Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Milano, 12 luglio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Advertisements

Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI Bologna, 29 ottobre 2009.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana L'economia toscana consuntivo 2004 e previsioni 2005 Una ripresa troppo lenta? Stefano Casini.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
RELAZIONE DI PIERFRANCESCO PACINI PRESIDENTE DI UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 6 marzo 2003 Leconomia della Toscana e delle sue province SCENARIO AL 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Serie storica indici Assobiomedica Centro Studi Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - Cer.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Gerard's - Renata Pelati
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Andamento mercato cosmetico europeo
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Servizi per lImpiego del Circondario Empolese Valdelsa Osservatorio Integrato sul Mercato del Lavoro del Circondario Empolese Valdelsa -Landamento del.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
L’azienda prima dell’intervento:
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
Beauty World Middle East 2008 LA COSMETICA ITALIANA INDUSTRIA E MERCATO Centro Studi e Cultura di Impresa Maggio 2008.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
Consuntivo 2006 Previsioni 1° semestre 2007 Conferenza Stampa – 1 marzo 2007 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2006 Unioncamere Toscana CNA.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Attività congressuale –congressi, partecipanti, presenze, fatturato –pernottamenti Distribuzione mensile dei congressi Analisi dei prezzi Evoluzione del.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Transcript della presentazione:

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Milano, 12 luglio 2007

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa2 Evoluzione Industria % 06/05 Previsione 2007/2006 Fatturato Mercato Italia5.721,55.835,42,02,1 Canali Tradizionali4.944,15.044,92,02,2 Canali Professionali777,4790,51,71,2 Esportazione2.143,72.257,15,35,0 Fatturato globale settore cosmetico 7.865,28.092,52,93,0 Valori in milioni di Euro

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa3 Mercato Italia e mercato estero 2007 Previsione 1° Semestre 2007/1° Semestre 2006 Italia2,3 Estero5,4 2° Semestre 2007/2° Semestre 2006 Italia2,1 Estero4,9 Variazioni percentuali rispetto allanno precedente

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa4 Previsioni mercato Italia Chiusura 2006 PreconsuntiviPrevisioni I° Sem 2007II° Sem 2007 Acconciatori+1,5% +1,2% Erboristeria+6,0%+6,5%+6,0% Estetiste+3,5%+1,5%+1,0% Farmacia+6,0%+9,5%+9,0% Grande Distribuzione+0,9% +1,1% Profumeria2,5%+1,8%+2,3% Terzisti+4,5% +5,5% Variazioni percentuali rispetto allanno precedente

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa5 Commercio estero Gen-Dic 2005 Gen-Dic 2006 % 2005/2006 Previsione 2007/2006 Import1.369,11.431,24,5%4,1% Export2.143,82.257,15,3%5,0% Gen-Mar 2006 Gen-Mar /2007 Import367,0388,65,9% Export509,9537,95,5% Valori in milioni di Euro

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa6 La Bilancia Commerciale Cosmetica Gen-Dic 2005Gen-Dic 2006 Import1.369,11.431,2 Export2.143,82.257,1 Saldo Commerciale ,0 Milioni di Euro

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa7 Previsioni industria per il 2007 (1/4) Occupazione Andamento del livello occupazionale PERIODO PRECEDENTE AUMENTO21,9% COSTANTE71,8% DIMINUZIONE6,3% Dati in percentuale sulle risposte Investimenti in macchinari e impianti Previsione di ampliamento della capacità produttiva PERIODO PRECEDENTE AUMENTO27,6% COSTANTE71,2% DIMINUZIONE1,2%

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa8 Previsioni industria per il 2007 (2/4) Investimenti in manutenzione Previsione di ottimizzazione della capacità produttiva PERIODO PRECEDENTE AUMENTO19,5% COSTANTE79,3% DIMINUZIONE1,2% Dati in percentuale sulle risposte Investimenti in ricerca e sviluppo Evoluzione nella qualità di prodotto e servizio PERIODO PRECEDENTE AUMENTO49,5% COSTANTE49,2% DIMINUZIONE1,3%

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa9 Previsioni industria per il 2007 (3/4) Investimenti in comunicazione Evoluzione dellapproccio al mercato PERIODO PRECEDENTE AUMENTO41,1% COSTANTE52,4% DIMINUZIONE6,5% Dati in percentuale sulle risposte Grado utilizzo impianti Indicatore di flessibilità PERIODO PRECEDENTE AUMENTO28,3% COSTANTE60,9% DIMINUZIONE10,8%

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa10 Previsioni industria per il 2007 (4/4) Costi di produzione PERIODO PRECEDENTE AUMENTO43,6% COSTANTE52,7% DIMINUZIONE3,7% Dati in percentuale sulle risposte Prezzi materie prime PERIODO PRECEDENTE AUMENTO67,8% COSTANTE31,0% DIMINUZIONE1,2%

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa11 Destinazione fatturati Totale fatturato 2007 (previsione) Italia 78,8% Estero 21,2%

12 Luglio 2007Centro Studi e Cultura dImpresa12 Grazie della vostra attenzione