TIMORE: RIALZO DEI TASSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
TITOLI di debito e di capitale
Mercati finanziari e aspettative
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Analisi di bilancio Cap.22, pp
“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
La Concorrenza Perfetta e La
Corso di Finanza Aziendale
Richiami preliminari Lezione 0
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
ESERCITAZIONE 2.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Analisi Fondamentale dei Mercati Lezione 2. Contenuto della lezione precedente Nella precedente lezione sono stati presi in considerazione i seguenti.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Economia & Finanza PRINCìPI di
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Money Management.
Futures Eurovaluta Acquisto FRA = Vendita Futures
La congrua remunerazione
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
In rendiconto finanziario
Strumenti di provvista finanziaria
Strumenti di provvista finanziaria
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
E SERCITAZIONE – W ORKGROUP DI E CONOMIA DEI M ERCATI F INANZIARI - CLEI T UTOR D OTTOR M ATTEO M ARIA C ATI.
Titoli obbligazionari
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Garantito report al: 04 giugno 2010.
Analisi e gestione del rischio
STRUMENTI DERIVATI.
Introduzione alle opzioni
Unito Corso di finanza e mercati finanziari internazionali La copertura del rischio: gli strumenti derivati Prof. Vittorio de Pedys.
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 4 Derivati e Leverage.
Opzioni, Futures e altri Derivati, J. Hull
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
Formule Conversione Tassi Interesse
Tassi Zero Coupon e Tassi Forward
Strumenti finanziari derivati e copertura dei rischi
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
PRIMA SETTIMANA (8-10 febbraio 2015). Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono presentate alcune teorie finanziarie con la loro applicazioni a.
Transcript della presentazione:

TIMORE: RIALZO DEI TASSI STRATEGIA STRIP 16.8.1 OBIETTIVO COPERTURA: impresa contrae un debito a tasso variabile con 6 rate mensile TIMORE: RIALZO DEI TASSI STRATEGIA: vendita Future per le 6 scadenze successive (è necessario che il mercato quoti i Futures per tutte le scadenze del debito) NUMERO CONTRATTI=

OBIETTIVO: copertura dal rialzo dei tassi STRATEGIA STACK 16.8.2 OBIETTIVO: copertura dal rialzo dei tassi PROBLEMA: non ci sono le quotazioni per tutte le scadenze RISOLUZIONE: raddoppio i contratti negoziati sull’ultima scadenza disponibile. Ad ogni scadenza richiudo parzialmente l’ultima posizione e raddoppio la nuova disponibile

CONTRATTO FUTURES 17.2 E’ un contratto in cui le parti si impegnano rispettivamente a consegnare ed a ritirare il bene sottostante entro una data stabilita ad un certo prezzo. Caratteristiche del contratto: Unità di contrattazione Mese di consegna Giorno di consegna Ultimo giorno di contrattazione Orario di contrattazione Quotazione Movimento minimo di prezzo Titoli consegnabili Prezzo di chiusura giornaliero Prezzo di regolamento alla consegna

CHEAPEST TO DELIVER 17.2.2 E’ il titolo che rende massimo il valore della differenza : (Quotazione futures * fattore di conversione) – corso secco E’ il titolo che ha il valore più basso del rapporto: E’ il titolo che ha l’implied repo rate più alto (l’I.R.R. è il rendimento espresso come tasso di interesse conseguibile attraverso un’operazione cash and carry) Il fattore di conversione è quel valore che rende omogenei i titoli consegnabili di scadenze e cedole diverse.

Il metodo della massimizzazione del profitto Prezzo del titolo che venditore riceve a scadenza: = prezzo finale di regolamento del Futures FC = fattore di conversione RI = rateo interessi maturato = prezzo tel quel = prezzo secco Costo del titolo consegnato: CTD = Titolo che massimizza la differenza:

Divido ambo i membri per FC CTD quello che massimizza il rapporto quindi minimizza il rapporto

Il metodo della duration r = tasso interno di rendimento y =tasso di rendimento corrispondente al nozionale del futures 1° y>r Per minimizzare seleziono il titolo con scadenza più breve (DURATION MINORE) 2° y<r Per minimizzare seleziono il titolo con scadenza maggiore (DURATION MAGGIORE) Titolo sopra la pari Titolo sotto la pari

Rendimento titolo < cedola nozionale duration piccola Fattore di conversione >1 Cedole > cedole nozionale Fattore di conversione =1 Cedole = cedole nozionale Fattore di conversione <1 Cedole < cedole nozionale Max la differenza = Minimizzo IRR maggiore Rendimento titolo < cedola nozionale duration piccola Rendimento titolo> cedola nozionale duration grande

Tempo t Tempo T Vendo Futures Chiudo posizione Futures Acquisto asset Chiudo posizione Futures Acquisto asset Rivendo l’asset acquistato a pronti Mi finanzio con prestito Rimborso il debito Totale

IL PRICING DEI CONTRATTI FUTURES Il prezzo di un contratto futures è collegato al prezzo dell’attività a pronti dalla relazione di arbitraggio PF= prezzo futures PC= prezzo cash Ct= tasso di finanziamento della posizione Yd= tasso di rendimento della posizione La BASE del contratto futures è data dalla differenza tra il prezzo a pronti ed il prezzo futures Carry basis Value basis

ARBITRAGGIO 22.6.99 Btp 1.5.08 5% Prezzo 103.71 f.c. 0.933256 prezzo futures 110.85 rateo maturato dal 1/5 al 22/6 0.70652 Investimento 104.41625 (Vendita futures * fattore di conversione)+rateo= (110.85*0.933256)+1.79348=105.24491 Giorni dell’operazione = 80 RENDIMENTO = (105.24-104.41)/04.41*(365/80)=4.40453 4.40453>tasso passivo

SPECULAZIONE L’operatore cerca di ottenere un profitto con rischio, effettuando una previsione sul comportamento futuro del mercato. OPEN POSITION TRADING (speculo sul futuro rialzo o ribasso delle posizioni) CALENDAR SPREAD (speculo sull’incremento o il decremento del differenziale di due contratti fra due scadenze diverse) Aumento dei tassi a breve: Il F.V. con scadenza maggiore cresce di più. La strategia è quella di aver venduto il calendar (vendo scadenza breve, acquisto scadenza lunga). Diminuizione dei tassi a breve: Il F.V. con scadenza inferiore diminuisce di meno di quello con scadenza superiore. La strategia è quella di aver acquistato il calendar (acquisto scadenza breve, vendo scadenza lunga). TASSI a Breve stabili – VARIAZIONE TASSI medio-lunghi Aumento tassi – acquisto duration corta e vendo duration lunga Diminuzione tassi – vendo duration corta e acquisto duration lunga

Tassi a breve costanti- Variazione rendimento titoli AUMENTO TASSI LUNGA Acquisto scadenza con duration minore (Diminuisce Fair Value Minore) Vendo scadenza con duration maggiore DIMINUZIONE TASSI LUNGA Vendo scadenza con duration minore Acquisto scadenza con duration maggiore

HEDGER Ricerca attraverso la copertura di rimuovere parzialmente od integralmente un rischio di natura finanziaria. Anticipatory hedge Short hedge Cross hedge RAPPORTI DI COPERTURA Basis point value Duration modificata Regressione

RAPPORTO DI COPERTURA Serve a determinare il numero dei contratti da acquistare o vendere per effettuare una copertura corretta BASIS POINT Si analizza la variazione di prezzo per una variazione di 0.01% del rendimento H.R= MODIFIED DURATION Si utilizza la m.d., tenendo in considerazione i limiti della duration H.R.= 17.14

BASIS POINT Portafoglio 40% BTP 1.5.2008 35% BTP 1.11.2029 BTP 1.5.2008 CTD 22.6.99

MODIFIED DURATION MD BTP Portafoglio = 6.24 CTD = 7.16 Prezzo futures = 110.85 f.c. =0.933256

RISCHIO BASE 17.11 Se la base aumenta l’acquirente è sfavorito Problemi: :devo acquistare l’attività Rischio: il prezzo potrebbe aumentare Copertura: acquisto futures In : a) incasso la differenza del futures b) acquisto il bene L’operatore ha un’uscita pari a Se la base aumenta l’acquirente è sfavorito Se la base diminuisce l’acquirente è favorito

RISCHIO BASE Se la base aumenta il venditore è favorito Problemi: :devo vendere l’attività Rischio: il prezzo potrebbe diminire Copertura: vendita futures In : a) incasso la differenza del futures b) vendita del bene Posto che la base = L’operatore incassa Se la base aumenta il venditore è favorito Se la base diminuisce il venditore è sfavorito