© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LA FUNZIONE DI MARKETING
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Il piano di marketing strategico
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
La costruzione del business plan: profili di marketing
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Processi di Marketing Le varie fasi.
Uno sguardo al passato Una Definizione
IL PIANO DI MARKETING.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Marketing mix e piano di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
IL BUDGET.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 1/9 BPR: Il caso dell’azienda.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della Documentazione Corso di Laurea in Tecnologie Fisiche Innovative Le Funzioni Aziendali ò MODULO 3

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 3 - 2/21 Le relazioni tra le funzioni Produzione Approvvi- gionamenti Marketing Finanza Tecnologia Risorse Umane Mercati per altri fattori della produzione Mercati finanziari Mercati del lavoro ( Tratto da: Hax, Majluf, La gestione strategica dell'impresa ) Mercati dei prodotti Mercati tecnologici

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 3 - 3/21 Finanza categorie decisionali –informazioni di natura finanziaria –capital budgeting –fusioni, acquisizioni e disinvestimenti –gestione del capitale proprio e politica dei dividendi –finanziamento del debito a lungo termine –gestione del capitale circolante –gestione dei fondi pensione –politiche fiscali –gestione del rischio –gestione dei rapporti con il mondo finanziario –struttura della funzione finanza e infrastruttura manageriale ( Tratto da: Hax, Majluf, La gestione strategica dell'impresa )

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 3 - 4/21 Gestione delle risorse umane categorie decisionali –informazioni sulla gestione delle risorse umane –selezione, promozione e inserimento –valutazione –sistema premiante –sviluppo della dirigenza –rapporti e partecipazioni con impiegati e operai –struttura della funzione delle risorse umane e infrastruttura manageriale ( Tratto da: Hax, Majluf, La gestione strategica dell'impresa )

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 3 - 5/21 Approvvigionamenti categorie decisionali –informazioni sui mercati di acquisto –selezione, valutazione e sviluppo dei fornitori –controllo qualità dei beni acquistati –gestione dei materiali acquistati –analisi del valore, analisi prezzo-costo e standardizzazione –struttura della funzione acquisti e infrastruttura manageriale ( Tratto da: Hax, Majluf, La gestione strategica dell'impresa )

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 3 - 6/21 Marketing categorie decisionali –informazioni sulle tendenze di marketing –definizione ed analisi dei mercati –strategia di prodotto –sviluppo e lancio nuovi prodotti –strategia di distribuzione –strategia di prezzo –strategie di promozione e pubblicità –struttura della funzione marketing e infrastruttura manageriale ( Tratto da: Hax, Majluf, La gestione strategica dell'impresa )

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 3 - 7/21 Il mercato insieme di tutti i potenziali acquirenti che, condividendo un particolare bisogno o desiderio, potrebbero essere interessati ed in grado di impegnarsi in uno scambio un mercato può caratterizzarsi rispetto agli acquirenti in : –mercato omogeneo –mercato eterogeneo (P. Kotler)

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 3 - 8/21 La segmentazione (esempio: dentifricio) ( Tratto da: P.Kotler, Marketing management ) Segmentazione rispetto ai benefici Criteri demografici Criteri comporta- mentali Criteri psicografici Marche Economico (prezzo basso) UominiUso frequenteAutonomi orientati al valore Marche in offerta speciale Medico (prevenzione) FamiglieUso frequenteIpocondriaci, conservatori CREST Cosmetico (candore) GiovaniFumatoriIntensa socializzazione, attivi McLEANS, UltraBRITE Gusto (buon sapore) BambiniAmanti del gusto del mentolo Egoistici edonistici COLGATE, AIM

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 3 - 9/21 Situazione del mercato Il processo di marketing Minacce/opportunità di prodotto è parte del processo di pianificazione aziendale attraverso fasi sequenziali determina la strategia di marketing il risultato del processo è definito dal piano di marketing Obiettivi di marketing Strategia di Marketing

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 La situazione attuale del mercato La situazione attuale del mercato Mercato - potenziale, servito, penetrato Prodotti - volumi, prezzi, MdC, profitti, quota, posizionamento Distribuzione -n°unità/canale potere contrattuale Concorrenti i - dimensioni, quote, posizionamento, qualità prodotti Macroambiente - tendenze: demografiche, economiche, tecnologiche, politico/legali, socio/culturali Macrosegmentazione e microsegmentazione Struttura del canale di distribuzione Stadio del ciclo di vita del prodotto ha come obiettivo la fotografia della situazione attuale dellintero ambiente di mercato e la stima della domanda attuale e futura ( Tratto da: P.Kotler, Marketing management )

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 Le connotazioni del mercato il mercato assume diverse connotazioni in relazione alle finalità del marketing: –mercato potenziale –mercato disponibile –mercato disponibile qualificato –mercato servito –mercato penetrato ( Tratto da: P.Kotler, Marketing management ) Popolazione totale 100% Mercato potenziale 10% Mercato potenziale 100% Mercato disponibile 40% Mercato disponibile qualificato 20% Mercato servito 10% Mercato penetrato 5%

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 Lanalisi del prodotto a seguito della indagine sulla situazione del mercato il responsabile di prodotto effettua una analisi delle opportunità e dei problemi sul prodotto da promuovere o da rilanciare Analisi delle opportunità e dei problemi Punti di forza Punti di debolezza Analisi dei problemi Minacce Opportunità ( Tratto da: P.Kotler, Marketing management )

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 Gli obiettivi di marketing Obiettivi di marketing Marketing: volume vendite, quota di mercato, n° clienti, n° clienti a conoscenza del prodotto, n° punti vendita, ricavo medio unitario Finanziari: rendimento degli investimenti, profitti, cash flow le fasi precedenti hanno a questo punto fornito gli elementi conoscitivi necessari per consentire di prendere le decisioni opportune in merito agli obiettivi di marketing ( Tratto da: P.Kotler, Marketing management )

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 La strategia di marketing è lapproccio di base impiegato dallimpresa per raggiungere i propri obiettivi ed è composta da decisioni generali riguardanti mercati obiettivo, posizionamento di mercato, marketing-mix e livelli di spesa di marketing. Strategia di Marketing PRICE prezzo PLACE canali distributivi, forza vendita, assistenza PROMOTION pubblicità, promozione PRODUCT mercato obiettivo, posizionamento, linea prodotti, R&S, marchio ( Tratto da: P.Kotler, Marketing management )

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 Tecnologia categorie decisionali –informazioni sulla tecnologia –selezione delle tecnologie –tempi di introduzione di nuove tecnologie –modalità di acquisizione delle tecnologie –strategia tecnologica orizzontale –selezione e valutazione di progetti, allocazione e controllo delle risorse –struttura della funzione tecnologia e infrastruttura manageriale ( Tratto da: Hax, Majluf, La gestione strategica dell'impresa )

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 La gestione della tecnologia previsione tecnologica strategia tecnologica: –tecnologia di prodotto –tecnologia di processo –ruolo di leader o follower tecnologie ambiente scientifico stato dell'arte della tecnologia previsione tecnologica ciclo di vita dei prodotti esistenti nuovi prodotti Ricerca & Sviluppo futuri bisogni previsioni di marketing di lungo periodo ambiente sociale nuove

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 Priorità nel moderno contesto competitivo tradurre in progetto aspettative del mercato diversificate, mutevoli e inespresse (R&D) vincere la concorrenza nei costi e/o nelle prestazioni brevi lead time (tempi di attraversamento) elevata produttività, efficienza, efficacia

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 Le prestazioni dello sviluppo del prodotto Lead time Produttività Qualità totale del prodotto Competitività a lungo termine (Tratto da: Clark, Fujimoto, Product Development Performance)

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 La complessità dei prodotti Prodotti caratterizzati dai componenti (es. drive per DVD) Prodotti complessi (es. automobile) Prodotti semplici (es. prodotti confezionati convenzionali) Prodotti caratterizzati dallinterfaccia con lutilizzatore (es. telefono cellulare, lettore MP3, …) Bassa Alta Complessità dellinterfaccia prodotto - utilizzatore Complessità della struttura interna (Tratto da: Clark, Fujimoto, Product Development Performance)

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 I processi coinvolti nello sviluppo del prodotto Concetto del prodotto Piano di prodotto Progettazione del prodotto Progettazione del processo Funzione del prodotto Soddisfazione del cliente prevista Soddisfazione del cliente effettiva Processo di consumo Processo di produzione Processo di sviluppo nuovi prodotti (Tratto da: Clark, Fujimoto, Product Development Performance) Processo di produzione Struttura del prodotto

Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo /21 Produzione categorie decisionali –informazioni sulle prassi produttive del settore –impianti –capacità –integrazione verticale –tecnologie di processo –risorse umane –ampiezza della gamma di prodotti e lancio nuovi prodotti –gestione della qualità –rapporto con i fornitori –struttura della funzione produzione e infrastruttura manageriale ( Tratto da: Hax, Majluf, La gestione strategica dell'impresa )