Corso di aggiornamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
La mastite infiammazione della mammella in genere dovuta ad un’infezione batterica; lo stress spesso costituisce un fattore predisponente.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Corso di Fondamenti di Chimica
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
LA GARA.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Resistenza.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
TEST MEDICINA 2008.
Valutazione della composizione corporea
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESISTENZA.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
CardioFitness.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Transcript della presentazione:

Corso di aggiornamento Tecnici Triathlon 2006 Stefano Lazzer UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà di Medicina e Chirurgia

Il Triathlon Definizione Valutazione delle caratteristiche antropometriche Valutazione delle capacità fisiche Esempio di test per la determinazione del VO2max

Il Triathlon Definizione Valutazione delle caratteristiche antropometriche Valutazione delle capacità fisiche Esempio di test per la determinazione del VO2max

La distanza di ogni singola prova può avere una tolleranza del 10% Il Triathlon: La definizione Il Triathlon è uno sport multi-disciplinare di resistenza nel quale l’atleta copre, nell’ordine, una prova di nuoto, una di ciclismo e una di corsa, senza interruzioni. Le distanze della gara e le relative frazioni possono essere divise: TRIATHLON NUOTO (m) CICLISMO (km) CORSA (m) Super lungo 4500 180 42195 Lungo 4000 120 30000 Medio 2500 90 20000 Olimpico 1500 40 10000 Sprint 750 20 5000 La distanza di ogni singola prova può avere una tolleranza del 10%

Il Triathlon Definizione e caratteristiche degli atleti Valutazione delle caratteristiche antropometriche Valutazione delle capacità fisiche Esempio di test per la determinazione del VO2max

Il Triathlon: Il Profilo antropometrico I parametri antropometrici (peso, altezza e composizione corporea) sono estremamente importanti e caratterizzanti nella maggior parte delle discipline sportive In discipline di endurance come il Triathlon, peso e percentuale di grasso corporeo contenuti sono spesso considerati importanti per prestazioni di alto livello

Il Triathlon: Il Profilo antropometrico Maschi Femmine Statura (cm) Specialisti Triathlon corto Triathlon lungo 185 180 175 170 165 160 155 150 Popolazione Nuotatori Dilettanti Professionisti Ciclisti Semi-Professionisti Podisti Professionisti

Il Triathlon: Il Profilo antropometrico Maschi Femmine Peso (kg) Specialisti Triathlon corto Triathlon lungo 80 75 70 65 60 55 50 45 40 Popolazione Nuotatori Dilettanti Professionisti Ciclisti Semi-Professionisti Podisti Professionisti

Il Triathlon: Il Profilo antropometrico Nuotatori Ciclisti Podisti 55 60 65 70 75 80 85 90 95 165 175 170 185 180 190 195 Triathleti Statura (cm) Peso (kg) MASCHI 40 45 50 55 60 65 70 75 80 150 160 155 170 165 175 180 Statura (cm) Nuotatori Ciclisti Podisti Triathleti Peso (kg) FEMMINE

Il Triathlon: La composizione corporea La composizione corporea visualizza il peso corporeo in termini qualitativi e quantitativi di massa grassa, massa magra, acqua e calcio osseo 25% 25% Tessuti rimanenti Tessuti rimanenti 36% 45% Muscolo Muscolo Ossa 12 % 15 % Ossa 27 % Tessuto adiposo 15 % Tessuto adiposo Femmine Maschi

Il Triathlon: La composizione corporea La composizione corporea visualizza il peso corporeo in termini qualitativi e quantitativi di massa grassa, massa magra, acqua e calcio osseo Ossa Muscolo Massa magra Tessuti rimanenti 25% 25% 36% 45% 12 % 15 % 27 % Massa grassa 15 % Massa grassa Femmine Maschi

Il Triathlon: La composizione corporea Maschi Femmine (%) Specialisti Triathlon corto Triathlon lungo 100 90 80 70 60 50 Popolazione Nuotatori Dilettanti Professionisti Ciclisti Semi-Professionisti Podisti Professionisti

Il Triathlon: La composizione corporea Metodi di valutazione della composizione corporea: Plicometria Impedenziometria

Misura del grasso sottocutaneo in certi siti particolari Plicometria Principio: Misura del grasso sottocutaneo in certi siti particolari Lo spessore delle pliche viene utilizzato per stimare il grasso totale, per la correlazione tra: Grasso sottocutaneo Grasso totale Densità corporea

Plicometria Il calibro

Plicometria I Siti: Plica tricipitale In verticale sulla linea mediana posteriore dell’arto superiore

Plicometria I Siti: Plica sottoscapolare In senso obliquo al di sotto dell’angolo inferiore della scapola

Plicometria I Siti: Plica addominale In senso verticale a 3 cm dall’ombelico

Plicometria I Siti: Plica soprailiaca In senso obliquo sopra la cresta iliaca

Plicometria I Siti: Plica femorale In senso verticale sulla linea mediana della coscia

Plicometria Applicazione Confronto per lo stesso soggetto della somma delle pliche o dei valori individuali prima e dopo un periodo particolare Utilizzare le equazioni matematiche disponibili per calcolare la % di massa grassa

Plicometria Le equazioni per stimare la composizione corporea prendono generalmente in considerazione : Spessore delle pliche Sesso Età Peso Altezza

Plicometria Esempio di equazioni per soggetti di 14 - 18 anni: Maschi: % massa grassa = 1,21 (T + SS) – 0,008 (T + SS)² - 5,5 Femmine: % massa grassa = 1,33 (T + SS) – 0,013 (T + SS)² - 25 T: plica tricipitale (mm) SS: plica sottoscapolare (mm)

Plicometria Vantaggi: Determinazione non invasiva della composizione corporea Rapida Poco costosa Limiti: Esperienza dell’esaminatore Variabilità tra gli esaminatori

Il Triathlon: La composizione corporea Metodi di valutazione della composizione corporea: Plicometria Impedenziometria

Impedenziometria Viene applicata una lieve corrente alternata (50 kHz) La corrente passa più facilmente attraverso i tessuti corporei idratati (concentrazione di elettroliti) Si misura la resistenza al passaggio della corrente

Impedenziometria La resistenza misurata viene in seguito tradotta in composizione corporea con l’utilizzo di equazioni che prendono in considerazione : Resistenza Sesso Età Peso Altezza

Impedenziometria Vantaggi: Determinazione non invasiva della composizione corporea Rapida Poco costosa Riproducibile Limiti: Utilizzare equazioni adeguate

Impedenziometria Bilance impedenziometriche

Il Triathlon Definizione e caratteristiche degli atleti Valutazione delle caratteristiche antropometriche Valutazione delle capacità fisiche Esempio di test per la determinazione del VO2max

Il Triathlon: Valutazione delle capacità fisiche Da un punto di vista fisiologico, viene classificato come uno sport aerobico con impegno muscolare di tipo medio nel quale viene coinvolta una notevole quantità di masse muscolari

Il Triathlon: Valutazione delle capacità fisiche Fattori che influenzano una prestazione sportiva aerobica: La massima potenza aerobica che esprime la massima potenza che l’organismo è in grado di erogare ricorrendo esclusivamente a reazioni aerobiche La massima potenza aerobica corrispondente al punto di inizio dell’accumulo del lattato I miglioramenti prestativi nelle prove di resistenza si correlano più strettamente all'innalzamento del punto di inizio dell’accumulo del lattato che all’aumento della massima potenza aerobica

La massima potenza aerobica La massima potenza aerobica dipende dalla funzionalità del sistema trasporto-utilizzo dell’O2 dall’entità degli scambi gassosi nel polmone dalla capacità di diffusione dell’O2 dagli alveoli al sangue dall’entità dei processi ossidativi all’interno della cellula dalla capacità del sangue di trasportare l’O2 dalla capacità di diffusione dell’O2 dai capillari alla cellula

La massima potenza aerobica Corrisponde al livello più elevato raggiungibile da un soggetto nell’utilizzazione dell’ossigeno per l’ossidazione dei substrati energetici nel corso di un esercizio muscolare VO2 (mL / kg / min) 70 60 Zona di VO2 max 50 40 Grado 5 30 Grado 4 20 Grado 3 Grado 2 10 Grado 1 Piano Aumento progressivo della pendenza

La massima potenza aerobica Fattori che influenzano la massima potenza aerobica: Fattori genetici Sesso Tipo di esercizio L’allenamento Composizione corporea

La massima potenza aerobica Fattori che influenzano la massima potenza aerobica: Fattori genetici: 10 - 30 % sul VO2max 50% sulla FC max 40% sulla forza muscolare Ogni persona migliora le performance fisiche in seguito ad allenamento, ma i margini di miglioramento riflettono doti naturali

La massima potenza aerobica Fattori che influenzano la massima potenza aerobica: Sesso: Il VO2max nelle femmine è mediamente inferiore del 15-30% rispetto ai maschi perché: i maschi possiedono mediamente una maggiore massa magra e pertanto possono erogare una maggiore potenza

La massima potenza aerobica Fattori che influenzano la massima potenza aerobica: Il tipo di esercizio: Esiste una specificità nella misura del VO2max legata al tipo di test effettuato. Specificità che riflette sostanzialmente le differenze di massa muscolare attivata Per un soggetto normale: VO2max su ergometro trasportatore > VO2max su cicloergometro Per un marciatore: VO2max su ergometro trasportatore > VO2max su cicloergometro Per un ciclista: VO2max su cicloergometro > VO2max su ergometro trasportatore Per un nuotatore: VO2max nel nuoto > VO2max su ergometro trasportatore

La massima potenza aerobica Fattori che influenzano la massima potenza aerobica: L’allenamento: Il VO2max può aumentare del 5 – 20 % a seconda del livello da cui si parte Composizione corporea: Circa il 70% delle differenze di VO2max possono essere spiegate sulla base delle differenze di massa corporea Per paragonare le performance sportive di soggetti di taglia e composizione corporea diversa è utile esprimere il VO2max in : mL / kg di peso / minuto mL / kg di massa magra / minuto

La massima potenza aerobica Maschi Nuoto Cicloergometro Nastro trasportatore Nuotatori 67,4 (60-76) 68,6 Ciclisti 74,8 (73,5-78) Podisti 77,6 (71,7-78,8) Triathleti Dilettanti 53 (43,6-60,1) Semi-professionisti 54,3 (51-59,4) 63,6 (60,5-64,3) 66,9 (63,7-69,9) Professionisti 71,7 (71,3-72) (Valori espressi in ml/min/kg)

La massima potenza aerobica Femmine Nuoto Cicloergometro Nastro trasportatore Nuotatrici 54,3 (51-59,4) 58 Cicliste 61 (57,4-65) Podiste 70,2 (65-77) Triathlete Dilettanti 38,1 51,1 51,4 Semi-professioniste 56,9 60,3 (58,7-61) Professioniste 65 (63,6-65,9) (Valori espressi in ml/min/kg)

La massima potenza aerobica Test diretti per la valutazione della massima potenza aerobica: La valutazione della massima potenza aerobica permette di conoscere l’efficienza del sistema di assunzione, trasporto ed utilizzo dell’ossigeno I test possono essere effettuati su diversi ergometri quali ad esempio il nastro trasportatore o il ciclo-ergometro

La massima potenza aerobica Test diretti per la valutazione della massima potenza aerobica: Test a carichi crescenti : Protocollo su nastro trasportatore: Step 2 min Pendenza del 2% Velocità 8 km/h Incremento 2 km/h Protocollo su cicloergometro: Step 2 min Carico iniziale 50 W Incremento 50 W A riposo e ad ogni step si misura: FC, VO2, VCO2

La massima potenza aerobica Test Incrementale al cicloergometro: VO2 (mml/min) Watt 5000 VO2 VCO2 FC W 350 VCO2 (mml/min) FC 4500 300 4000 250 3500 3000 200 2500 150 2000 1500 100 1000 50 500 5.00 7.00 9.00 11.00 13.00 15.00 16.00 18.00 Tempo (min)

La massima potenza aerobica Il massimo consumo di O2 si considera raggiunto quando: Il soggetto non è più in grado di sostenere lo sforzo Il consumo di O2 non aumenta più, anche se l’atleta riesce a sostenere un carico di intensità ulteriormente aumentata La concentrazione di lattato ematico raggiunge le 8 - 10 mM La FC corrisponde alla FCmax teorica Il quoziente respiratorio ha superato il valore 1: QR = VCO2 VO2

La massima potenza aerobica I test diretti per la determinazione del VO2max richiedono: Una strumentazione da laboratorio relativamente sofisticata Un test massimale può comportare dei rischi per i soggetti portatori di qualche patologia Personale qualificato che sovrintende l’esecuzione del test Per queste ragioni sono stati messi a punto dei test indiretti che servono per predire i valori di VO2max che sono abbastanza ben correlati con quelli determinati direttamente durante esercizi simili

La massima potenza aerobica Test indiretti per la valutazione della massima potenza aerobica: Test di Cooper Il test consiste nel percorrere la maggiore distanza possibile, correndo su terreno pianeggiante per 12 minuti Esiste una correlazione accettabile tra la distanza percorsa in 12 minuti di corsa ed il VO2max espresso in mL/kg/min Questo test è applicabile agli sportivi che hanno già una certa dimestichezza con la corsa, ma non dotati di alti livelli di VO2max (< a 65-70 mL/kg/min)

La massima potenza aerobica: Test di Cooper Età (anni) Efficienza fisica Sesso 13/19 20/29 30/39 40/49 50/59 >60 M <2,08 <1,95 <1,89 <1,82 <1,65 1,35 Molto scarsa F <1,60 <1,45 <1,50 <1,41 <1,34 1,25 M 2,08-2,19 1,95-2,10 1,89-2,08 1,82-1,98 1,65-1,86 1,39-1,63 Scarsa F 1,60-1,89 1,54-1,78 1,52-1,68 1,41-1,57 1,34-1,49 1,25-1,38 M 2,21-2,50 2,11-2,38 2,10-2,32 2,00-2,22 1,87-2,08 1,65-1,92 Discreta F 1,90-2,06 1,79-1,95 1,70-1,89 1,58-1,78 1,50-1,68 1,39-1,52 M 2,51-2,75 2,40-2,62 2,34-2,50 2,24-2,45 2,10-2,30 1,94-2,12 Buona F 2,08-2,29 1,97-2,14 1,90-2,06 1,79-1,98 1,70-1,89 1,58-1,74 M 2,77-2,98 2,64-2,82 2,51-2,70 2,46-2,64 2,32-2,53 2,13-2,48 Ottima F 2,30-2,42 2,16-2,32 2,08-2,22 2,00-2,14 1,90-2,08 1,76-1,89 M >2,99 >2,83 >2,72 >2,66 >2,54 >2,50 Superiore F >2,43 >2,34 >2,24 >2,16 >2,10 >1,90 (Distanze in km)

Il Triathlon: Valutazione delle capacità fisiche Fattori che influenzano una prestazione sportiva aerobica: La massima potenza aerobica che esprime la massima potenza che l’organismo è in grado di erogare ricorrendo esclusivamente a reazioni aerobiche La massima potenza aerobica corrispondente al punto di inizio dell’accumulo del lattato I miglioramenti prestativi nelle prove di resistenza si correlano più strettamente all'innalzamento del punto di inizio dell’accumulo del lattato che all’aumento della massima potenza aerobica

La soglia anaerobica Per soglia anaerobica si intende l’intensità di lavoro che può determinare la concentrazione massima stabile di lattato ematico, che può essere mantenuta da un certo soggetto in condizioni di stato stazionario prolungato Lattato mM 10 8 6 Soglia anaerobica 4 Soglia aerobica 2 Potenza

La soglia anaerobica La soglia anaerobica indica la percentuale (o il valore assoluto) della massima potenza specifica, meccanica o metabolica, esprimibile da un soggetto che può essere sostenuta a lungo La soglia anaerobica può essere espressa come intensità di lavoro (W), velocità (km/h), percentuale del VO2max, la FC corrispondente ...

La soglia anaerobica Metodiche con misurazione diretta della lattacidemia: L'obiettivo del test è individuare l’intensità di lavoro (W), la velocità (km/h), la percentuale del VO2max o la FC corrispondente al punto di inizio dell’accumulo di acido lattico nel sangue Misura della concentrazione di acido lattico:

La soglia anaerobica Metodiche con misurazione diretta della lattacidemia: Test a carichi crescenti durante i quali viene misurata direttamente la concentrazione del lattato ematico I test possono essere effettuati su diversi ergometri quali ad esempio il nastro trasportatore, il ciclo-ergometro, il remo-ergometro Questi test forniscono dati specifici e poco trasferibili da una modalità di esercizio all’altra

Valutazione della soglia anaerobica Test a carichi crescenti su cicloergometro

Valutazione della soglia anaerobica Test a carichi crescenti su cicloergometro: Protocollo: Step 4 min Carico iniziale 50 W Incremento 50 W A riposo e ad ogni step si realizza un prelievo si sangue (al lobo o al dito) per determinare la concentrazione del lattato e si misura la FC, il VE ed il VO2 Verifica: Step 20-25 min Carico corrispondente al valore di soglia individuato

Valutazione della soglia anaerobica Test a carichi crescenti su cicloergometro: 200 FC Lattato mM 12 La soglia a 3,8 mM: FC di 160 bpm 180 10 160 160 8 140 6 120 4 100 80 2 1,0 2,0 3,0 4,0 VO2 (L.min-1)

Valutazione della soglia anaerobica La soglia anaerobica può essere individuata con dei test indiretti: Questi test sono utilizzati quando non è possibile misurare direttamente la lattacidemia o la ventilazione e le concentrazioni dei gas nell’aria espirata. Tali metodi sono: Il test Conconi per il podismo ed il ciclismo L’ora di corsa Test dei 30 min in salita per il ciclismo Il test di Mader

Valutazione della soglia anaerobica Il test Conconi per il podismo: Consiste nel misurare la FC al termine di tratti di 200 m, percorsi a velocità crescenti (2000-500 m), correndo a piedi su terreno pianeggiante o su una pista di atletica (10-20 min) La velocità iniziale è di 8 km/h per i principianti e di 14 km/h per gli atleti più esperti e viene aumentata di 0,2-0,5 km/h ogni 200 m fino alla velocità finale che può essere di 16-25 km/h La FC, all’aumentare della velocità, aumenterà linearmente fintanto che riuscirà a raggiungere lo stato di equilibrio proprio di ogni velocità

Valutazione della soglia anaerobica Il test Conconi per il ciclismo: Consiste nel misurare la FC al termine di tratti di 400 m, percorsi a velocità crescenti in pista La velocità iniziale corrisponde a una FC di 110-120. La velocità viene aumentata di 2 km/h o 40 W ogni giro fino a quando il soggetto non è in grado di mantenere la velocità costante per tutto il giro La FC, all’aumentare della velocità, aumenterà linearmente fintanto che riuscirà a raggiungere lo stato di equilibrio proprio di ogni velocità

Velocità di deflessione Valutazione della soglia anaerobica Il test Conconi La relazione tra FC e velocità è quindi lineare fino ad una certa velocità dopodiché devierà dalla linearità verso il basso 200 FC 190 180 170 160 150 140 130 Velocità di deflessione 120 110 100 8 8,5 9 9,5 10 10,5 11 11,5 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15 (km/h)

Valutazione della soglia anaerobica Il test Conconi Esiste una buona relazione tra la velocità di deflessione e l’inizio dell’incremento della lattacidemia al di sopra dei valori basali, questa velocità rappresenta la velocità di soglia anaerobica La FC corrispondente viene indicata come FC di soglia anaerobica

Valutazione della soglia anaerobica L’ora di corsa Consiste nel correre a piedi su terreno pianeggiane per un’ora, tentando di percorrere la maggiore distanza possibile Il rapporto tra la distanza percorsa (km) ed il tempo impiegato a percorrerla (prefissato di un’ora) fornisce la velocità di soglia (km/h) Metodo comunemente usato dai maratoneti amatori e da atleti abituati a correre consecutivamente per lunghi periodi

Valutazione della soglia anaerobica Test dei 30 min in salita per il ciclismo Consiste nel percorrere in bicicletta una salita per 30 min, tentando di percorrere la maggiore distanza possibile La FC media di salita corrisponde, con buona approssimazione, alla FC di soglia

Valutazione della soglia anaerobica Test di Mader Test specifico per il nuoto, che consiste nel nuotare per 200m in vasca lunga a due velocità differenti: La prima inferiore all’80% del record personale sulla stessa distanza La seconda vicino al personale (90 – 95%) Al termine di ognuna delle due prove si misura la lattacidemia e si calcola o si individua la velocità di soglia.

Valutazione della soglia anaerobica Test di Mader Lattato mM 9 8 7 6 Velocità di soglia 5 4 3 2 1 Km.h-1 1,6 1,7 1,8 1,9 2,0 2,1 2,2 2,3

Valutazione della soglia anaerobica Test del differenziale Chiediamo all’atleta di nuotare un 200 ed un 400 alla massima velocità Calcoliamo successivamente il differenziale fra i due tempi ottenuti che corrisponderà alla velocità di soglia anaerobica dell’atleta testato Es: 1 x 200 in 2’ 04” 1 x 400 in 4’ 22” differenziale = 4’22’’ – 2’04’’ = 2’ 18” velocità di soglia 34,5” ogni 50 metri

La massima potenza aerobica Test indiretti per la valutazione della massima potenza aerobica: Test sui 2000 L’atleta nuota 2000 m alla massima velocità possibile. Al termine del test viene calcolata la velocità media mantenuta che verrà considerata come velocità di soglia anaerobica: 1 x 2000 in 26’ 40” = velocità media 40” ogni 50 metri Questo test, fortemente legato all’impegno dell’atleta ed al rendimento tecnico in condizioni di affaticamento, tende di solito a sottostimare l’effettiva velocità di soglia

Valutazione della soglia anaerobica Test a carichi crescenti su cicloergometro