TESI DI LAUREA PRESSO ELCON ELETTRONICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Advertisements

Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Università Politecnica delle Marche
Tesi di Laurea in Elettronica per le Telecomunicazioni
Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
Università degli Studi di Trieste
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Progetto di un circuito a microcontrollore per la gestione del ricetrasmettitore impiegato nel satellite Atmocube Laureando: Stefano Punis Relatore: Prof.
Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ A Novel Spatial Fluid Approach to Analyze Large-Scale Wireless Sensor Networks M. Gribaudo [1] C.-F. Chiasserini.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Terza Esercitazione
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Progetto e Simulazione di una Centralina per Reti di Domotica
Un mondo di cose Ad hoc indoor/outdoor network Coordinatore Gateway
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Concetti introduttivi
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
1 Caratteristiche Reti Wireless ad Estensione Limitata WiFi Bluetooth ZigBee AUREL SPA – November 2008 ZigBee by AUREL.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Dott. Ing. Giacomo Pruzzo
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING CARATTERIZZAZIONE DELLRSSI PER IL WIRELESS.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time
SVILUPPO DI UN SENSORE DI UMIDITÀ PER APPLICAZIONI MEDICALI
PROGETTO FINALE PROGETTO FINALE DEL CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO a.a. 2008/2009 Localizzazione tramite una rete di sensori wireless.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Progetto Edusat 3° Modulo
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Tesi di laurea triennale
TESINA DI SISTEMI.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Overlay network strutturate per applicazioni peer to peer Lorenzo Castelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
Transcript della presentazione:

TESI DI LAUREA PRESSO ELCON ELETTRONICA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ELETTRONICA CURRICULUM TELECOMUNICAZIONE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER UNA RETE DI SENSORI WIRELESS CON APPLICAZIONI MEDICHE TESI DI LAUREA PRESSO ELCON ELETTRONICA Relatore: Prof. Sergio Carrato Correlatore: Sr.Luaciano Generali Laureando: Benedito osvaldo Xona Anno Academico 2011-2012

Obiettivi ed applicazioni Obiettivo Realizzazione di un protocollo di comunicazione di un algoritmo di routing per WSN Non standard e proprietario Applicazione Mediche

Requisiti necessari Ridotte dimensioni Basso consumo energetico Basso costo Utilizzo di bande non Lincenziate Scalabilità, Flessibilità Certeza dato ricevuto

WSN e le tecnologie di comunicazione 802.11/Wi-fi 802.15.1/Bluetooth 802.15.4/Zigbee Copertura(single-hop) 100m 10m 10-100m Troughput(Mbps) 2-30 1-2 0.25 Consumo energetico Medio Basso Molto basso Autonomia Minuti/ore Diverse ore/giorni Giorni /anni Bit Rate 2.1Mbit/s 11/54Mbit/s 250Kbit/s Sicurezza Bassa Media Alta Costo Alto Dimensione Medie Piccole Molto piccole

Topologie di Rete Rete a Stella Rete Mesh Rete ad Albero

La nostra applicazione Useremo la topologia di tipo Mesh/Albero I nodi sono suddivisi in Capo Maglia (Nodo Base) Nodi Interni Nodi di Frontiera Nodi Mobili

Formato dei pacchetti Ogni tecnologia di rete ha un proprio formato per i messaggi In ogni caso, un messaggio contiene: Dati utili Informazione di controllo SRC [2] DST TYPE [5] RSSI [1] SYNCH HOP LP IndNd [4] PAYLOAD [127] CRC

Struttura dei Frame Il protocollo definisce 4 tipi di frame: Frame di Faro Generato dal coordinatore della rete per trasmettere il segnale di faro ai nodi L’indirizzo DST è in Broadcast SRC DST FR RSSI LP CRC

Struttura dei Frame Frame di Acknowledgment generato dal capo maglia e dai nodi una volta ricevuto un paccheto. I nodi memorizzano una coppia dei vari pacchetti ricevuti e la rimuovono soltanto dopo aver ricevuto l’ACK. ACK può assumere il valore 1 o 0 SRC DST ACK RSSI HOP LP IndNd CRC

Struttura dei Frame Frame dei Dati Genetaro dai nodi ogni volta che devono trasmettere i dati rilevati. SRC DST DATA RSSI SYNCH HOP LP IndNd PAYLOAD CRC

Struttura dei Frame Frame di controllo generato dai nodi al primo inserimento in rete, ogni volta che vuole comunicare con altri nodi Nel campo DST l’indirizzo è in Broadcast SRC DST BROAD RSSI LP PAYLOAD CRC

Nodo Sensore Sensore MCU Ricetrasmettitore Memoria Alimentazione

Schema Elettrico

R8C/27 e CC2520 R8C/27 Elevata velocità di elaborazione(20MHz di clock interno) Consumo energetico Typ. 10 mA (VCC = 5.0 V, f(XIN) = 20 MHz) Typ. 6 mA (VCC = 3.0 V, f(XIN) = 10 MHz) Typ. 2.0 µA (VCC = 3.0 V, wait mode (f(XCIN) = 32 kHz) Typ. 0.7 µA (VCC = 3.0 V, stop mode) Tensione variabile 3.0-5.5 V

R8C/27 e CC2520 CC2520 Permette comunicazione in banda ISM che va da 2400 a 2483,3 MHz Bassa tensione che varia da 1,8 a 3,8 V Bit rate 250 Kbit/s Modilazione DSSS Ridotto consumo energetico RX: 18 Ma, TX: 33 mA e sleep mode 1uA Potenza di trasmissione programmabile in 32 livelli Elevata sensibilità in ricezione(-98dBm)

R8C/27 e CC2520 Ha dei tempi di accensione molto veloci Insieme di Hardware per Gestione e trattamento dei frame dati Crittografia dei dati e autenticazione(AES) Disponibilità del canale(CCA) Indicazione qualità collegamento(RSSI/LQI) Gestire frame ACK e tempo d’attesa

Algoritmo di Routing

Inizializzazione di un Nodo Sensore

Nodo in trasmissione Prenota il canale Controlla se è un nodo interno Se NdX=NdInt; Regola PALL, e comunica con il CM Attende l’ack Qualora non è un nodo interno Trasmette il frame di controllo ed attende l’Ack di conferma Se il N°risp<1 riprova incrementando PALL=PALL+3 Se il N°risp>=1, legge l’RSSI dei vari nodi

Nodo in trasmissione Se RSSI<50% ritrasmette incrementando PALL Se RSSI>=50% seleziona i nodi Controlla il campo SYNCH Se SYNCH=1 , comunica con il NdF Attende l’Ack Se SYNCH=0, comunica con i nodi selezionati cioè NdE Se entro Dmax l’Ack non arriva ritrasmette il pacchetto

Nodi in ricezione Quando un nodo riceve un frame controlla il campo type. Se Type=Data, ritrasmette il messaggio Se Type=FR; trasmette l’Ack al CM Se Type=ACK, controlla il campo IndNd Se IndNdDST=DST&&HOP=0; controlla Ack Se Ack=1 ok; Se Ack=0 non ok; ritrasmette il pacchetto. Se non verificata IndNdDST=DST&&HOP=0 Controlla in memoria l’indirizzo del NextNd Ritrasmette a quest’ultimo e cancella frame Se Type=BROAD Legge RSSI Regola PALL e invia l’Ack

Timer Dopo le operazioni elencate il nodo controlla: se ci sono portanti in zona oppure altre operazioni da eseguire Se si esegue le oprazioni necessarie Se non ci sono attiva il timer Entra in standy-by e attende TO=3TFR Dopo TO si sveglia e trasmette un frame Broad

Durata Nodo Senza il Timer Con il Timer, MCU+ RADIO ON in TX (-18dBm) ; consumo corrente = 22,2 mA. Batteria di 3000mAh; Durata del nodo= 135 ore Con il Timer, Durata del nodo≈3778 ore

Capo Maglia in Tramissione

Capo Maglia in Ricezione

Grazie per l’attenzione