUGUSTO (Scuola capofila) ITAS V.EMANUELE II (Scuola in rete) Anno scolastico.
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Una soluzione: la formazione di tutto il personale
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
ISTITUTO STATALE D’ARTE “G.SELLO” UDINE
ITIS G.MARCONI STAGE 2013 INFORMAZIONI.
Lezione per la IIa media
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Progetto formativo FORMAZIONE PER LA CORRETTA REDAZIONE, GESTIONE E INSERIMENTO DELLE PROCEDURE – Mod. 1 Dalle raccomandazioni e linee di indirizzo alle.
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
Il progetto : Viaggio Sicuro - Servizi di Emergenza e App. su cellulare ; Servizio di localizzazione del mezzo di trasporto Settore dellAutotrasporto.
Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2010 Progetto M-TV Web (Misericordie Television Web) Avvio Attività 24 Agosto 2011 Centro Studi A. Rosmini,
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunità A scuola di prevenzione: la prevenzione degli incidenti domestici e i.
Educazione alla guida sicura
AIDP GRUPPO REGIONALE CAMPANIA OBIETTIVI Recuperare potenzialità inespresse e motivare alla filosofia della sicurezza; Identificare i punti di forza e.
RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La squadra dei coach aziendali Estensione. 2 14/04/2015 Scheda sintetica Titolo: La squadra dei coach aziendali (estensione) Obiettivi: sviluppare le.
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Formazione specialistica ICT Open Source (Sistemi Red Hat e Jboss) Percorsi formativi rivolti al personale tecnico specialistico di TI 1.
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
SEQUENZA MODULI (Le quattro giornate) Giorno 1: Presentazione e conoscenza partecipanti; condivisione Vision, Mission e Valori aziendali Giorno 2: Team.
Traffico combinato non accompagnato
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
Presentazione eseguita da:
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
Conferenza Bilancio Esodo Estivo 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 4 Settembre 2015 L’Italia si fa strada.
Gli esperti in materia di sicurezza siamo noi!
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Sezione Polizia Stradale Cuneo
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Polo di ricerca Biomedica di Busto Arsizio Villa Manara – Busto Arsizio Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
SULLA BUONA STRADA.. IN BICI MIT - Federazione Ciclistica Italiana Utenti: Gli alunni delle ultime due classi della scuole primaria e gli studenti delle.
RITROVO venerdi 06 SETTEMBRE AD ARGELATO PRESSO IL BAR L’OMBRA DEL CAMPANILE ALLE ORE 09,00 E PARTENZA PREVISTA PER LE ORE 10,00 DIREZIONE A 13 BO-PD.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
In collaborazione con presenta …. Il Corso per diventare Instructor Indoor Cycling 1° Livello.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
Transcript della presentazione:

Coordinamento Responsabili del Servizio Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza del lavoro Conto Aziendale di Autostrade per lItalia - Fondimpresa 12 dicembre 2011 Piano di aggiornamento formativo per il personale delle sedi di Roma, Firenze e Direzioni di Tronco 2012 – 2013 Interventi formativi del Quarto Piano – Guida Sicura Allegato 1

Piano 3 CORSI – CORSO DI GUIDA SICURA Sede Corso: Presso i Centri di Formazione ACI di Vallelunga (Roma) e Franciacorta (Brescia) Durata: 8 ore Periodo : Febbraio 2012 –Giugno 2012 Destinatari : Ausiliari della Viabilità e Autisti di mezzi speciali dei Laboratori di Fiano Romano, Romagnano Sesia e Barberino di Mugello Contenuto :Il corso sarà composto da una sessione teorica ed una pratica. La sessione teorica prevede: eventuali novità del codice della strada; accorgimenti che consentono di viaggiare con un mezzo più efficiente e sicuro; posizione di guida ed uso corretto dei comandi; informazioni di primo intervento in caso di incidente; cenni statistici sulle principali cause di incidente stradale; illustrazione degli esercizi che verranno successivamente eseguiti. La sessione pratica prevede lo svolgimento dei seguenti esercizi: posizione di guida al volante; slalom tra i birilli posti a distanza differenziata; frenata di emergenza; frenata differenziata su fondo bagnato in discesa; frenata con e senza ABS; sottosterzo su tornante; guida in discesa; frenata di emergenza per evitare un ostacolo; sbandata controllata. Docenza : Automobile Club dItalia - ACI GUIDA SICURA 1/3 Dimensione del Piano DT1DT2DT3DT4DT5DT6DT7DT8DT9DGTOTALE GenovaMilanoBolognaFirenzeFianoCassinoPescaraBariUdineRomaUNITAORE Unità Edizioni previste

Piano 3 CORSI – CORSO DI GUIDA SICURA Sede Corso: Presso i Centri di Formazione ACI di Vallelunga (Roma) e Franciacorta (Brescia) Durata: 8 ore Periodo : Giugno 2012 –Novembre 2012 Destinatari : Operatori della manutenzione Contenuto :Il corso sarà composto da una sessione teorica ed una pratica. La sessione teorica prevede: eventuali novità del codice della strada; accorgimenti che consentono di viaggiare con un mezzo più efficiente e sicuro; posizione di guida ed uso corretto dei comandi; informazioni di primo intervento in caso di incidente; cenni statistici sulle principali cause di incidente stradale; illustrazione degli esercizi che verranno successivamente eseguiti. La sessione pratica prevede lo svolgimento dei seguenti esercizi: posizione di guida al volante; slalom tra i birilli posti a distanza differenziata; frenata di emergenza; frenata differenziata su fondo bagnato in discesa; frenata con e senza ABS; sottosterzo su tornante; guida in discesa; frenata di emergenza per evitare un ostacolo; sbandata controllata. Docenza : Automobile Club dItalia - ACI GUIDA SICURA 2/3 Dimensione del Piano DT1DT2DT3DT4DT5DT6DT7DT8DT9DGTOTALE GenovaMilanoBolognaFirenzeFianoCassinoPescaraBariUdineRomaUNITAORE Unità Edizioni previste

Piano 3 CORSI – CORSO DI GUIDA SICURA Sede Corso: Presso i Centri di Formazione ACI di Vallelunga (Roma) e Franciacorta (Brescia) Durata: 8 ore Periodo : Novembre 2012 –Giugno 2013 Destinatari : Altro personale delle Direzioni di Tronco che opera su tratta Contenuto :Il corso sarà composto da una sessione teorica ed una pratica. La sessione teorica prevede: eventuali novità del codice della strada; accorgimenti che consentono di viaggiare con un mezzo più efficiente e sicuro; posizione di guida ed uso corretto dei comandi; informazioni di primo intervento in caso di incidente; cenni statistici sulle principali cause di incidente stradale; illustrazione degli esercizi che verranno successivamente eseguiti. La sessione pratica prevede lo svolgimento dei seguenti esercizi: posizione di guida al volante; slalom tra i birilli posti a distanza differenziata; frenata di emergenza; frenata differenziata su fondo bagnato in discesa; frenata con e senza ABS; sottosterzo su tornante; guida in discesa; frenata di emergenza per evitare un ostacolo; sbandata controllata. Docenza : Automobile Club dItalia - ACI GUIDA SICURA 3/3 Dimensione del Piano DT1DT2DT3DT4DT5DT6DT7DT8DT9DGTOTALE GenovaMilanoBolognaFirenzeFianoCassinoPescaraBariUdineRomaUNITAORE Unità Edizioni previste