Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMANDA e OFFERTA AGGREGATA.
Advertisements

Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Macroeconomia dell’aiuto
MACROECONOMIA L’economia italiana
Introduzione alla MACROECONOMIA
Introduzione alla MACROECONOMIA
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Risparmio e Investimento
Sistema di contabilità nazionale
Ma perché tutto questo movimento, qual è il movente primo di tutti questi scambi? Il fatto è che il denaro, in sé, senza impiego è per tutti un fardello.
Riprendiamo lesempio e compiliamo i conti: Usati per produrre GranoFarinaPane Altri usiTOTALE Grano 100g 25g125g Farina 50f Pane 24p Lavoro6p Proprietà2p+25g2p.
GranoFarinaPaneTotale CIConsumiInvestimentiPIL=C+IPT=PIL+CI Grano Farina Pane TOTALE CI TOTALE RILD600.
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
CAMERA DI COMMERCIO GENOVA PRECONSUNTIVO LIGURIA 2004 e raffronti con Nord Ovest e Italia Centro Studi Unioncamere.
Macroeconomia PIL cenni.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Corso di Economia Politica 2009/10
La produzione e i fattori produttivi
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
La struttura della domanda aggregata
Capitolo III. Il mercato dei beni.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese

Cosa si produce Conto di equilibrio dei beni e servizi Da quali beni è fatta la PRODUZIONE TOTALE (cioè la somma delle singole produzioni) ? Identità: PT = C + I + CI + VS PT = Produzione totale (grano farina pane) C = Beni di consumo- soddisfano bisogni (pane) I = Beni di investimento - servono a produrre altri beni per più di una volta (il mulino che macina il grano, il forno che cuoce il pane) CI = Beni intermedi - servono a produrre altri beni una volta sola (il grano che diventa farina, la farina che diventa pane) VS = Variazione di scorte – tutti i beni prodotti che non sono ancora usciti dalle imprese al termine del periodo di misura SE INTRODUCIAMO IL RESTO DEL MONDO: M + PT = C + I + CI + VS + E M = Importazioni - Beni prodotti fuori dal paese E = Esportazioni - Beni utilizzati fuori dal paese

Il nuovo valore creato Conto della Produzione La PRODUZIONE TOTALE è il nuovo valore creato ? NO! Perché ci sono duplicazioni. Dobbiamo sottrarre tutti i beni il cui valore viene incorporato in altri beni Cioè i beni intermedi (CI) Y = PT – CI Y = Nuovo valore creato A chi va Y ? Conto Distribuzione PIL Y = RLD + RLG + IMPIND RLD = Reddito Lavoro dipendente RLG = Risultato Lordo di Gestione (tutti gli altri redditi) IMPIND = Imposte sulla produzione (nette)

Come è impiegato Y ? Conto di utilizzo del reddito La scena V (omessa) trasforma Y in YD cioè il prodotto interno lordo (o reddito INTERNO) in reddito NAZIONALE, aggiungendo e togliendo i redditi da e per lestero. Il reddito disponibile è così utilizzato: YD = C + S YD = Reddito disponibile C = Consumi S = Risparmio Il motore del sistema Conto della formazione del capitale S = I + VS +/- B I = Investimenti VS = Varazione scorte B Accreditamento o indebitamento del sistema

Il problema dei prezzi Adesso sappiamo come misurare il nuova valore, Moltiplicando P x Q. Ma se vogliamo capire se questanno abbiamo più oggetti dellanno scorso per soddisfare bisogni come possiamo fare? I prezzi non sono costanti nel tempo, lammontare di Y può cambiare da un anno allaltra sia perché varia Q (quantità do oggetti) sia perché varia P (prezzi) Ma qui per ora a noi interessa la variazione, non di P ! Come si fa? FACILE si tengono costanti i prezzi ad un certo anno! Naturalmente se volessimo misurare la variazione dei prezzi, dovremmo tenere costanti i Q

Prezzi costanti e indici di prezzo Avremo allore due valutazioni di Y: Ai prezzi di questanno (correnti) (t) Ai prezzi di un anno base (costanti) (b) Cioè Se vogliamo misurare la variazione dei beni tra b e t rapporteremo:

E interessante notare che il rapporto tra le Y (correnti e costanti) riferite allo stesso anno è una misura della variazione complessiva dei prezzi chiamato DEFLATTORE IMPLICITO Come detto, le Q sono costanti e pari a quelle dellanno t. Si potrebbero scegliere quelle dellanno base (b) e si otterrebbe sempre un indice di prezzo: Il Primo si chiama INDICE DI PAASCHE Il secondo INDICE DI LASPEYRES