AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Le scuole e l’autonomia
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
SIMUCENTER REGIONALI.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE della Project Consulting Sas (Lecce) Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Il ruolo della Comunità:
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013

Premessa e inquadramento PSL Individua nella capacità del territorio di operare verso comuni obiettivi di sviluppo, attraverso il rafforzamento delle attività di rete, una delle modalità che possono contribuire a far fronte alle problematiche economiche e sociali del territorio.

Premessa e inquadramento - PSL - Attività di animazione - Bandi sulle misure - Progetti di cooperazione - Processo di progettazione delle azioni di sistema Possibilità di agevolare la messa a sistema di quattro reti di relazione fra attori rurali locali

Finalità e obiettivi Il processo di costruzione di relazioni e di rapporti di cooperazione non è mai frutto di una evoluzione spontanea degli eventi, ma è il risultato di: -strategie individuali -strategie collettive -strategie dei soggetti organizzati che regolano l'interazione tra i vari attori in gioco.

Finalità e obiettivi: 1 Primo obiettivo Definire che cosa avviene oggi sul territorio -Quale tipo di relazioni caratterizzano i rapporti tra attori del territorio dei settori dellagroalimentare, dellospitalità, dellagricoltura sociale e del settore culturale? -Quali relazioni esistono tra queste aziende e tra aziende e attori pubblici in generale? -Quali sono le strategie individuali e collettive in atto?

Finalità e obiettivi: 1 Cogliere i processi già in atto sul territorio GAL -Presenza di gruppi sociali legati da unidentità forte, frutto di processi di cooperazione passati o ancora attuali, avvenuti in ambito anche non strettamente economico -Riscontrare anche quei legami sociali deboli, cioè meno intensi e più occasionali, che caratterizzano probabilmente le relazioni economiche allinterno del territorio e tra il territorio GAL e lesterno.

Finalità e obiettivi: 1 Legami sociali forti Lazione di sistema: generazione reti per appartenenza. La relazione che lega i soggetti: elevata fiducia reti cooperative complesse e rischiose, che facilitano la circolazione di conoscenze tacite. legami sociali forti: generazione reti per appartenenza dalla società fiducia: dallidentità forte frutto di processi passati all'economia

Finalità e obiettivi: 1 Legami sociali deboli Lazione di sistema: generazione reti per sperimentazione. Fiducia e qualità della relazione non dal serbatoio culturale ereditato, ma da interazioni di tipo economico di successo e ripetute. legami sociali deboli: generazione reti per sperimentazione dall'economia fiducia: da interazioni di tipo economico di successo e ripetute alla società

Finalità e obiettivi: 2 Secondo obiettivo Strutturare le relazioni -Valorizzare le strategie individuali e collettive in corso -Cercare di sistematizzare linterazione tra attori -Accompagnare la nascita di reti di cooperazione.

Fasi del progetto SECONDA FASE consulenza, accompagnamento, estensione della rete e delle relazioni, consolidamento, provare a far qualcosa insieme PRIMA FASE informazione, animazione, consapevolezza, relazioni, fiducia

Fasi del progetto: FASE 1 Informazione, seminari, convegni Animazione, racconti, esperienze Partecipazione, focus group, survey Tempo: 12 mesi

Fasi del progetto: FASE 1 ATTIVITA 1 – ANALISI DESK Lanalisi desk si compone di due parti principali: a.analisi di contesto: aggiornamento o reperimento di informazioni relative al sistema socio economico e socio ambientale (in riferimento ai settori individuati dalle quattro reti); analisi documentale su relazioni esistenti (consorzi, contratti di rete ecc.); relazioni formali che esistono tra aziende e attori pubblici b.analisi ex-ante degli strumenti di aggregazione e delle forme giuridiche; analisi delle pratiche ed esperienze di successo

Fasi del progetto: FASE 1 ATTIVITA 2 – MAPPATURA STAKEHOLDERS Lattività è utile a individuare e mappare i potenziali attori del territorio in riferimento alle quattro Reti che si vogliono andare a costituire.

Fasi del progetto: FASE 1 ATTIVITA 2 – MAPPATURA STAKEHOLDERS Quattro macro-categorie: -operatori economici: imprese, aziende, consorzi, cooperative, professionisti, lavoratori autonomi impegnati in tutti i settori produttivi; -gruppi non organizzati: singoli cittadini e collettività (l'insieme dei cittadini componenti la comunità locale); -gruppi organizzati: gruppi di pressione (sindacati, associazioni di categoria, partiti e movimenti politici, mass media), associazioni del territorio (associazioni culturali, ambientali, di consumatori, sociali, gruppi sportivi o ricreativi, ecc.); -istituzioni pubbliche: enti locali territoriali (comuni del territorio GAL, provincia di Cagliari, Unione dei Comuni), agenzie funzionali (consorzi, Camera di Commercio di Cagliari, Aziende Sanitarie Locale n. 8, agenzie ambientali, università, ecc.), aziende controllate e partecipate.

Fasi del progetto: FASE 1 ATTIVITA 3 - ANIMAZIONE DELLE RETI Comprensione della dimensione soggettiva, lanalisi delle rappresentazioni e degli atteggiamenti dei potenziali stakeholders, valore potenziale che attribuiscono alle attività da svolgere in Rete. -analizzare in termini qualitativi le relazioni esistenti nel territorio tra i vari stakeholders; -far emergere e analizzare le strategie individuali e collettive dei diversi attori in gioco; -favorire una maggiore consapevolezza delle opportunità che può fornire il lavorare in rete; -avviare un percorso di consolidamento delle relazioni; -favorire la fiducia tra i partecipanti alle azioni di animazione; -cominciare a individuare i nuclei di attori che possono svolgere un ruolo trainante per le Reti.

Fasi del progetto: FASE 1 ATTIVITA 3 - ANIMAZIONE DELLE RETI Lattività di animazione: -consente di rilevare quanto avviene sul territorio, -produce valore sociale per sostenere la costituzione delle Reti territoriali: queste devono essere ritenute valide, utili e praticabili da tutti gli interessati e i diversi attori sociali devono sentirsi impegnati direttamente nella realizzazione attraverso i propri comportamenti.

Fasi del progetto: FASE 1 ATTIVITA 3 - ANIMAZIONE DELLE RETI AZIONE A - Interviste a testimoni privilegiati delle quattro Reti AZIONE B - Focus Group AZIONE C - Survey

Fasi del progetto: FASE 1 ATTIVITA 4 – INFORMAZIONE ALLE RETI Seminari tematici sul territorio, per migliorare il livello di conoscenza delle imprese sui processi di aggregazioni e le loro forme, sui vantaggi e sugli eventuali punti di debolezza. Lattività si pone lobiettivo di promuovere la cultura dellaggregazione in Reti. -offrire alle realtà economiche e organizzative del territorio del GAL gli strumenti basilari di conoscenza e modalità operative per la costituzione di Reti (analizzare le forme di aggregazione tra imprese; conoscere gli adempimenti contrattuali, amministrativi e fiscali; conoscere e saper utilizzare gli strumenti E le agevolazioni disponibili per la costituzione in varie forme di Reti di operatori; -diffondere la conoscenza delle Reti come strumento per la competitività; -promuovere laggregazione e la condivisione di competenze tra imprese di settori economici diversi; -rafforzare la capacità progettuale dei singoli attori; -offrire opportunità di partnership locali per sviluppare strategie e modelli innovativi di Rete nellarea del GAL e tra larea GAL e lesterno.

Fasi del progetto: FASE 1 ATTIVITA 5 – IL MEETING DELLE RETI La quinta attività della Fase 1 dellAzione di Sistema è un Meeting di presentazione dei risultati emersi, per: -la restituzione e la verifica delle informazioni raccolte nelle precedenti attività; -aderire alle idee di Rete tramite: -la formalizzazione della Rete con un Contratto, associazione, ecc. -la stipula di Protocollo tra i possibili aderenti -una Manifestazione di interesse alladesione a una delle Reti -definire le azioni future da intraprendere per perseguire gli obiettivi del progetto (manifesto e linee guida per la definizione delle regole delle reti territoriali, incubatore di rete).

Fasi del progetto: fase 2 Per estendere la rete, consolidare le relazioni, avviare azioni pilota IL CONTENUTO DELLE RELAZIONI Accompagnamento alla definizione del progetto di rete (servizi comuni, mercati ecc.) INCUBATORE DI RETE E ASSISTENZA TECNICA LA FORMA DELLE RELAZIONI Accompagnamento alla definizione del modello organizzativo e delle regole Tempo: 10 mesi

Fasi del progetto: Fase 2 È attività di incubazione delle quattro Reti Si realizza attraverso attività di consulenza e assistenza tecnica ai soggetti che hanno aderito formalmente al percorso di incubazione. Lincubatore deve consentire di trasformare le Reti relazionali emerse nella prima fase dellAzione di Sistema in Reti di cooperazione, sistematizzando linterazione tra gli attori e formalizzando la nascita delle Reti.

Fasi del progetto: Fase 2 Incubazione delle Reti (10 mesi): un versante relazionale, per consentire: il miglioramento delle relazioni fra aderenti al percorso di incubazione; lestensione della Rete per la ricerca di ulteriori soggetti interessati a partecipare al progetto; un versante tecnico specialistico, per fornire: assistenza tecnica alla Rete e promozione dellincontro con il mondo della ricerca, dellinnovazione e della consulenza tecnica; accompagnamento della rete nella scelta di servizi logistici e di servizi a valore aggiunto per lo sviluppo dellattività imprenditoriale; confronto continuo con esperti specializzati in diverse aree di competenza: gestionale, organizzativa, fiscale, legislativa, bancaria e tecnologica.

Fase 2 – Attività 1 Lattività di incubazione delle quattro reti si struttura in momenti di incontro collettivi, sotto forma di Laboratori, e percorsi individuali di assistenza. Lattività dellincubatore deve consentire di produrre insieme ai soggetti aderenti: 1. La definizione del progetto di Rete

Fase 2 - Attività 2 Lattività dellincubatore deve consentire di produrre insieme ai soggetti aderenti: 2. Il contenuto delle relazioni - i servizi che la rete di operatori intende gestire in comune; - le attività da realizzare insieme agli altri soggetti della Rete

Fase 2 - Attività 3 Lattività dellincubatore deve consentire di produrre insieme ai soggetti aderenti: 3. La forma delle relazioni -la struttura organizzativa - le regole - i disciplinari di rete - la forma giuridica.

Azione di Sistema 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA