Le dinamiche familiari nella PWS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
PROGETTO “A scuola con la dislessia”
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Dott.ssa Carmelina Calabrese
LA COMPETENZA EMOTIVA Corso di Psicologia delle Disabilità e dell’Integrazione Eleonora Farina Università degli Studi di Milano Bicocca.
IL DISTURBO DI CONDOTTA
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Oggi il consumo di sostanze stupefacenti è diffuso fra i giovani sotto gli occhi di genitori e insegnanti e vengono utilizzate a scopo ricreativo e socializzante.
Comunicazione e intelligenza emotiva
La sessualità e il piacere
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
La catechesi: un aiuto per la formazione dellidentità dei ragazzi.
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
VOCE DEL VERBO EDUCARE…
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Un problema o una risorsa?
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
EDUCAZIONE EMOTIVA Strategie di intervento
“adottarsi tra i banchi di scuola”
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
L’angolo delle emozioni…
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Gli stili educativi in educazione
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Transcript della presentazione:

Le dinamiche familiari nella PWS Palma Bregani Centro dell’Endocrinologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza Università Vita-Salute San Raffaele Milano

Le dinamiche familiari risentono in larga misura degli anomali comportamenti dei PW e che sono responsabili di tensione e conflittualità; questi rappresentano i fattori che hanno maggiori ripercussioni negative sulla qualità della vita di questi soggetti e dei loro familiari

La vita emotiva dei PW presenta 2 livelli: Un primo livello è costituito dall’insieme dei comportamenti manifesti, dalle tendenze a rispondere con determinate reazioni aggressive o depressive e con gesti o mimica facciale più o meno comunicativi; Il secondo livello è rappresentato dall’insieme dei sentimenti e delle emozioni presenti a livello profondo che spesso non emergono.

Nel caso dei PW il fatto che frequentemente dimostrino comportamenti difficili, tipici della sindrome, e che abbiano difficoltà ad esprimersi, fa sì che la loro personalità a livello manifesto acquisisca un’importanza dominante rendendo difficile l’accesso ai vissuti emotivi profondi

La vita affettiva dei PW è ricca ed intensa La vita affettiva dei PW è ricca ed intensa. Essi hanno bisogno di amare e di sentirsi amati e apprezzati, come tutti, ma, a causa della loro immaturità, il loro attaccamento verso le principali figure di riferimento mantiene spesso le caratteristiche dell’infanzia anche in età successive.

Tutti gli studi concordano nell’indicare che i soggetti PW presentano una vulnerabilità emotiva dipendente dall’alterazione genetica e sono predisposti a sviluppare reazioni comportamentali anomale e disturbi di varia gravità

Finora i comportamenti anomali dei PW sono stati considerati come inevitabili manifestazioni della sindrome: come un batterio o un virus provocano un’infiammazione cutanea, la sindrome provocherebbe meccanicamente queste condotte. Secondo la nostra esperienza si tratta di reazioni che si presentano quando il soggetto PW avverte sentimenti ed emozioni che non riesce ad esprimere in modo diverso

Spesso i genitori e gli educatori di fronte ai comportamenti difficili dei PW si limitano a considerarli reazioni tipiche della sindrome, senza cercare di capire gli aspetti emotivi ad essi associati.

I PW hanno generalmente un basso livello di autostima, a causa dei loro limiti fisici e intellettivi, che provoca frequentemente disagio e sofferenza. Per ciò è importante che si sentano compresi e valorizzati principalmente dai genitori o dalle altre persone che amano

Il modello educativo prevalente nella nostra cultura è quello di punire le condotte negative e premiare quelle positive. Capita infatti che questi ragazzi siano colpevolizzati e sgridati per come si comportano di fronte a disagi per i quali non riescono a trovare altre modalità di reazione. In tali situazioni si sentono incompresi e spesso non abbastanza amati.

Episodi discussi durante i gruppi di formazione illustrano come al di sotto delle reazioni di questi ragazzi di fronte a circostanze imprevedibili, a prima vista poco comprensibili, vi siano delle situazioni emotivamente importanti che, con l’aiuto del gruppo, i genitori riescono a comprendere.

E’ bene che i genitori comprendano che, quando un figlio commette una trasgressione o presenta un comportamento negativo, occorre fargli intendere che in questi casi si ha fiducia, che possa reagire positivamente nel momento difficile, perché si è sicuri che una parte di lui è positiva.

Comprendendo gli stati emotivi dei giovani PW e, come genitori ed educatori, imparando a controllare le proprie emozioni e sdrammatizzando il più possibile gli eventi negativi, si riduce la tensione a cui questi ragazzi vanno particolarmente soggetti, limitando o prevenendo l’instaurarsi di disturbi emotivi, e si sostiene in loro l’autostima di cui spesso sono carenti.