1 DIMENSIONE SOCIALE DEGLI STUDI PER UNA RI-OGANIZZAZIONE DELLOFFERTA FORMATIVA (Roberto Moscati) :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Seminari provinciali informativi sulla riforma
Con la riforma dellordinamento universitario italiano: Con la riforma dellordinamento universitario italiano:..contenuti ed obiettivi dei percorsi formativi.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Ampliamento dellOfferta Formativa La scuola CAMBIA CAMBIA la scuola ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E. TOSI BUSTO ARSIZIO La scuola.
Master Universitario di 1° livello
Università degli Studi di Roma La Sapienza
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Apprendimento collaborativo in rete
E-learning Vantaggi e svantaggi.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Processi innovativi 27 novembre 2003
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Il modello formativo dei progetti PON docenti
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Analisi dei Processi Marzo 2009
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Lo sviluppo professionale dei docenti EdA: il piano dei contenuti di PuntoEdu Seminario di formazione E-Tutor PuntoEdu EDA Rimini - Hotel Continental 30/31.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Formazione come sviluppo delle competenze Stefano Mariotti.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
La Formazione a Distanza
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Didattica on line.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
I limiti della qualità didattica nell’e-learning di Luigi Guerra Docente di Tecnologie dell’educazione Facoltà di Scienze della Formazione Università di.
La formazione nelle professioni sanitarie
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Progetto - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Didattica e Orientamento Prorettore Vicario Prof. Paolo Cherubini.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
1 Le sinergie tra Università e Scuola per la scelta dello studio universitario.
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

1 DIMENSIONE SOCIALE DEGLI STUDI PER UNA RI-OGANIZZAZIONE DELLOFFERTA FORMATIVA (Roberto Moscati) :

2 Soddisfazione degli studenti Difficile da far emergere (p.e. dalle rilevazioni dei Nuclei di valutazione) per (i) modalità della rilevazione, (ii) impossibilità di confronti, (iii) disinteresse per i contenuti scientifici e culturali dellistituzione: non più preparazione alla vita ma vita,dunque noia per le procedure tradizionali legate allapprendimento (cfr. ricerche Intercultura).

3 Ragioni generali del disagio (i)non accompagnamento nellinserimento nella dinamica universitaria:ubriacatura di libertà-non obbligo di frequenza, (ii) insegnamenti di primo anno:rapporto sbilanciato studenti/docente = scoraggiata (impossibile) la partecipazione attiva,

4 Ragioni generali del disagio/2 (iii) metodi deduttivi:dal generale al particolare = solo teorie fondative senza il collegamento con a cosa servono, (iv) carichi di lavoro nel triennio aggravati dalla riforma, (v) differenza di basi culturali (capitale culturale e capitale sociale) = diversa sintonia con la univoca offerta didattica.

5 Ragioni particolari del disagio (i) tendenziale e crescente combinazione di lavoro e studio = carichi di lavoro insostenibili=FC, (ii) lavoro:crescente diffusione a livello di LM in alcune facoltà (Scienze umane, sociali, della formazione) = non frequenza, (iii) pendolarismo diffuso per costi economici di residenza esterna alla famiglia distribuito su i meno abbienti = meno tempo per lo studio,

6 Quadro riassuntivo Luniversità conferma (rafforza) la propria funzione selettiva (effetto S.Matteo,25,29- 30) perché presenta un unico modello di offerta formativa a utenti con diverse abilità, aspettative e condizioni di fruizione = studenti a rischio.

7 Quadro risssuntivo/2 Si produce un accumulo di condizioni sfavorevoli (effetti perversi): svantaggio sociale:famiglia/ svantaggio culturale + +percorsi formativi pregressi + +costrizioni organizzative (lavoro-mobilità) + + offerta con modalità antiche = discrasia finalità individuali-aspettative istituzionali.

8 Che fare? (i) Collaborazione università-scuola: forme di orientamento negli ultimi anni/docenza di moduli didattici introduttivi (ii) corsi propedeutici di recupero nel I° semestre (iii) laboratori con docenti-tutor (iv) corsi on-line (modello Open University),

9 Che fare?/2 (v) percorsi a tempo parziale, (vi) percorsi liberi interdisciplinari (cumulo di crediti diversi) = in parallelo o in combinazione con percorsi di Life Long Learning (momenti di riqualificazione) anche tra più università (MiTo), (vii) potenziamento strutture residenziali (modello Parigi)