Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Finanza Aziendale
Advertisements

Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Mercati finanziari e aspettative
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
La dinamica finanziaria
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
La valutazione degli investimenti
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
ESERCITAZIONE 2.
aspettative di inflazione e valore attuale
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Giulio Tagliavini Università di Parma
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (21) 1 Ventunesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 15 La controversia sui dividendi
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Sv e CSR.
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
La struttura finanziaria
Rendite e Ammortamenti
La politica dei dividendi
Impariamo a determinarne il prezzo
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Decisioni di finanziamento
La struttura finanziaria
I concorrenti del VAN Principi di Finanza aziendale 5/ed Cap. 5
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Investimenti e fonti di finanziamento
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Capital budgeting 3/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 2 Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate.
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Principi di Finanza aziendale 6/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri I “concorrenti” del VAN Copyright © 2011 The McGraw-Hill.
Analisi e pianificazione finanziaria
L’ammortamento del debito
Transcript della presentazione:

Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni Lucidi di Matthew Will Francesco Millo Copyright © 2007 The McGraw-Hill Companies, Srl. Tutti i diritti riservati

Argomenti trattati Valutazione di un’obbligazione Come vengono negoziate le azioni ordinarie Come valutare le azioni ordinarie Tasso di capitalizzazione Prezzo delle azioni e utile per azione (Earning Per Share, EPS) Flussi di cassa attualizzati e valore di un’impresa

Valutazione di un’obbligazione Esempio Se oggi siamo a genniao 2004, qual è il valore atteso della seguente obbligazione? Un titolo governativo tedesco (Bund) che paga una cedola annua del 5,375% per sei anni. Il valore nominale del titolo è 100 euro. Il prezzo, con un tasso di sconto del 3,8% a scadenza, è il seguente:

Valutazione di un’obbligazione Prezzo rendimento

Azioni e mercato delle azioni Azione ordinaria - Quota del capitale sociale di una società di capitale. Mercato secondario - Mercato nel quale gli investitori negoziano i titoli già emessi. Dividendo – Periodica distribuzione di utili agli azionisti da parte dell’impresa. Rapporto prezzo/utili - Rapporto tra il prezzo di un'azione e e l’utile generato dalla stessa azione.

Azioni e mercato delle azioni Valore contabile (Book Value) - Valore netto della società secondo il bilancio di esercizio. Valore di liquidazione - Ricavo netto di un’azienda che venda i propri cespiti attivi, al netto delle passività esistenti. Bilancio a valore di mercato - Dichiarazione finanziaria fondata sul valore di mercato delle attività e delle disponibilità.

Valutazione delle azioni ordinarie Rendimento atteso – Il profitto, espresso in percentuale, che un investitore prevede di ottenere da uno specifico investimento su un dato periodo di tempo. È anche detto, talvolta, tasso di capitalizzazione del mercato.

Valutazione delle azioni ordinarie Esempio: Oggi Fledgling Electronics è scambiata a $100 dollari per azione e si aspetta di vedere crescere il prezzo dell’aziona fino a $110 fra un anno: a quanto ammonta il rendimento atteso, se il dividendo nel prossimo anno è di $5?

Valutazione delle azioni ordinarie La formula può essere scomposta in due parti. Rendimento del dividendo + apprezzamento del capitale

Valutazione delle azioni ordinarie Il tasso di capitalizzazione - grazie alla maggiore semplicità algebrica - può esser stimato mediante la formula della rendita perpetua.

Valutazione delle azioni ordinarie Misurazioni del rendimento Rendimento del dividendo Div = 1 P

Valutazione delle azioni ordinarie Modello di sconto del dividendo - Calcolo dell’odierno prezzo delle azioni come somma del valore attuale di tutti i dividendi attesi futuri. H - Orizzonte temporale del proprio investimento. + Div Div Div P P = 1 + 2 + . . . + H H + + + ( 1 r ) 1 ( 1 r ) 2 ( 1 r ) H

Valutazione delle azioni ordinarie Valore attuale, in dollari Orizzonte temporale

Valutazione delle azioni ordinarie Esempio Secondo le attuali previsioni, nei prossimi tre anni la società XYZ pagherà dividendi per, rispettivamente, $3; $3,24; $3,50. Al termine dei tre anni, potete preventivare di vendere le vostre azioni a un prezzo di mercato di 94,48 dollari. Considerato un rendimento atteso del 12%, a quanto ammonta il prezzo delle azioni?

Valutazione delle azioni ordinarie Se è prevista crescita zero, e si pianifica di detenere le azioni indefinitamente, allora le azioni verranno valutate come una RENDITA PERPETUA. EPS Div Rendita perpetua P o = 1 r r Si assume che tutti i guadagni vengano pagati agli azionisti.

Valutazione delle azioni ordinarie Modello di sconto del dividendo a crescita costante - Versione del modello di crescita dei dividendi in cui i dividendi crescono a un tasso costante (Modello di crescita di Gordon).

Valutazione delle azioni ordinarie Esempio Dato un titolo che si attende paghi un dividendo annuo di $3 da qui all’infinito viene scambiato a $100, quale sarà la previsione del mercato circa la crescita dei dividendi se il tasso di sconto coerente con l’investimento è del 12%? $3 , 00 Risposta Il mercato prevede una crescita dei dividendi del 9% annuo, indefinitamente. = $100 0, 12 - g g = 0, 09

Valutazione delle azioni ordinarie Se un’azienda sceglie di pagare un dividendo inferiore e di reinvestire i fondi, il prezzo delle azioni può aumentare in vista di dividendi futuri più elevati. Tasso di distribuzione degli utili (Payout Ratio) – Rapporto fra dividendo e utile per azione. Tasso di ritenzione degli utili (Plowback Ratio) – Frazione degli utili trattenuta dalla società.

Valutazione delle azioni ordinarie La crescita può essere derivata dall'applicazione del rendimento del capitale netto alla percentuale di utili ritenuti nelle operazioni. Crescita = (rendimento del capitale netto)X(tasso di ritenzione degli utili) g = ROE x (1-payout)

Valutazione delle azioni ordinarie Esempio La nostra società prevede di pagare un dividendo di 5 dollari l’anno prossimo, che rappresenta il 100% dei suoi utili. Questo fornirà agli investitori un rendimento atteso del 15%. Al contrario, decidiamo di reinvestire il 40% degli utili all’attuale rendimento del 25% del capitale netto dell’azienda. A quanto ammonta il valore delle azioni prima e dopo la decisione di reinvestire? Nessuna crescita Crescita 5 P = = $33,33 g = 0,25 X 0,40 = 0,10 P0 = 5 / 0,15 - 0,10 = $ 100 0,15

Valutazione delle azioni ordinarie Esempio -continua- Se la società non reinvestisse certi utili, il prezzo delle azioni rimarrebbe di 33,33 dollari. Con il reinvestimento, il prezzo è salito a 100 dollari. La differenza fra questi due valori è detta Valore Attuale delle Opportunità di Crescita (VAOC).

Valutazione delle azioni ordinarie Valore Attuale delle Opportunità di Crescita (PVGO o VAOC) - Valore attuale netto dei futuri investimenti di una società. Tasso di crescita sostenibile – massimo tasso al quale una società può crescere: tasso di ritenzione degli utili X rendimento del capitale netto ROE)

FCF e VA I flussi di cassa disponibili (Free Cash Flows, FCF) dovrebbero costituire la base teorica per il calcolo di tutti i VA. L’FCF rappresenta una misura più precisa del valore attuale sia rispetto al Div sia rispetto all’EPS. Non sempre il prezzo di mercato riflette il valore attuale dell’FCF. Nella valutazione di un’impresa che si intenda acquistare, è sempre opportuno servirsi dell’FCF.

FCF e VA Valutazione di un’azienda Il valore di un’azienda viene generalmente considerato come il valore attualizzato dei flussi di cassa disponibili fino a un orizzonte di valutazione H. L’orizzonte di valutazione talvolta viene detto valore terminale e calcolato come il VAOC.

FCF e VA Valutazione di un’azienda VA dei flussi di cassa disponibili VA alla fine dell’orizzonte di valutazione

FCF e VA Esempio Dato il flusso di cassa di Concatenator Manufacturing Division, calcolate il VA del flusso di cassa di breve termine, il VA alla fine dell’orizzonte di valutazione e il valore totale dell’impresa. r=10% e g= 6%

FCF e VA Esempio - continua - Dato il flusso di cassa di Concatenator Manufacturing Division, calcolate il VA del flusso di cassa di breve termine, il VA alla fine dell’orizzonte di valutazione e il valore totale dell’impresa. r=10% e g= 6%

FCF and PV Esempio - continua - Dato il flusso di cassa di Concatenator Manufacturing Division, calcolate il VA del flusso di cassa di breve termine, il VA alla fine dell’orizzonte di valutazione e il valore totale dell’impresa. r=10% e g= 6%.