Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Advertisements

EMORRAGIE SUBARACNOIDEE Dipartimento di Scienze Neurologiche
ISCHEMIE CEREBRALI FOCALI Dipartimento di Scienze Neurologiche
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
Microemboli: revisione
Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
Università degli Studi di Bologna
Cattedra di Neuroradiologia
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Anemia e Malattia Renale Cronica
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
di Gian Francesco Mureddu
CFR Processo allo studio della riserva coronarica Istruttoria
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
la strategia interventistica
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
XXIV Congresso Nazionale ACOI A.O.R.N. “MONALDI” – NAPOLI
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Malattie cerebrovascolari
Malattie cerebrovascolari 2a parte
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
MALATTIE CEREBROVASCOLARI:
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
Prevenzione O più Informazione?
N. MONTELIONE.
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
XII Congresso Nazionale SICVE
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Coordinatore: G. Lanza Terapia chirurgica.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E GESTIONE DEL FOLLOW UP
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Prevenzione secondaria: Terapia farmacologica a lungo termine
Dipartimento di Neuroscienze
ARTERIOPATIA DIABETICA
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
BUONGIORNO.
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Una giovane di 58 anni post operata
Statine: futuro. Fattori di rischio per malattia coronarica e ictus Ipotetica rappresentazione dell’importanza relativa dei FR Malattia coronarica Ictus.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
XXIV Congresso Nazionale ACOI 25/28 Maggio 2005 Montecatini Terme “Dimissione precoce e protetta in chirurgia carotidea” Dott.Franco Nessi Direttore U.O.A.
CARATTERISTICHE DELLA CEFALEA NELLA DISSEZIONE CAROTIDEA E VERTEBRALE
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE RAPPRESENTANO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE. In Puglia, nell’anno 2008, si sono registrati.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Chirurgia endovascolare delle lesioni delle arterie renali Prof. Giovanni Bandiera Primario III Div. Chirurgia Vascolare I.D.I. (I.R.C.C.S.) - Roma Dipartimento.
Vorapaxar (Zontivity®)
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera Le tecniche chirurgiche sull’asse carotideo XXI Congresso Nazionale A.C.O.I.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Transcript della presentazione:

Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA Il beneficio dell’endoarteriectomia differisce notevolmente se la stenosi è sintomatica asintomatica Fc ictus a 1° anno 13% 2% a 5 anni 35% Fc IMA 5-9%

Possibili errori nel definire una stenosi carotidea “sintomatica” Non devono essere interpretati come TIA lipotimie, capogiri, sincopi vertigini isolate deficit bilaterali del visus deficit visivo monoculare con fosfeni (aura emicranica) parestesie distali alle estremità (notturne)

BENEFICIO DELLA TEA

Stenosi carotidea asintomatica La TEA è indicata in presenza di stenosi >60% solo se: il rischio di complicanze chirurgiche è < 3% l’aspettativa di vita è > 5 anni ACAS Study

Stenosi carotidea asintomatica Il beneficio appare comunque limitato e controverso per cui andrebbero definiti sottogruppi a maggior rischio di stroke (> 4% all’anno) in base a: caratteristiche della placca lesioni asintomatiche alla TC entità stenosi (>70?, >80?, >90?) Studi in corso: ACST e ACSRS

Il diabete aumenta il rischio di stroke con diverse modalità 1) FR per infarto aterotrombotico o malattia dei grossi vasi 2) FR per infarto lacunare o malattia dei grossi vasi

Diabete e infarto lacunare o malattia dei piccoli vasi Diabete e infarto lacunare o malattia dei piccoli vasi You et al: Neurology 1995

Occlusione di arterie perforanti della cerebrale media Quadro clinico Emiparesi FBC evoluta nell’arco di 12 ore Infarto lacunare braccio posteriore capsula interna Infarto lacunare a livello periventricolare

Malattia dei piccoli vasi: microateromatosi

Malattia dei piccoli vasi: microateromatosi

Malattia dei piccoli vasi: lipoialinosi o arteriolosclerosi

Multipli infarti lacunari

Diabete-terapia antiaggregante ASA come prevenzione primaria Resistenza ASA? Quale antiaggregante nella prevenzione secondaria? ASA? Ticlopidina? Clopidogrel? ASA + Dipiridamolo? ASA+ ticlopidica o Clopidogrel?

Diabete-terapia antiaggregante Resistenza all’ASA? ESPS: 216 pz: ASA 990 mg+ Dip 225 ISIS-2 ASA (160 mg/die) Antiplatelet Trialist Collaboration (BMJ 2001): nessuna differenza tra diabetici e non preferibili dosi più alte? Necessità di dosi più elevate di ASA Aronson Ann Intern Med 1997

Diabete-terapia antiaggregante ASA come prevenzione primaria Resistenza ASA? Quale antiaggregante nella prevenzione secondaria? ASA? Ticlopidina? Clopidogrel? ASA + Dipiridamolo? ASA+ ticlopidina o Clopidogrel?

Diabete-Quale antiaggregante? Studio MATCH Pz ad alto rischio vascolare (Ictus + diabete) ASA 300 mg/die ASA + Clopidogrel

NNT=4 in 7 anni Indiscutibili e precoci i benefici del trattamento intensivo vs convenzionale sull’endpoint combinato di eventi cardiovascolari.

Grazie per l’attenzione