Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDENTI IMMATRICOLATI dato provvisorio al STUDENTI IMMATRICOLATI AA dato definitivo 2890 STUDENTI ISCRITTI AA STUDENTI.
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 1 Piero Rubino MISE / DPS / UVAL Linee Guida per il PPP.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professsori Associati Ricercatori DIDATTICARICERCA STATO FF.OO.Studenti,
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La Scuola e la Finanziara Legge Anno 2007= Meno 448,20 milioni Anno 2008= Meno 1.324,50 milioni Anno 2009= Meno 1.402,20 milioni.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
Sociologia del Terzo Settore
1 INFORMATICA Corso di Laurea triennale in Informatica, nato nel 2001 come evoluzione di Scienze dellInformazione (1971) Corsi di Laurea Specialistica:
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 Da dove partiamo Dati OCSE a) Spesa annuale per studente: USA: 24370$ Inghilterra: 13506$Germania:12446$ Francia:10995$Media OCSE: 11512$Italia:8026$
Ragioni, Criteri, Modalità, Aspettative della sperimentazione sulla valutazione degli esiti effettivi dell' apprendimento universitario Fiorella Kostoris.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Per una mobilità accademica di qualità Seminario del 16 marzo 2010 Università di Padova Guido Fiegna del CNVSU.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Spesa in formazione universitaria come % del PIL?.
Pippo.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
1. Fonti utilizzate:  MIUR - Indagine sull'Istruzione Universitaria – Laureati ed esami Si è optato per.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
Consorzio AlmaLaurea C ONOSCERE PER DELIBERARE : GLI STRUMENTI DI A LMA L AUREA prof. Andrea Cammelli – Università di Bologna Direttore Consorzio Interuniversitario.
INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Tre Regioni leader in Europa
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
1/3 LE CIFRE DELLA CRESCITA 1992/932006/072007/08 STUDENTI IMMATRICOLATI (L+LM) LAUREATI FACOLTA’710 LAUREE.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Qualche spunto di riflessione per cercare di capire dove stiamo andando …..
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
1 Il ruolo dell’università nel territorio piacentino Paolo Rizzi Giornata dell’Economia 11 maggio 2012 Piacenza.
Transcript della presentazione:

Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN

CUN ponte tra MIUR e Sistema Universitario e fra Università e Sistema Paese Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 2

RAZIONALIZZAZIONE VALUTAZIONE RIORDINO Legge 1/2009 Legge 240/2010 Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013 Pagina 3

Spesa per educazione universitaria in % del PIL – dati 2009 Fonte: OCSE; Education at Glance, 2012 Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 4

Evoluzione del Fondo di Finanziamento Ordinario Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 5

LItalia è al 34° posto su 36 paesi considerati nel Rapporto OCSE Education at Glance [2012]. In termini assoluti, nella fascia di età anni, solo il 19% possiede un diploma di laurea, contro una media europea del 30%. In Italia ci sono troppi laureati? Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 6

Incremento medio spesa per studente ( ) LItalia è al 16° posto su 25 paesi considerati nel Rapporto OCSE Education at Glance [2012] per spesa cumulativa per studente. UE 19OCSEItalia Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 7

Numero di studenti immatricolati Fonte: Anagrafe nazionale degli studenti Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 8

Distribuzione regionale degli immatricolati Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 9

Laureati per corsi triennali Fonte: Anagrafe nazionale degli studenti Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 10

Riduzione dellofferta formativa Fonte: MIUR, ufficio statistica Magistrale Specialistica TOTALE Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 11

I numeri del dottorato di ricerca Fonte: MIUR, ufficio statistica Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 12

Evoluzione quantitativa delle tre fasce della docenza Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 13

Numero di ricercatori per 1000 abitanti MEDIA OCSE MEDIA UE ITALIA Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 14 MEDIA OCSE MEDIA UE ITALIA

Chi investe in R&S (in milioni di Euro) Settore Var. % Istituzioni pubbliche ,4 Istituzioni private no profit ,7 Imprese ,2 Università ,7 Elaborazione dati Istat 2012 Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 15

Finanziamenti PRIN – Media annuale Progetti biennaliProgetti triennali Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 16

PRIN Aree CUNProgetti finanziati% sul totale Ingegneria (Aree 08-09)3213% Scienze (Aree 01-04; 07)8032% Scienze biologiche (area 5)2912% Scienze mediche (Area 6)3815% Altre (Aree 10-14)7028% Totale249 Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 17

Le questioni da affrontare: UN DECALOGO 1)Il finanziamento pubblico: chi decide e come decide. Il ruolo dei Ministeri (MIUR e Ministero Salute) 2)il privato non-profit e il privato for-profit: possibilità ed esigenze 3)il partenariato pubblico-privato e la collaborazione tra Università e settori economico-produttivi: le possibili strategie ragionate e integrate di sistema e per il sistema; 4)la terza missione delle Università e il trasferimento tecnologico; 5)la scarsa capacità di competizione in relazione alle significative fonti di finanziamento europeo ed i correttivi da mettere in atto; Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 18

6)la reale possibilità di partecipazione di tutti coloro che potrebbero avere interesse e/o titolo per accedere alle diverse fonti di finanziamento; 7)le regole ex ante e la loro omogeneità (parametri e trasparenza della valutazione, programmazione bandi, ect.); 8)la capacità reale del sistema di valutare ex post con parametri univoci competizioni svolte con regole differenti; 9)la possibilità di assicurare e valutare l'efficacia del finanziamento in termini di risultato; 10)il coordinamento del sistema e l'opportunità immaginare una "cabina di regia" unitaria che assuma una configurazione anche solo procedimentale. Le questioni da affrontare: UN DECALOGO Criticità ed emergenze - 12 Giugno 2013Pagina 19