In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZA = SAPERE AGITO
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Qualcosa cambia nella scuola ?
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
La programmazione per competenze
DIDATTICA PER COMPETENZE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Le Competenze chiave di cittadinanza
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
COMPETENZE E DISABILITÁ
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi

Componenti dellAsse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera Conoscenza e fruizione consapevole di forme espressive non verbali Utilizzo delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi2

Padronanza della lingua italiana Comune a tutti contesti di apprendimento Obiettivo comune dei quattro assi Premessa dellesercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi3

Padronanza della lingua italiana: continuità 3 – 16 anni Nel biennio: Mezzo per esprimersi Per comprendere e avere relazioni con gli altri Per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà Per interagire in una pluralità di situazioni comunicative Per esercitare pienamente la cittadinanza Nelle indicazioni curricolari per il primo ciclo di istruzione: Per la crescita della persona Per lesercizio pieno della cittadinanza Per laccesso critico a tutti gli ambiti culturali Per il raggiungimento del successo scolastico CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi4

Competenze di base riguardo la lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire linterazione comunicativa verbale in vari contesti (oralità). Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (scrittura). CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi5

Competenze di base riguardo la lingua straniera /comunitaria Comprendere messaggi su argomenti di interesse personale, sociale, professionale. Ricercare informazioni allinterno di testi. Descrivere esperienze ed eventi di ambito personale e sociale. Interagire in conversazioni. Scrivere brevi testi di ambito personale, sociale, professionale o più specificamente relativi allo studio. Nelle operazioni citate, utilizzare in modo adeguato lessico e strutture. Riflettere sul proprio atteggiamento in contesti multiculturali. CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi6

Concetti linguisticicomuni in una continuità curricolare anni Testo Discorso Contesto Ambito Scopo comunicativo Situazione comunicativa Adeguatezza comunicativa Scambio linguistico Esperienza del sé e della realtà Costruzione di conoscenze Relazioni logiche Aspetti culturali e interculturali CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi7

Lingua per… Esprimere il sé Esplorare e descrivere lambiente Interagire (con gli altri e con lambiente) Promuovere processi cognitivi Organizzare le conoscenze Raggiungere unalfabetizzazione funzionale Promuovere una competenza interculturale Parlare della lingua (procedure metalinguistiche) CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi8

Competenze chiave per la cittadinanza Che ruolo ha la lingua nel … ? Imparare ad imparare Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare linformazione Progettare Risolvere problemi E anche nel …? Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi9

Acquisire e interpretare informazioni Esempi Unità di Italiano Esempi Unità di Lingua comunitaria A2 Orientarsi nelledificio scolastico A3 Leggere testi personali (diario) A5 Il testo informativo: il punto di vista A7 Il buon ascoltatore Formulare e rispondere a domande (interdisciplinare) B2 Presentarsi in un blog collettivo B3 Piacere di conoscerti B4 Imparare a conoscere la scuola e i suoi segnali B5 La linea (testo di animazione Progetto intercultura: immagine della donna in varie culture (Italiano e Inglese: supporti filmici) CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi10

Caratteristiche comuni alle diverse Unità Essere centrate su competenze specifiche dellAsse culturale di riferimento, ma in modo funzionale alle competenze di cittadinanza. Prevedere una valutazione continua e finale (in diverse forme) e una sintesi riflessiva (metapprendimento – Imparare ad imparare). Prevedere unarea di sviluppo nel corso dellintero anno/biennio, per dare continuità allesperienza di apprendimento. Prevedere luso di diverse metodologie, privilegiando comunque la metodologia laboratoriale, interattiva e cooperativa. CISEM - L'innalzamento dell'obbligo di istruzione. Presentazione di Daniela Bertocchi11

Metodologia, valutazione, progettazione comune del Consiglio di Classe CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi12

Lo studente soggetto attivo dellapprendimento Lo studente è impegnato nel porre e cercare risposte a problemi, nel progettare, nel fare finalizzato, non solo nel recepire. Linsegnante presta attenzione alle conoscenze e competenze che lo studente ha acquisito anche in modo non formale e informale (anche nuovi linguaggi, competenze digitali). La metodologia preferita è quella del cooperative learning, che permette una costruzione comune di oggetti, procedure, concetti. CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi13

Cooperative learning informale Il Cooperative Informale rappresenta il ponte tra attività tradizionali e attività strutturate in Cooperative Learning formale. Con Cooperative Learning Informale si indicano tutti quei modi brevi e specifici di lavorare in gruppo che possono precedere o seguire una presentazione o spiegazione da parte dellinsegnante, unesercitazione individuale, ecc. Esempi di Cooperative informale sono: la discussione a coppie prima della lezione; la preparazione alla lezione a coppie; il brainstorming a gruppi e poi collettivo la presa di appunti e/o la schematizzazione a coppie La auto/eterovalutazione in coppie. Il Cooperative Learning Informale è legato ad attività di durata breve. che possono essere adattate al canovaccio delle lezioni tradizionali. CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi14