Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
UCO di Clinica Psichiatrica
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
Semeiotica psichiatrica - 7
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
“ANSIA E DEPRESSIONE NEL PAZIENTE ANZIANO.”
Ritardo mentale e abilità cognitive
DEMENZE.
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Fumo e territorio Dr.ssa Patrizia Gai Centro Antifumo
Come relazionarsi con il paziente rispetto al FUMO Piero Clavario Tiziana Zappulla.
DISTURBI SOMATOFORMI.
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
“L’oncologia e la psicologia di genere”
Disturbi d’ansia Disturbo da attacchi di panico Fobia sociale
Salute Mentale e Cure Primarie
Esempio di collaborazione strutturata tra Medicina generale e Psichiatria territoriale in Valdichiana Il perchè Il come I risultati Arezzo 18 Aprile 2008.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Introduzione alla terminologia Pschiatrica
Terapia della depressione acuta
Definizione di invecchiamento
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La depressione unipolare e la distimia
U.V.A. di primo e secondo livello:
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Depressione in età evolutiva: depressione maggiore e distimia
Prof. ssa Beatrice Cannella
criteri per il disturbo depressivo
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Depressione.
Stati ansiosi, sintomi e organizzazione a espressione nevrotica
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Farmaci antidepressivi
La depressione.
La depressione nell’anziano
La depressione nell’adolescenza
- “il giornalista dalle notizie incerte”
Depressione in corso di malattie neurologiche
Pucci E*, Di Stefano M#, Miceli E#, Pagani E#, Corazza GR#,
I DISTURBI SOMATOFORMI
Dipartimento di medicina legale, tossicologia e psichiatria dell'Università di Granada, in Spagna ha pubblicato un lavoro, chiamato PREDICT-gene, che confermerebbe.
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Disturbi di personalita’ e GAP Amelia Fiorin 23 Settembre 2015.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
I Disturbi dell'Umore La Depressione UNICREMA,
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Corso integrato di Pediatria generale e specialistica L’approccio al bambino con problemi psichiatrici.
Studio: Via De Gasperi 60-Crema Cell Ss.
La malattia di Parkinson è uguale nell’uomo e nella donna? Paola Soliveri Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
Percorsi di Continuità assistenziale nella gestione del paziente cronico Dott.ssa Rosangela Caruso Clinica Psichiatrica Universitaria Ferrara.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
IL NEURONE.
Spettro bipolare: approccio clinico
Spettro bipolare: approccio clinico Lo spettro bipolare e il DSM-5
Transcript della presentazione:

Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind FATTORI PSICOLOGICI FATTORI CULTURALI Body World FATTORI FISIOLOGICI E FISIOPATOLOGICI FATTORI AMBIENTALI Brain

Serotonina Noradrenalina Noradrenalina Serotonina Ansia Irritabilità Umore Emotività Funzioni cognitive Effetti Somatici Serotonina Noradrenalina Impulsività Reazione suicidaria Sonno Appetito Funzioni sessuali Aggressività Attenzione Motivazione Energia

Epidemiologia della Depressione Dati dello Studio O.M.S. Mental Illness in Primary Care Ricerca condotta dall’O.M.S. in 15 Paesi (inclusa l’Italia): la prevalenza dei Disturbi Depressivi tra i pazienti dei medici di medicina generale varia dal 4% al 29%. Elevata comorbidità psichiatrica ed organica. I pazienti depressi presentano una disabilità lavorativa e sociale, più elevata rispetto a malattie come: l’ipertensione, il diabete, l’artrite e la lombalgia. Ustun & Sartorius, J Clin Epidemiol. 1995 Sep;48(9):1109-18 J Clin Epidemiol. 1996 Sep;49(9):1077-8

PREVALENZA DEPRESSIONE Depressione e setting PREVALENZA DEPRESSIONE Popolazione generale 3 - 5% Ambulatorio MMG 5 - 10% Reparti ospedalieri medici 10 - 14%

Classificazione dei disturbi depressivi DSM-IV Disturbo depressivo maggiore episodio singolo Disturbo depressivo maggiore ricorrente Disturbo Distimico Disturbo depressivo NAS Disturbo umore per condizioni mediche generali Disturbo umore da sostanze Disturbo Adattamento con umore depresso o misto Lutto non complicato ICD-10 Episodio depressivo lieve medio grave Altri episodi depressivi Episodio depressivo NAS Sindrome Depressiva Ricorrente Sindromi Affettive Persistenti Distimia Altre Sindromi Affettive Sindrome Affettiva NAS

Sintomi della depressione Sintomi fisici Fatigue o scarsa energia Cambiamenti nell’appetito o nel peso Fitte e dolori al corpo Cefalea Disturbi gastrointestinali / dolori addominali Insonnia / sonnolenza Modificazioni dell’attività psicomotoria Sintomi emotivi Umore depresso o irritabilità Scarso interesse Sentimenti di svalutazione o colpa Ansia associata American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders - IV. 4th ed. revised. Washington, DC: American Psychiatric Association; 1999

DEPRESSIONE ANSIA Sentimenti di perdita, inutilità e disperazione Paure ipocondriache Turbe dell’appetito e del sonno Riduzione di memoria e di concentrazione DEPRESSIONE ANSIA

Comorbilità tra Depressione e Ansia Dal 60 al 70% dei pazienti con Disturbi Depressivi presenta in comorbilità anche sintomi ansiosi o disturbi d’ansia: ‘Disturbo da Attacchi di Panico Disturbo Ossessivo Compulsivo Ansia Generalizzata’ Schatzberg, Am J Psychiatry. 1995 Ustun & Sartorius, J Clin Epidemiol. 1995 Sep;48(9):1109-18

Complicazioni della depressione Cronicizzazione Sintomi psicotici Alcol e sostanze Idee di suicidio Non risposta ai trattamenti

Sintomi fisici Spesso il principale disturbo riferito dai pazienti depressi In uno studio internazionale su 1146 pazienti con depressione maggiore, il 69% riportava solo sintomi fisici come ragione della visita dal medico.1 In un altro studio, il 76% dei pazienti con diagnosi di depressione o ansia aveva “presentazione somatica”. 2 31% Sintomi fisici e psicologici 69% Sintomi fisici 1. Simon GE et al., N Engl J Med. 1999;341:1329-1335 2. Kirmayer LJ et al., Am J Psychiatry. 1993;150:734-741

Tassi di prevalenza della Depressione riportati in pazienti con malattie organiche Diabete Artrite reumatoide Infarto miocardico % pazienti depressi Morbo di Alzheimer Tumori Morbo di Parkinson Ictus cerebrale 10 20 30 40 50 60 Evans DL, J Clin Psych 1999,60, suppl. 4:40-55

Efficacia dei farmaci antidepressivi nel tempo ore Selettiva interazione con neuroni 5HT/NA Aumento della concentrazione sinaptica di 5HT/NA Espressione genica di fattori trofici giorni Effetto trofico Neurogenesi Risposte adattative cellulari settimane mesi Patologia Trattamento Remissione

AD Glia Glia Depression Normal Glia Glia Recovery Relapse AD Glu Glu Glu Glu Glu Glia Glu Glu Glia GABA GABA Psychosocial Stress Glu Glu Depression Normal Glu Glu Trophic factors Trophic factors AD Glu Glu Glia Glu Glia Glu GABA AD withdrawal GABA Glu Glu Recovery Glu Relapse Glu Trophic factors Trophic factors