Segnali da sensori SP, extended-band o broad-band Un sensore broad-band, a differenza di un corto periodo, ha la stessa risposta su un ampio range di frequenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“INTERVENTO REATINO RETE WI-FI”
Advertisements

INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Elaborazione numerica del suono
Misura Analitica RUMORE
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Digital Data Acquisition
Lo spettro della luce LASER
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Strumentazione per bioimmagini
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Imparare a registrare Antonio Arzedi
Principi di Interferometria – I
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Dipartimento di Elettrotecnica
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
metodi standard di analisi del manto nevoso
PIEI scelta come stazione di riferimento per selezione dataset -Elevato numero di eventi registrato -Buon rapporto segnale disturbo per fasi P ed S -Ridotta.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
SPY OUT Rivelatore per esterni a doppia tecnologia
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Stazioni TABOO Verdi= finanziate taboo Gialle= BB usate per analisi (oltre alle taboo) verdi+gialle=22 stazioni Rosse=pozzi Nere=RESIICO Bordo rosso=BB.
Scarico dei dati acquisiti e archiviazione pre-conversione Procedure per gli acquisitori Reftek Corso Rete Sismica Mobile | Roma maggio 2013.
Rete sismica nazionale centralizzata
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.
parte 2: aspetti cinematici
La Strumentazione Sismica
Cosè la GAIA2 Un acquisitore sismico progettato nei laboratori del CNT nel 2002/3 Nasce per essere utilizzato prevalentemente nella Rete Sismica Nazionale,
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Stima della pericolosità sismica
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Segnali da sensori extended-band o broad-band
Meccatronica Applicata
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
…….. Sottrazione del NN: strategia Segnale IF Canali aus. Segnale IF “migliorato” I canali ausiliari devono essere correlati col rumore presente sul canale.
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
Valli alluvionali, per giunta in frana perenne A. Govoni* Campo Scuola San Martino di Castrozza 12 giugno – 19 giugno 2011 INGV * Istituto Nazionale di.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Evoluzione della Tecnologia di Rilevazione Anni ’60: Introduzione dei Rivelatori ad Ultrasuoni Punto debole: falsi allarmi causati da rumori di sottofondo.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Transcript della presentazione:

Segnali da sensori SP, extended-band o broad-band Un sensore broad-band, a differenza di un corto periodo, ha la stessa risposta su un ampio range di frequenze. In particolare, la risposta è piatta sia per frequenze intorno a Hz (dove massimo è leffetto dei microsismi marini) che per frequenze da 1 a 20 Hz, tipiche di un terremoto locale. E per questo che spesso è più facile riconoscere a prima vista un terremoto locale sui corto periodo che sui broad-band. Risposte in frequenza di sensore+digitalizzatore Rosso: S13 + filtri modulatori (canali SH) Nero: sensori EB o BB - Lennartz le3d-5s (canali EH) - Trillium 40s - STS2 - Trillium 240s (canali HH o BH)

Qualche definizione: - SP (Short period): frequenze > 0.1 Hz, di solito 1 Hz - LP (Long Period): frequenze < 0.1 Hz - VLP (Very Long Period): frequenze inferiori a 0.01 Hz - BB (Broad Band): sovrapposizione di SP e LP - VBB (Very Broad Band): sovrapposizione di SP e VLP Allungando il periodo del sensore, divengono via via più critiche le condizioni ambientali (temperatura, pressione atmosferica, stabilità campo magnetico)

Confronto tra strumentazione vecchia (WWSSN) e moderna (STS1 e 2)

Mettiamoci anche i terremoti (e cambiamo sensori) (notare linversione periodo - frequenza e il passaggio acc - vel) Registro bene i terremoti lontani, mentre i vicini se troppo forti saturano. Per ovviare, metto anche il sensore strong-motion

Confronto di dinamica tra trillium e episensor a diverso fondo scala

Anche con il fondo scala a 2g ce una buona sovrapposizione tra trillium e Episensor --> posso ricostruire laccelerogramma dei segnali più deboli, potenzialmente al limite di risoluzione dellEpisensor, dal Trillium --> e non rischio di saturare lEpisensor per terremoti forti e vicini Ma funziona?

How Trillium works: Strong motion: Ml distance 25 km Trillium Vel (m/s) Episensor m/s**2 Accel. from Trillium m/s**2

Comparison of EW components Comparison of spectra

Questo è un terremoto di magnitudo 1.4 registrato a una stazione BB a circa 25 km di distanza. Il segnale a alta frequenza è riconoscibile, ma nettamente inferiore in ampiezza ai microsismi Per inciso, la parte di pre-evento è il segnale normale in un sito di buona qualità (i microsismi marini devono essere il segnale nettamente prevalente) Evento 23/11/ :54 UTC Stazione MCEL

In realtà, confrontando lo spettro del pre-evento (grigio) con quello del terremoto (nero), si nota che nella banda 2-20 Hz il rapporto segnale-disturbo è molto maggiore di 1. Per inciso, notare la variazione di livello tra microsismi e rumore di fondo (ecco perche servono acquisitori a alta dinamica con questi sensori) Se il mio target è la micro sismicità, un sensore broad- band non mi serve

A cosa serve un sensore broad-band? 1- maggiore dinamica su una banda più estesa: - minori rischi saturazione e/o distorsione - calcolo magnitudo più facile e sicura 2- migliore risoluzione a bassa frequenza - modellazione sorgenti di terremoti regionali - vedo molto di più da terremoti lontani (receiver function,....)

I sensori BB e (soprattutto) VBB sono molto sensibili alle variazioni di pressione e temperatura, per cui, soprattutto in siti non ottimali, possono presentare derive lente anche molto ampie (che possono portare a riduzioni di dinamica). Queste derive sono assolutamente normali allaccensione del sensore, per cui non devono spaventare ad un controllo appena dopo una nuova installazione o unoperazione di manutenzione che ha comportato lo spegnimento della strumentazione. In più, i sensori BB sono molto sensibili al tilt, per cui se in un'installazione di campagna il sensore si inclina, rischiamo di perdere tutto il segnale.

6 ore di registrazione a CERT (sensore non ben coibentato)

Rete mobile in emergenza e per esperimenti Acquisitori disponibili - Reftek Taurus - Gaia2 Sensori disponibili al momento: - Lennartz 1s - Lennartz 5s - Trillium 120c - Episensor Soluzione ottimale: doppio sensore. Criticità: - costi (possiamo permetterci il doppio sensore su tutte?) - maggiore occupazione di memoria - compat. hardware (e per i Taurus upgrade parecchio costoso) - trasmissione su sistemi a banda limitata - UHF - GPRS/UMTS - WiFi critici

Dovendo scegliere: Accelerometro: pro - sicura non saturazione per eventi forti - migliore risposta ad alta frequenza - contro - minor risoluzione per piccoli movimenti - minor risposta a bassa frequenza - segnale meno abituale - rischio di maggiore effetto FIR se campionato a basso rate Velocimetro corto periodo: pro - migliore risoluzione per piccoli movimenti - segnale più abituale per interpretatori -contro - saturazione per eventi forti - limitazione di banda Velocimetro broad-band: pro - banda passante maggiore - dinamica (leggermente) maggiore saturazione più alta - contro - costo - criticità installazione, derive termiche, più sensibile al tilting

Esempio: Ml 1.8, sequenza Emilia 2012 ( ) T0813 Le-1s T0813 Episen. T0825 Le-5s T0826 Episens.

Come prima, filtrato b.p. 4-20Hz (ossia buttiamo via soprattutto la parte in più del 5s) T0813 Le-1s T0813 Episen. T0825 Le-5s T0826 Episens.

Confronto di T0826 (rosso) con alcune stazioni con velocimetro circostanti (nere), basato sui risultati del picker automatico. Comportamento medio sulle P, buono sulle S. Tener conto che T0826 è ai margini Ovest della rete, per cui è sfavorita per i terremoti ad Est (come NOVE, in verde).

Quanto possiamo scendere in magnitudo con un Episensor? Terremoto Ml 0.6, stazione FEMA (Episensor) a circa 20 km, stazione MC2 (Lennartz 1s) a circa 23 km). Siti su roccia.

Anche con un Episensor, potremmo scendere ancora in magnitudo, ma vogliamo farlo davvero durante una sequenza? Terremoto di Ml 0.0 a 11 km (distanza ipocentrale) da FEMA. Qualità non eccelsa, le fasi sono comunque riconoscibili.

Riassumendo: - in emergenza, può essere valida anche la scelta dell'installazione del solo accelerometro, soprattutto in area epicentrale o in siti a rumorosità non molto bassa; preferibile accoppiamento con sistemi di trasmissione che permettono campionamenti abbastanza alti - per esperimenti mirati a micro-sismicità, i sensori corto periodo sono i più adatti; il doppio sensore ovviamente dà garanzie di non saturazione - per esperimenti con altre finalità, un sensore BB dà maggiore flessibilità (e a volte è indispensabile), ma occhio all'installazione per non rovinare tutto