La formazione per una nuova professionalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Advertisements

PIANO FORMAZIONE RIFORMA
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Enrica Dozio USR per la Lombardia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Alfabetizzazione Inglese
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile ForTIC in Lombardia Dati Esiti/prospettive Operazioni di chiusura.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
D.M Iniziative finalizzate allinnovazione e allintroduzione dellinsegnamento della lingua inglese e dellalfabetizzazione informatica. Intende creare.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Piano formazione linguistica- docenti scuola primaria
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
La Riforma: obiettivi e strumenti
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
1 La Riforma della Scuola dellInfanzia e Primaria a cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica 1. Premessa 2. Aspetti Innovativi 3. Implicazioni 4. Idee.
MINISTERO DELLA PUBBLICA STRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO DIREZIONE GENERALE DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE per il.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano di Formazione Regionale
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Il progetto: aspetti portanti e problematiche connesse
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
Marisa Semeraro Jacotti
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Progetto di formazione in servizio finalizzato al sostegno dei processi innovativi (DM 61 del 22/07/03) Seminario di formazione sui processi innovativi.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
Corso Formazione neo assunti
Università degli Studi di Torino
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nei compiti degli Uffici Scolastici Regionali nelle scelte dell’USR della Lombardia PROVINCIA DI LODI – A cura di.
Transcript della presentazione:

La formazione per una nuova professionalità Vi.va 29/03/2017 Ministero dell‘Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Lingue Lombardia La formazione per una nuova professionalità del docente e del tutor di inglese Gisella Langé Milano, 7 febbraio 2004 Gisella Langé - Milano, 7 febbraio 2004

Le risorse regionali per le lingue Risorse umane: Ispettore tecnico 2 docenti comandati: Enrica Dozio e Carmela Colombo 11 referenti provinciali 50 formatori 30 responsabili Centri Risorse Territoriali per le lingue Risorse telematiche: Piattaforma First Class con comunità virtuale di 200 persone (offerta di corsi di formazione su 3 livelli per Content and Language Integrated Learning) 4 Reti di scuole con SITI per le lingue + 2 Forum

Le lingue: attori e luoghi 2003/04 Vi.va 29/03/2017 Le lingue: attori e luoghi 2003/04 Attori: Ufficio Scolastico Regionale CSA Nuclei di supporto provinciali Ispettori Dirigenti/referenti CRT Formatori / Tutor Docenti …Genitori Centri di Risorse per le lingue: informazione consulenza formazione monitoraggio Gisella Langé - Milano, 7 febbraio 2004 43

www.progettolingue.net Rete CLiC ComputerandEnglish Portfolio Siti CRT Progetto Lingue Lombardia Siti CRT ALI-CLIL www.progettolingue.net

Vi.va 29/03/2017 Anno scolastico 2003/04 Mission 1 Processo innovativo: introduzione generalizzata lingua inglese in 1^ e 2^ scuola primaria Gisella Langé - Milano, 7 febbraio 2004

Specificità dell’insegnamento della Lingua inglese in prima e seconda Logica del l’integrazione nel curricolo

Piano di formazione tutor Vi.va 29/03/2017 Piano di formazione tutor Mission 2 Gisella Langé - Milano, 7 febbraio 2004

LINEE di ORIENTAMENTO per la formazione in sevizio dei docenti di lingua inglese delle scuole dell’infanzia e primaria A cura del Gruppo di lavoro Dir Gen Formazione Roma, novembre 2004

cfr. in particolare… linee (all 1) profilo docente (all 2) profilo tutor (all 4)

·      Da all. 1 metodologia pag. 7 l’apprendimento cooperativo ·      l’osservazione e l’autosservazione ·      la condivisione dei processi, l’ analisi di buone pratiche ·      la didattica laboratoriale ·      il “problem solving” ·      l’autoformazione ·      l’interattività ·      la flessibilità e modularità dei percorsi

Da all. 2 profilo docente pag. 8 Competenze linguistiche nella lingua straniera:   Il docente dovrebbe collocarsi almeno a livello B1 del Quadro Comune europeo di riferimento, padroneggiando, dell’inglese da insegnare, la dimensione semantica, la dimensione morfosintattica e, nondimeno, quella fonetica. Competenze metodologico-didattiche: ……..

Da all. 4 profilo TUTOR pag. 9 Competenze linguistiche : Ø     Laurea in lingue straniere (inglese quadriennale), oppure Ø     Certificazione, rilasciata da enti certificatori accreditati, comprovante il possesso di livello di competenza nella lingua inglese corrispondente almeno a B2- C1 del Quadro comune di riferimento europeo. Ø     Diploma per l’insegnamento per l’inglese come lingua straniera rilasciato da università o da enti autorizzati italiani o stranieri   Competenze/esperienze professionali: ………………. Competenze conseguite in attività di formazione per l’insegnamento/apprendimento della lingua inglese nell’età precoce :

Tutor/moderatore on line pagg. 5 - 6 assicura la correlazione del percorso formativo per la lingua inglese al progetto complessivo di innovazione relativo ai nuovi assetti didattico- pedagogici · garantisce il sostegno ai docenti con azioni di orientamento e facilitazione organizza i percorsi attraverso contratti formativi personalizzati secondo le esigenze del docente e del progetto educativo complessivo della scuola di riferimento · promuove il confronto e l’approfondimento sugli ambiti tematici di interesse di ciascun docente · aiuta il docente - corsista ad indirizzare meglio le attività in itinere, proponendo, se necessario, nuove iniziative ·  cura l’integrazione tra la formazione metodologico-didattica e i moduli per lo sviluppo delle competenze linguistiche.

Azioni di informazione di formazione di monitoraggio Vi.va 29/03/2017 Sistema articolato e complesso (livello nazionale, regionale, provinciale, scuole) di informazione di formazione Utilizzo di percorsi integrati (in presenza, on line…) Attività con INDIRE e RAI di monitoraggio Gisella Langé - Milano, 7 febbraio 2004

RECLUTAMENTO TUTOR predisposta griglia valutazione per schede di autocandidatura valutate con punteggio schede di autocandidatura consegnate schede a referenti provinciali Consiglio : dare maggiore valore a candidati che abbiano già svolto attività formative che abbiano esperienze nella scuola elem.

TUTOR in formazione: tot. 66 Bergamo 5 Brescia 6 Como 2 Cremona Lecco 3 Lodi Milano 32 Mantova Pavia 4 Sondrio Varese

I docenti iscritti al PuntoEdu al 15 dicembre 2003 TOT 1574 Bergamo 133 Brescia 160 Como 59 Cremona 34 Lecco 57 Lodi 29 Milano 782 Mantova 86 Pavia 97 Sondrio 56 Varese 81

Formazione tutor di inglese Percorso di formazione di 28 ore totali articolato in:   v     due incontri in giornate di sette ore per approfondire sia i problemi istituzionali ed organizzativi sia quelli contenutistici relativi ai nuovi aspetti introdotti dalla riforma per un totale di 14 ore v     due incontri pomeridiani in presenza di 3 ore per un totale di 6 ore v     8 ore di lavoro in autonomia da parte dei futuri tutor su compiti assegnati al termine di ogni incontro con monitoraggio a distanza.

Formazione dei tutor: obiettivi generali 1. correlare il percorso formativo per la lingua inglese al progetto complessivo di innovazione relativo ai nuovi assetti didattico-pedagogici (analisi e approfondimento dei contenuti delle Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati per la scuola primaria, DM61 e primo Decreto legislativo di attuazione della Legge 53) 2. presentare elementi di base sul “tutoring on line” (caratteristiche della didattica e della relazione formatore/formandi nella classe virtuale, modalità di rapporto, …) 3. focalizzare elementi di base sulla formazione di adulti e sulle tecniche di conduzione di gruppo 4. promuovere il confronto e l’approfondimento su ambiti tematici di interesse   

Formazione tutor: obiettivi del lavoro a distanza (8 ore)   offrire un supporto in itinere di tipo gestionale, metodologico e contenutistico 2. facilitare la condivisione e lo scambio di materiali eventualmente prodotti durante il corso favorire l'interazione tra i corsisti.      Divisione in 4 gruppi

Province di competenza (circa 15 tutor per ogni formatore) Silla Maria Battistello: Brescia, Cremona, Lodi , Mantova, Pavia Giovanna Besozzi: Milano (da Marcandelli sino a Vermi) e Varese Cristina Dichirico: Milano (da Arienti sino a Marcangelo) Gabriella Lazzeri: Bergamo, Como, Lecco e Sondrio

L’area destinata alla formazione INDIRE L’area destinata alla formazione dei docenti L’area riservata ai bambini Il Paese dei balocchi

Antenna parabolare e decoder per tutti i plessi

www. ildivertinglese.rai.it Il sito: www. ildivertinglese.rai.it AREA DOCENTI AREA BAMBINI AREA GENITORI (scheda di rilevazione bisogni formativi)

La Guida